Intercontinentale - Un profilo del San Lorenzo de Almagro

Il San Lorenzo de Almagro prende parte alla Coppa Intercontinentale FIBA a Tenerife (Spagna) del prossimo weekend dopo aver vinto la DIRECTV Liga de las Americas del 2019. Il famoso club di Buenos Aires, la cui storia risale al 1935, è stato negli ultimi anni la squadra più dominante in Argentina.
Ha fatto notizia durante la pausa festiva nominando Nestor "Che" Garcia come allenatore. L'argentino ha portato come è noto il Venezuela a sconvolgere il Canada nella finale FIBA AmeriCup 2015 a Città del Messico, un risultato che aveva qualificato la squadra nazionale per le Olimpiadi di Rio de Janeiro. Nel 2019, ha allenato la Repubblica Dominicana ai Mondiali di pallacanestro FIBA in Cina, guidandola a un posto nel secondo turno.
I giocatori più rappresentativi della squadra sono:
Dar Tucker, MVP DIRECTV Liga de las Americas 2019 per San Lorenzo dopo aver segnato in media 15,6 punti e 4,3 rimbalzi.
Marcos Mata, membro della squadra nazionale argentina alle Olimpiadi e ai Mondiali di pallacanestro FIBA, al San Lorenzo dal 2015.
Luciano Gonzalez, elemento pericoloso nel tiro da tre punti.
Storia. Le origini del club noto come The Cathedral of Basketball risalgono agli anni '30, quando il club lanciò lo sport. Il 19 marzo 1937, San Lorenzo fu uno dei nove club che fondarono l'Asociacion de Basket-ball de Buenos Aires (Associazione di pallacanestro di Buenos Aires). Il San Lorenzo ha una lunga storia di titoli nazionali vinti, per poi però rimanere inattiva tra il 1986 e il 1993. Ai nostri giorni, la resurrezione del club è cominciata nel 2014, e dal 2016 ha collezionato 2 FIBA Americas League (2018, 2019), 3 Campionati argentini, 1 Campionato argentino per club.