Recanati-Roseto: il pregara

Dopo la magica serata in Riva allo Stretto- nel turno infrasettimanale- con il blitz al “PalaCalafiore” di Reggio Calabria,per il Basket RECANATI non c’è neanche il tempo di gioire in quanto all’orizzonte ecco arrivare a distanza di 96 ore il derby marchigiano-abruzzese contro la compagine della Mec-Energy ROSETO (Domenica 25 Gennaio 2015 – ore 18,00 – “PalaCingolani” di Recanati) e valido per la 4^ giornata del girone di ritorno della Serie A/2 Silver.
LA CITTA’ – Roseto degli Abruzzi è un comune di 25.235 abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo. E’ uno dei maggiori comuni della costa teramana e,dopo il capoluogo è il più popoloso della provincia. Negli ultimi anni è stata interessata da un notevole incremento demografico grazie allo sviluppo di alcune zone residenziali. La città è un’attrezzata e molto frequentata località balneare e il suo litorale è noto anche con la denominazione turistica di Lido delle Rose. Dal 1990 si fregia della Bandiera Blu. Il centro abitato ha iniziato a svilupparsi attorno alla stazione ferroviaria costruita negli anni sessanta dell’Ottocento,con il nome de Le Quote, che si riferiva alle 12 quote di terreno tra il fiume Vomano e il torrente Borsacchio. Nel 1927 la sede comunale fu trasferita da Montepagano a Rosburgo, che per l’occasione cambiò il proprio nome in Roseto degli Abruzzi,mentre l’antico Borgo delle Rose o Lido delle Rose,lega il suo nome alla grande varietà di rose e oleandri che in passato ornavano le sue viuzze ed i balconi delle abitazioni. Patrono della città è Santa Maria Assunta (15 Agosto),mentre Roseto è nota per il fatto che è stata una delle prime città in Italia in cui si è diffusa la religione dei Testimoni di Geova (secondo ventennio del 1900). Tra le personalità legate alla città troviamo: Giuseppe Lelj (calciatore), Vincenzo di Bonaventura (attore teatrale), Remo Maggetti (cestista) a cui è intitolato il “palas” rosetano.
LA SOCIETA’ – L’A.S.D. Roseto Sharks,targata Mec-Energy, nuovo main sponsor del club abruzzese che si occupa di innovazione e risparmio energetico è nata nel 2009 dopo il fallimento della Pallacanestro Roseto 1946, a propria volta nata nel 2008 dopo la scomparsa del Roseto Basket (noto anche come Roseto Sharks dal 2001). La palla al cesto a Roseto fece la sua comparsa nel 1922 grazie al colonnello Aldo Anastasi. Nel 1943 è in Serie C,ma a partire dal 1946 inizia l’escalation del Roseto nell’agone cestistico nazionale con la promozione in Serie B nel 1953 ed in Serie A nel 1957 per risalire poi nella massima divisione per sei campionati consecutivi dal 2000/01 al 2005/06 giungendo al massimo al settimo posto,sfiorando la Finale di Coppa Italia nel 2003 persa in seguito ad una rocambolesca sconfitta in semifinale con Cantù. Nel 2006 Roseto non si è iscritta al campionato,ripartendo però dalla B/2 cedendo il titolo a Chieti.Nel 2008 il basket rosetano è ripartito dalla Legadue con la neonata Pallacanestro Roseto 1946,ma la squadra poi retrocesse scomparendo nel 2009,per ripartire poi dalla Serie C con il ripescaggio in Adecco Silver dopo aver perso le finali playoff contro il Basket Nord Barese e classificandosi lo scorso anno al 10^ posto fallendo per un nonnulla l’obiettivo playoff.
LA SQUADRA – Ritornata nel basket che conta, la società del presidente Ettore Cianchetti unitamente al suo “staff” ha allestito in estate un roster fatto in economia con l’obiettivo minimo della salvezza al fine di partecipare il prossimo anno -con la riforma dei campionati – alla Serie A/2 unica. Al timone del club rivierasco è stato riconfermato il coach rosetano Tony TRULLO che svolge anche le funzioni di diesse ,ritornato a dirigere la panchina del Roseto il 24 Novembre del 2013 proprio contro il Basket Recanati dopo il passaggio di testimone con Phil Melillo e le esperienze in B/1 nel 1997/98 (vincendo la Coppa Italia) e Legadue nel 2008/09 (che lasciò per il mancato pagamento degli stipendi).L’unico riconfermato del roster dello scorso anno è l’under rosetano Pierpaolo MARINI (’93) guardia/ala piccola di 193 cm. La cabina di regia è stata affidata a Damier PITTS (’89) di 178 cm. preso dalla seconda lega turca ed uno dei migliori frombolieri del campionato, con i giovani classe’97 Giulio ANTONINI e Luca Amorese delle giovanili del Roseto a fare da back-up. Esterni di spessore sono Darryl Joshua JACKSON (’85) di 190 cm. e l’italo cubano Yankiel MORENO (’90) di 190 cm. lo scorso anno a Rimini in DNB con il supporto di Lorenzo BARTOLI (’94) di 192 cm. Ali Piccole oltre al rosetano Marini troviamo l’altro prodotto del vivaio locale Piero DE DOMINICIS (’95) di 190 cm. mentre ali grandi l’italo-georgiano dopo la trafila con Rimini e poi Casalpusterlengo con cui ha vinto campionato e Coppa Italia Under 19 Giga JANELIDZE (’95) di 199 cm. e Giovanni CARENZA (’88) di 202 cm. prelevato da Veroli (A/2 Gold) ma sino ad oggi afflitto da infortuni. A difesa dell’area pitturata e sotto le plance troviamo due ritorni in riva all’Adriatico e cioè Innocenzo FERRARO (’82) di 200 cm. e Silvere BRYAN (’81) di 208 cm. dominicano ma italiano per matrimonio che dopo l’esperienze in Gold a Napoli è rientrato a Roseto dopo l’esperienza nella stagione 2008/09.
I PRECEDENTI – Due a uno il bilancio a favore del Roseto nei confronti del Recanati con un eloquente 2-0 lo scorso anno con il (68-83) al “PalaCingolani” nel giorno del ritorno sulla panchina rivierasca del coach Trullo e bissata al “PalaMaggetti” con un eloquente (68-83) , mentre la formazione leopardiana ha conquistato il primo successo violando il palas abruzzese lo scorso 19 Ottobre 2014 con il risultato di (78-81). Due ex leopardiani hanno militato in passato con il club rosetano,si tratta di Gaetano DE WITT negli anni’70, massima espressione a tutt’oggi del basket gialloblu nel corso della storia e del play Marco GNACCARINI nella stagione 2011/2012 dei rosetani in DNB.
MEDIA – La partita prodotta da On Air Tv sarà trasmessa in differita su TVRS Marche Canale 11 (Martedì 27 Gennaio 2015 alle ore 20,45) e in replica (Mercoledì 28 Gennaio 2015 alle ore 12,10).
ARBITRI – La direzione del match è stata affidata alla terna arbitrale composta dai Sigg.ri: BARTOLI Enrico di Trieste (TS) , COSTA Alessandro di Livorno (LI) e SCUDIERI Marco di Maserada sul Piave (TV).