La serie A lascia spazio al Beko All Star Game 2012-2013. A Biella 'speranze' azzurre contro gli stranieri

Il campionato di Serie A si ferma per lasciare spazio alle stelle. Da una parte le stelline azzurre che si spera possano illuminare un giorno il firmamento della nostra pallacanestro, dall'altra i tanti americani chiamati a fare la differenza domenica dopo domenica nei vari club di appartenenza. Pur con qualche defezione eccellente (Travis Diener, Keith Langford, Bobby Brown) sarà sicuramente curioso vedere con quale spirito gli stranieri, guidati in panchina da coach Luca Banchi, affronteranno i giovani azzurri di Dalmonte. Sicuramente da apprezzare il fatto di vedere cosi tanti giovani in una nazionale, anche se gli osservatori più attenti e critici potranno obiettare che si tratta soltanto di una partita di esibizione e che di conseguenza gli stimoli non saranno ai massimi livelli. Vero, verissimo. Ma un punto di partenza occorre sempre e noi ci auguriamo che comunque vada, la cosa possa ripetersi in futuro, perché i nostri parquet hanno bisogno di speranze oggi che possano diventare certezze un domani. Con la kermesse biellese non si risolvono certo i tanti problemi che attanagliano il pianeta basket in Italia, ma è sicuramente una novità che, come sempre sarà solo il campo a giudicare positiva o negativa. Nel romanzo di Archibald Cronin le stelle stavano a guardare, oggi (diretta su LA7d e Sportitalia) tocca a noi guardarle. (M.M.)
Nikon Slam Dunk Contest
Gara delle schiacciate a cui parteciperanno Tommaso Raspino (Angelico Biella), Antwain Barbour (Scavolini Banca Marche Pesaro), Dominic James (Trenkwalder Reggio Emilia) e Aleksander Czyz (Acea Roma).
Bon Prix Three Points Contest
Gara dei tiri da 3 in cui si sfideranno Gigi Datome (Acea Roma), Lorenzo D’Ercole (capitano della Nazionale All Star Game), Carlton Myers (1294 tiri da tre punti realizzati in Serie A) e Antonello Riva.( 1415 tiri da tre punti realizzati in Serie A)
I roster della sfida del Lauretana Forum
Italia
5 Abass Awudu (93, 193, G, chebolletta Cantù)
7 Imbrò Matteo (94, 192, G, SAIE3 Bologna)
8 Cournooh David (90, 187, G, Biancoblù Basket Bologna)
9 Moraschini Riccardo (91, 192, G, SAIE3 Bologna)
10 D’Ercole Lorenzo (88, 190, G, Acea Roma)
14 Mazzola Valerio (88, 205, C, Sutor Basket Montegranaro)
15 Cervi Riccardo (91, 214, C, Trenkwalder Reggio Emilia)
18 Melli Nicolò (91, 205, A, EA7 Emporio Armani Milano)
20 Amici Alessandro (91, 200, A, Scavolini Banca Marche Pesaro)
22 Gentile Stefano (89, 191, G, Juve Caserta)
25 Gentile Alessandro (92, 196, G, EA7 Emporio Armani Milano)
33 Polonara Achille (91, 203, A, Cimberio Varese)
87 Magro Daniele (87, 208, C, Umana Venezia)
91 De Nicolao Andrea (91, 186, G, Cimberio Varese)
Allenatore Luca Dalmonte
Assistenti Andrea Capobianco, Mario Fioretti
All Star Team
4 Harris Lance (84, 196, G, Vanoli Cremona)
5 Robinson Antywane (84, 203, A, Enel Brindisi)
6 Robinson Russell (86, 185, P/G, Angelico Biella)
8 Stipcevic Rok (85, 183, P, EA7 Emporio Armani Milano)
11 Shakur Mustafa (84, 191, P, Sidigas Avellino)
21 Barbour Antwain (82, 194, A, Scavolini Banca Marche Pesaro)
22 Gibson Jonathan (87, 188, P/G, Enel Brindisi)
24 Taylor Donnel (82, 198, G, Trenkwalder Reggio Emilia)
30 Smith Steven (83, 203, A/C, SAIE3 Bologna)
31 Lawal Gani (88, 205, A/C, Acea Virtus Roma)
32 Janning Matt (88, 197, G, Montepaschi Siena)
42 Dunston Bryant (86, 203, C, Cimberio Varese)
Allenatore: Luca Banchi
Assistenti: Marco Crespi, Alessandro Magro
Arbitri: Roberto Begnis (Crema), Alessandro Vicino (Argelato, Bologna), Guido Federico Di Francesco (Teramo).