Trieste o Reggio Emilia? Chi resterà senza coppe nel 2025-26?

Trieste o Reggio Emilia? Chi resterà senza coppe nel 2025-26?

Guardando alle squadre già qualificate per i playoff, possiamo già cominciare a fare anche un primo elenco delle partecipazioni alle Coppe europee per la prossima stagione. Olimpia Milano e Virtus Bologna saranno ai nastri della prossima EuroLeague, come emerge dalle discussioni e dalle trattative degli ultimi tempi, in cui è esploso il caso NBA Europe. Non ci sono dubbi sul fatto che la Dolomiti Energia Trentino si iscriverà alla prossima EuroCup, come (al momento) sul fatto che la Germani Brescia proseguirà nella sua politica di rimanere fuori dall'agone continentale. Venezia ha rimesso in discussione l'ottavo posto perdendo in casa con Pistoia, e se dovesse uscire dalle magnifiche otto potrebbe trovare la conferma del suo posto in EuroCup messa in stand-by nonostante il passaggio alla seconda fase del torneo come biglietto da visita. Trapani dovrebbe aprire il suo noviziato continentale in Champions League dove farà il suo esordio anche Trieste, che ha già manifestato interesse a una sua partecipazione. Questo costringerebbe una tra Reggio Emilia e Tortona a iscriversi al torneo FIBA partendo dalle qualificazioni, e questo rende avvincente il confronto indiretto tra la Unahotels e Trieste, a pari punti in classifica. Quella delle due che rimarrà indietro dovrà anticipare la preparazione estiva. Rimane incerta la possibilità che qualche società prenda in considerazione la FIBA Europe Cup, che ha visto ai nastri di partenza nel 2024-25 la sola Dinamo Sassari. Dovendo anche qui superare un turno di qualificazione al main draw si dovrebbe anticipare la preparazione per essere competitivi già al 20 settembre, e non tutte sembrano disponibili al sacrificio. Nel frattempo dalla Spagna arriva la notizia che nei tornei continentali si potrebbero iscrivere nella prossima stagione, ben dieci squadre della Liga Endesa...