Osvaldas Olisevicius è l'MVP Unipol della 28ª giornata della Serie A Unipol 2024/25

Osvaldas Olisevicius (NutriBullet Treviso Basket) ha conquistato il premio di miglior giocatore del ventottesimo turno di campionato, superando nelle votazioni gli avversari Derek Cooke, Jr. (Estra Pistoia) e Jarrod Uthoff (Pallacanestro Trieste).
Dopo tre sconfitte consecutive, la compagine trevigiana è ritornata a respirare ottenendo due vittorie cruciali per raggiungere l'obiettivo salvezza. Tuttavia, se le partite non vengono rese leggermente speziate con un po' di insana follia, non ci si trova gusto a conquistare due punti e questo per la NutriBullet sembra un dato di fatto. La scorsa settimana, i ragazzi di coach Vitucci stavano passeggiando contro la Bertram Derthona Tortona (77-59 il risultato dopo 30') e si sono dovuti affidare alle giocate di Ky Bowman per non deludere i propri tifosi, vincendo successivamente 92-91; nell'ultima giornata di campionato, invece, la formazione veneta si è ritrovata a soffrire e a dover inseguire la Givova Scafati, salvandosi con la tripla dell'83-87 firmata da Osvaldas Olisevicius a 37” dal termine che ha portato poi al successo per 87-92. Sette giorni difficili da dimenticare per tutti, chiusi però in maniera estremamente positiva e con quattro punti in più in classifica che hanno consolidato il dodicesimo posto di Treviso. Il protagonista di questa lotta serrata alla Beta Ricambi Arena PalaMangano contro i campani, è stato senza ombra di dubbio il lituano in divisa numero 31, diventato ormai simbolo di questa piazza e beniamino dei tifosi; il classe 1993 ha terminato la sua gara con 23 punti (9/14 dal campo, di cui 3/5 da tre e 2/2 in lunetta), 4 rimbalzi, 3 assist, 3 falli subiti, 2 recuperi e 1 stoppata per un totale di 28 alla voce valutazione, il tutto nell'arco di 27 minuti.
“La partita di oggi è stata incredibilmente tosta, perché per Scafati si trattava della classica gara da 'dentro o fuori', perciò ci siamo trovati contro un'avversaria pronta a tutto pur di vincere. Noi siamo venuti qui preparati, ma le cose all'inizio non sono andate esattamente come avevamo previsto; per fortuna siamo stati bravi a ribaltarla, a prendere coscienza nei nostri mezzi e a salire di livello in difesa per raggiungere l'obiettivo. Sono molto felice per i ragazzi, questa vittoria è merito loro, però è merito anche dello staff e dei tifosi che hanno fatto un viaggio lunghissimo fin qui per sostenerci. Adesso mancano solo due partite al termine della stagione, perciò dovremo mettercela tutta e affrontarle nel miglior modo possibile” queste le dichiarazioni di Osvaldas Olisevicius ai microfoni di DAZN, al termine della partita tra Givova Scafati e NutriBullet Treviso Basket. Una vittoria importante per il morale, ma soprattutto per i tanti tifosi che hanno viaggiato da Treviso a Scafati per dimostrare il loro attaccamente alla squadra; i ragazzi in campo hanno ripagato questa fiducia, non si sono fatti condizionare dallo svantaggio accumulato e nonostante la strada verso il successo sia stata più tortuosa del previsto, alla fine sono arrivati i due punti sperati. Di trionfi come questo ne sono simbolo Ky Bowman, D'Angelo Harrison, JP Macura, Pauly Paulicap per citare alcuni dei protagonisti, con Osvaldas Olisevicius che li ha accompagnati assumendo sempre di più il ruolo di leader all'interno del roster allenato da coach Frank Vitucci.
Il nativo di Vilnius ha registrato il secondo “ventello” consecutivo dopo quello messo a referto contro Tortona, si tratta dunque della nona partita con almeno 20 punti segnati e della diciottesima chiusa in doppia cifra su ventitré complessive da lui disputate. Secondo “ventello” consecutivo anche alla voce valutazione, il sesto della sua stagione che si lega alle otto sfide totali terminate con una cifra pari o superiore a 20 in questa statistica (sono incluse anche il 30 di valutazione contro Varese e il 34 di valutazione contro Trieste), la partita numero diciassette in cui Olisevicius arriva alla doppia cifra in questo dato. Ottava gara con almeno 3 triple mandate a segno, la seconda consecutiva per il classe 1993 che sta tirando con il 40.2% dai 6.75 metri (47/117), a cui unisce un ottimo 51.5% da due (88/171) e un quasi perfetto 90.1% ai liberi (73/81). In stagione, l'esterno della NutriBullet sta avendo una media di 17.0 punti, 4.3 rimbalzi, 4.1 falli subiti, 2.3 assist e 16.2 di valutazione in circa 30.7 minuti; il suo boxscore medio nelle cinque sfide in carriera contro Scafati recita 16.0 punti, 4.0 rimbalzi, 3.6 falli subiti, 1.6 recuperi, 1.4 assist e 14.6 di valutazione con +8.8 di plus/minus.