SuperCoppa - La Bertram completa l'opera da imbattuta, Trento a zero

Ultimo turno di SuperCoppa per Dolomiti Energia Trento e Bertram Derthona: i piemontesi, già pronti a sfidare la Virtus Bologna ai quarti di finale sabato 18, rispetto all'andata (vinta 81-72 al PalaFerraris) potranno contare su Jalen Cannon e sull'ex di turno Jamarr Sanders, esordienti due giorni fa contro Trieste. Infortunatosi proprio nella serata di quel 81-72, non ci sarà però Riccardo Cattapan, alle prese con un trauma distorsivo alla caviglia e al ginocchio.
I ragazzi di coach Molin sperano di trovare questa sera la loro prima vittoria per iniziare al meglio l'avvicinamento al debutto in campionato di domenica 26, quando alla BLM Group Arena arriveranno i campioni d'Italia delle V nere.
Palla a due alle 20.30
Formazioni
Trento: Flaccadori, Forray, Bradford, Saunders, Reynolds, Conti, Mezzanotte, Caroline, Williams, Ladurner, Morina, Dell'Anna
Tortona: Wright, Mascolo, Tavernelli, Filloy, Sanders, Macura, Mobio, Severini, Daum, Cannon, Cain, Rota, (Cattapan)
Quintetti
Flaccadori, Saunders, Reynolds, Caroline, Williams vs Wright, Filloy, Macura, Daum, Cain
Avvio di grande carisma, soprattutto per i padroni di casa, ma non altrettanta precisione: Caroline si fa sentire a rimbalzo e converte dalla lunetta, Reynolds parte con 1/5 e il resto della squadra con 0/6. Gli ospiti sprecano diverse triple aperte in transizione prima di dare spazio a Cain: il lungo mette 6 punti e a metà periodo è 4-8. In chiusura di quarto, la difesa di Trento riesce più volte a portare i piemontesi al limite dei 24", ma incassa comunque i primi guizzi di Cannon, al lavoro sotto canestro (6/8 nel pitturato per gli uomini di Ramondino). Nell'altra metà campo il responso è impietoso: 1/18 al tiro per i bianconeri. Al decimo è 4-16.
Altra brutta notizia per Lele Molin: terzo fallo di Forray. Il "gol" lo fa Bradford: l'1/21 diventa 2/22 grazie alla sua tripla, arrivata dopo una cattiva scelta di Mascolo e conseguente palla persa. Caroline di potenza e ancora Bradford in entrata danno altri punti all'Aquila, che comunque insegue di 17 (13-30) al 15esimo. Per gli ospiti la palla si muove velocemente, trovando una tripla di Tavernelli, un and one di Cannon e un bel piede perno di Macura. L'energia messa in campo da Caroline è da applausi, ma non può bastare se Derthona riesce a battere la difesa con tale rapidità: dopo Tavernelli, sull'arco vengono innescati anche Daum e Filloy per il massimo vantaggio (15-36). Nel finale, un minimo di superficialità da parte di Wright e Mascolo porta a una sequenza di palle perse, punite due volte da Flaccadori e una da Caroline per fissare il risultato sul 26-39 a metà gara.
Cain torna a farsi sentire spalle a canestro con 4 punti e un assist in un paio di minuti, mentre arriva il momento di Cameron Reynolds (7 punti in fila); Macura premia due transizioni veloci, di cui una con la collaborazione di un'ingenua interferenza di Bradford, poi in post lavora anche Severini che ribalta per la tripla di Daum. Caroline a rimbalzo offensivo e una bomba veloce di Reynolds accorciano sul 41-52 al 25esimo. Situazione pressoché invariata dopo la seconda metà di quarto: Reynolds fallisce una tripla per tornare in singola cifra di ritardo, gli ospiti sprecano a loro volta con Severini e Sanders due tiri aperti: 45-57 al 30esimo. Si segnala un fallo tecnico fischiato alla panchina di casa.
Doppio Bradford dalla distanza per il -6 a 7'30" dal termine, doppia replica di Daum da vicino per un nuovo +11 (53-64). Dopo il canestro in tuffo all'indietro di Mascolo arriva il timeout di Molin con 5'28" da giocare. Jordan Caroline guadagna sempre di più l'affetto del pubblico, mentre Cain sigilla la sua prova da 16 punti con 8/10 dal campo, Daum diventa top scorer dei suoi a quota 17 e Filloy firma la sua seconda bomba personale. Finisce 64-75.
Tabellino
Trento: Caroline 23+11, Bradford 13, Reynolds 12, Flaccadori 6, Saunders 6, Mezzanotte 2, Ladurner 2, Forray 0, Conti 0, Williams 0, Morina e Dell'Anna n.e.
Tortona: Daum 17, Cain 16, Macura 8, Sanders 6, Mascolo 6, Filloy 6, Tavernelli 6, Cannon 6, Wright 4, Severini 0, Rota e Mobio n.e.