FIBA Europei Under 19F - Per l'Italia vittoria con la Cechia, ora gli ottavi
Pronostico rispettato per l’Italia, che batte la Cechia 71-59 e conquista così la sua seconda vittoria in tre partite nella fase a gironi dopo quella contro la Germania all’esordio. Gli Azzurri ora attendono di conoscere il proprio piazzamento finale (sarà il secondo se Israele batterà la Germania questa sera, altrimenti avulsa a tre con israeliani e tedeschi) e soprattutto l’avversario agli ottavi (mercoledì 17 luglio, orario da definire). Per l’Italia una tra Francia, Serbia, Grecia e Polonia, squadre provenienti dal gruupo A.
Top scorer di giornata Filippo Gallo con 20 punti (3/4, 4/8). In doppia cifra anche Leonardo Marangon (16) e Leonardo Faggian (12).
Match mai in discussione contro i cechi, domati fin dall’inizio (30-14) gestendo il punteggio lungo tutta la gara. Alla Hala Gier Gdynskiego Centrum Sportu di Gdynia, i ragazzi di coach Galbiati scappano subito grazie anche alla verve di Filippo Gallo, che trova il canestro con facilità. Innocenti e Salvioni battagliano sotto le plance e per l’Italia la strada è in discesa. I cechi si affidano al solo Necas ma è troppo poco per evitare la terza sconiftta in altrettante gare dopo quelle subite contro Israele e Germania.
Nell’ultima frazione la Cechia prova a risalire la corrente ma senza successo. E’ vittoria per gli Azzurri.
I tabellini
Italia-Cechia 71-59 (30-14, 14-17, 13-13, 14-15)
Italia: Marangon* 16 (4/5, 0/5), Innocenti 8 (1/1, 2/3), Gallo* 20 (3/4, 4/8), Torresani, Van Der Knaap 6 (2/2, 0/1), D’Amelio* 2 (0/2), Maretto* 4 (2/2, 0/2), Pozzato (0/1, 0/1), Ferrari* 1 (0/1, 0/1), Oberti ne, Salvioni* 2 (0/1), Faggian 12 (3/3, 1/9). All: Galbiati
Cechia: Bubenik 4 (1/2, 0/3), Rychtecky (0/1, 0/1), Lukes* 5 (1/4, 1/5), Necas* 19 (5/12, 2/6), Svoboda* 9 (4/6, 0/1), Jezek* 2 (1/4), Zvolanek (0/2, 0/3), Slowiak* 6 (3/7), Mrazek 7 (2/5, 1/4), Stovicek, Ivanek 2 (1/1), Stranel 5 (2/6, 0/1). All: Pivoda
Italia-Israele 72-90 (15-17, 18-26, 18-22, 21-25)
Italia: Marangon* (0/3, 0/3), Innocenti 1 (0/1, 0/2), Gallo* 17 (2/5, 4/10), Torresani ne, Van Der Knaap, D’Amelio 9 (4/5), Maretto* 13 (3/5, 2/6), Pozzato 2 (1/4, 0/2), Ferrari* 16 (4/5, 2/5), Oberti ne, Salvioni* 2 (1/1), Faggian 12 (2/3, 2/9). All: Galbiati
Israele: Lempert (0/1, 0/1), Michaeli* 16 (5/6, 2/2), Shelef ne, Doron 6 (2/3 da tre), Menachem 9 (3/3, 0/1), Harel* 7 (2/3, 0/2), Filonenko ne, Dolinski* 15 (2/6, 2/2), Berman* 17 (3/4, 2/3), Yaacov* 20 (4/9, 2/6), Nekrashevich, Hochstadted (0/1 da tre). All: Hasin
Italia-Germania 87-67 (21-20, 21-19, 18-14, 27-14)
Italia: Marangon* 14 (2/7, 2/5), Innocenti 5 (174, 1/2), Gallo* 13 (2/2, 3/5), Torresani (0/1), Van Der Knaap 4 (2/4, 0/1), D’Amelio 6 (3/7, 0/1), Maretto* 13 (5/6, 1/4), Pozzato 9 (3/4, 1/4), Ferrari* 8 (1/1, 1/4), Oberti, Salvioni* 2 (1/1), Faggian 13 (2/5, 3/3). All: Galbiati
Germania: Falkenthal (0/1 da tre), Anigbata 5 (1/1 da tre), Ensminger* 8 (4/9, 0/1), Wuff 2 (1/1, 0/1), Machowski 7 (1/4, 1/3), Hartmann* 7 (2/4, 1/4), Schulte (0/1), Brockhoff 13 (3/4, 2/5), Pleta* 7 (3/4), Onyejiaka 10 (5/9, 0/2), Kalu* 2 (1/5, 0/4), Rapieque* 6 (2/4). All: Schiller
La formula
Le 16 partecipanti sono divise in 4 gironi da 4 squadre ciascuno che si affrontano in gare di sola andata. Tutte le 16 formazioni si qualificano agli ottavi di finale incrociandosi in base al piazzamento nel girone (es: A1-B4, A2-B3, A3-B2, A4-B1). Si prosegue poi con quarti di finale, semifinali e finali fino alle classificazioni per il 16esimo posto. Le ultime tre squadre retrocedono in Division B.