Maurizio Gherardini: «In LBA grandi potenzialità, superato duopolio Virtus-Olimpia»

12.07.2025 09:55 di  Iacopo De Santis   vedi letture
Maurizio Gherardini: «In LBA grandi potenzialità, superato duopolio Virtus-Olimpia»
© foto di Ciamillo

Intervistato da Tommaso Minotti sul “Giornale di Cantù”, il neoeletto Presidente della Lega Basket Serie A Maurizio Gherardini ha parlato anzitutto del ritorno in Serie A di una piazza storica come Cantù: “E' una bellissima notizia per diversi motivi e non solo perché Cantù fa parte della storia del basket italiano. Questo ritorno testimonia infatti la vitalità del movimento canturino, abbinato a un nuovo impianto. Ci sono tanti fattori positivi: una tifoseria calda, un nuovo impianto e una piazza che respira basket".

A proposito di nuovi palazzetti, ci sono degli importanti passi in avanti da questo punto di vista: “Il fatto di vedere Tortona in dirittura d'arrivo e Cantù e Venezia a buon punto oltre al nuovo progetto della Arena della Virtus in Fiera sono elementi importanti e buoni segnali dopo anni di immobilismo. Nei miei undici anni in Turchia ho notato il desiderio di creare nuovi impianti e l'importanza di avere nuove strutture. La chiave è riuscire a creare arene sempre migliori così da aumentare la qualità dell'indotto: ora la speranza è che ne arrivino altri”.

Gherardini ha poi raccontato le sue prime settimane a capo della LBA: “Siamo in una fase in cui è importante la condivisione con il presidente uscente su vari temi. Ho in programma di incontrare tutte le società possibilmente prima dell'inizio della stagione e condividere le priorità così da disegnare una strategia. È fondamentale che le società capiscano l'importanza di avere una Lega come una casa con idee e soluzioni".

Cosa si porta dietro Gherardini dalle esperienze estere tra NBA e Turchia? “Sono dimensioni diverse, è difficile fare paragoni, ma ci sono cose che possono essere mutuate nel nostro sistema. Ovviamente non ci si può paragonare al basket Nba, ma si può studiare attentamente cosa fanno, soprattutto a livello di sostenibilità. Ci sono leghe di riferimento come la Spagna, la Francia, la Germania e anche la Turchia da studiare: bisogna uscire dalla nostra realtà, vedere cosa c'è e valutare se e cosa cambiare. Poi ogni Lega è diversa, ma ci sono elementi in comune. Ad esempio la sostenibilità che è una chiave per il successo”.

Gherardini ha inoltre espresso interesse per la Liga U22, che permetterà ai club spagnoli di far giocare i ragazzi dei propri settori giovanili in un campionato specifico, garantendo un percorso parallelo tra studio e carriera e permettendo loro di richiedere delle borse di studio: Vale la pena studiarla e comprenderne i connotati per capire se ha senso introdurla nel nostro sistema. La pallacanestro sta cambiando rapidamente e ciò che sta succedendo dall'altra parte d e l l'oceano metterà in difficoltà sia chi costruisce le squadre sia chi punta sui giovani. Bisogna capire cosa si può fare per proteggere il lavoro dei vivai. Lo stesso tema dei rapporti tra Eurolega e Nba porta domande senza risposta. Sappiamo che tutto l'ecosistema basket sarà toccato da questi cambiamenti e, quindi, bisogna stare al passo con i tempi".

Qual è lo stato di salute della LBA? "E' ancora presto per un giudizio definitivo ma posso dire che la macchina funziona bene a livello organizzato. Penso, poi, sia importante avere unità d'intenti con i club, conoscersi e parlarsi. Sono convinto che ci siano grandi potenzialità e vedendo la Lega da fuori da alcuni anni ho notato segnali di vitalità e anche questa stagione ne è un'altra testimonianza: è stato infatti imprevedibile e competitivo, superando anche il duopolio Virtus-Olimpia. Più equilibrio c'è, più aumenta l'interesse. Il rapporto LBA-FIP? Dev'esserci un legame forte, facciamo parte dello stesso ecosistema. Dobbiamo toccare i medesimi argomenti e fare scelte che portano vantaggi a tutti. In questo senso l'interscambio di opinioni è molto importante".