Trofeo Bulgheroni. Due vittorie per la Lombardia

Chiusa tra gli applausi scroscianti del folto pubblico presente sulle tribune del “Pentagono” di Bormio l’edizione numero 22 del Trofeo “Edoardo Bulgheroni”, classica manifestazione giovanile riservata alle rappresentative Under 13 che ha inaugurato nel modo migliore il ciclo di attività estive organizzate dal CRL presso la capitale cestistica della Valtellina (dove da sabato 25 a sabato 2 luglio i riflettori saranno puntati sulle finali nazionali Under 15 femminili in programma tra Bormio e Cepina).
Ben 29 le selezioni presenti all’edizione 2011 della kérmesse svolta su tre differenti livelli di gioco: oltre ai tornei per rappresentative regionali maschili (12 partecipanti) e femminili (9 partecipanti) si è giocata anche una manifestazione per selezioni provinciali maschili della Lombardia (8 partecipanti). Prima ancora dell’aspetto prettamente agonistico da sottolineare il grande successo della manifestazione sul piano aggregativo e comportamentale: anche il presidente FIP Dino Meneghin ha assistito alla giornata conclusiva, rivolgendosi direttamente ai ragazzi ed agli spettatori del “Pentagono” per dare la propria testimonianza sul valore della manifestazione che rappresenta la prima occasione di confronto per gli atleti dell’annata 1998 e sul lungo percorso biennale che porta poi all’allestimento delle selezioni per il Trofeo delle Regioni (gli Under 13 si misureranno a quel livello nell’annata 2013). Grande soddisfazione non solo per le due vittorie della Lombardia nei tornei regionali maschili e femminili ma soprattutto per il clima sano e “pulito” che si è respirato nei cinque giorni di gara da parte del padrone di casa Enrico Ragnolini:
“Un grande risultato a coronamento di una manifestazione che ha regalato spettacolo – afferma il presidente del Comitato Regionale Lombardia – Ho visto tante belle partite sia a livello maschile sia femminile. Alla fine della manifestazione sono molto contento del clima di sano agonismo nel rispetto degli avversari che una manifestazione con 29 rappresentative al via ha espresso lungo tutto l’arco del suo cammino: giocatori, allenatori, arbitri, dirigenti e pubblico si sono comportati in maniera ottimale e questo mi rende soddisfatto quanto le vittorie delle due selezioni lombarde”.
A livello di risultati del campo il torneo regionale maschile è stato vinto dai padroni di casa guidati da Fabrizio Natola, che hanno regolato per 84-79 la Toscana al termine di un match tiratissimo ed elettrizzante. Al terzo posto l’Emilia Romagna che ha superato il Veneto per 88-84; a seguire nell’ordine Veneto, Liguria, Lazio, Marche, Friuli Venezia Giulia, Sardegna, Umbria e Trentino Alto Adige.
A livello regionale femminile vittoria della Lombardia nella finalissima contro il Veneto: 47-37 il punteggio per le ragazze guidate da Nazzareno Lombardi ed Elena Martini. Terzo gradino del podio per la Liguria che ha preceduto l’Emilia Romagna, poi Piemonte, Toscana, Umbria, Friuli Venezia Giulia e Sardegna.
Infine la manifestazione per rappresentative provinciali lombarde: il successo finale è stato appannaggio di Bergamo, che ha regolato Varese per 72-59, mentre Milano ha chiuso terza battendo per 60-59 Pavia-Lodi. A seguire Como, Brescia, Cremona-Mantova e Lecco-Sondrio.