Coronavirus. Bollettino Italia e mondo del 31 maggio: oltre 6 milioni di contagi

Coronavirus Italia. Nel bilancio del 31 maggio vittime e nuovi positivi in calo, i morti sono 75; e sui nuovi casi positivi dei 355 tamponi positivi rilevati oggi, la maggior parte sono in Lombardia, con 210 nuovi positivi (il 59,1% dei nuovi contagi). Calo del numero di contagi che si attestano a livelli bassi rispetto al numero di tamponi fatti. In Piemonte sarebbero zero oggi se non fosse per 9 vittime dei giorni scorsi conteggiate oggi. Nessuna vittima nelle ultime 24 ore in Valle d'Aosta, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Marche, Umbria, Molise, Basilicata, Calabria e Sardegna.
Ricordiamoci che viviamo in un momento di grande incertezza, anche dal punto di vista scientifico, e che occorre mantenere alta l'attenzione. La mobilità è stata il fattore più importante nella diffusione del contagio.
Ancora però non si va verso un stop delle vittime in Italia, salite a 33.415. con un incremento di 75 (111 ieri). Le terapie intensive si stanno svuotando, sono oggi 435 (ieri 450). I guariti raggiungono quota 157.507, per un aumento in 24 ore di 1874 unità (ieri erano state dichiarate guarite 2789 persone). Gli attualmente positivi sono 41.640. La prudenza è sempre d'obbligo.
Coronavirus Mondo. Donald Trump ha detto ai cronisti che posticiperà il G7 che voleva tenere a fine giugno alla Casa Bianca, dopo che la cancelliera Angela Merkel aveva rifiutato il suo invito a partecipare di persona per la pandemia di coronavirus. Il presidente intende organizzarlo a settembre.
Il governo britannico ha disposto a partire da domani un alleggerimento del lockdown in Inghilterra nonostante il sistema di allerta Covid-19 indichi ancora un alto livello di trasmissione del virus, elemento che ha dato adito a critiche, anche dalla comunità scientifica. Ma il ministro britannico degli Esteri Dominic Raab difende la decisione di Downing Street e ne garantisce l’approccio «cauto»
Pedro Sanchez, presidente del governo spagnolo, ha confermato oggi che chiederà al Congresso l’«ultima e definitiva» proroga dello stato di allerta per la pandemia da coronavirus in Spagna. Altri 15 giorni, fino al 21 giugno, un periodo che sarà «molto diverso» e «molto più leggero» ma «necessario» per completare il processo di de-escalation.
La Grecia contro il Nord Italia. Dopo l'annuncio della riapertura dei propri confini a partire dal 15 giugno, l'ambasciata di Atene ha pubblicato una "blacklist" degli aeroporti considerati ancora a rischio per la pandemia di coronavirus. Tra questi ci sono anche gli scali di quattro regioni italiane: Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna e Veneto.
La Corea del Sud ha dovuto reintrodurre restrizioni dopo un balzo dei contagi da coronavirus. Tra quelli più urgenti, ha imposto limitazioni al numero di alunni nelle scuole dell'area metropolitana della capitale Seul. Solo un bambino su tre al giorno, negli asili, alle elementari e alle medie, potrà essere fisicamente presente in classe, mentre gli altri faranno lezione da remoto, hanno fatto sapere le autorità. Più di 200 scuole dovranno tornare alle lezioni online.
L' OMS pubblica quotidianamente un bollettino, di cui vi diamo conto per i principali focolai nazionali.
Covid-19. 31-mag-20 (in aggiornamento)
paese casi confermati decessi
Stati Uniti 1 716 078 101567
Brasile 465 166 27878
Russia 405 843 4693
Gran Bretagna 272 830 38376
Spagna 239 600 29043
Italia 232 664 33340
Germania 181 482 8500
Turchia 163 103 4515
India 182 143 5164
Francia 148 436 28717
Iran 148 950 7734
Perù 148 285 4230
Totale mondo 5 934 936 367 166
Il bollettino dell'OMS ferma la crescita dei contagi a un momento preciso della giornata, quando in Europa sono le 22:00 circa della sera del 29 maggio.
Invece sotto il grafico che aggiorna i dati in tempo reale della Johns Hopkins conferma che alle 17:30 del 30 maggio gli Stati Uniti sono il paese con il maggior numero di infetti, e siamo ormai a oltre 5,8 milioni di contagi confermati nel mondo.
USA 1.784.824 ; Brasile 498.440 ; Russia 405.843 ; Gran Bretagna 276.156 ; Spagna 239.479 ; Italia 232.997 ; India 190.609 ; Francia 189.009 ; Germania 183.410 ; Turchia 163.942 ; Perù 155.671 ; Iran 151.466 ; Cile 99.688 ; Canada 92.272 ; Messico 87.512 ; Arabia Saudita 85.261 ; Cina 84.130. Totale contagi mondo 6.130.158. Totale morti mondo: 371.041.