Taranto, ecco la nuova straniera: Kia Vaughn

Fonte: Ufficio stampa Cras Taranto
Taranto, ecco la nuova straniera: Kia Vaughn

Il Cras Basket Taranto comunica di aver ingaggiato, per la stagione 2011-2012, la giocatrice americana Kia Vaughn. La 24enne atleta sarà presentata lunedì o martedì prossimi, e sarà tesserata in vista del prossimo impegno di Eurolega, del 20 ottobre alle 20,30 al PalaMazzola, contro Gospic.

BASILE: “ROSTER COMPLETATO”
Il presidente del Cras Angelo Basile annuncia con orgoglio l’acquisto del pivot Vaughn, “che stando ai numeri si presenta come un astro nascente del basket. Con Vaughn andiamo a coprire l’ultimo tassello del nostro roster, che era rimasto vacante dopo la notizia della maternità di Ress. Da allora – continua il massimo dirigente – abbiamo setacciato il mercato, andando alla ricerca di un’atleta che potesse soddisfare le nostre esigenze di tipo tecnico-contrattuale. Kia, con le sue credenziali, si presenta l’ideale per il nuovo progetto Cras, che ha ricostruito la squadra per metà delle sue pedine, guardando con fiducia al proprio futuro sportivo”.
La nuova giocatrice, commenta Basile, “abbisognerà di un certo tempo per inserirsi nel quadro tecnico, che sta lavorando per raggiungere una tattica comune, che punta a produrre risultati. Ragion per cui – spiega il presidente della società tarantina – nessuno ha fatto drammi per la sconfitta di Montpellier, dove comunque una squadra in rodaggio ha mostrato la volontà di ricercare il miglior basket possibile. Siamo alla fase iniziale della stagione, il gruppo deve amalgamarsi completamente, guardando alla costruzione di una squadra importante, nella quale nutriamo piena fiducia”.

VAUGHN: MVP DELLE ATLETE MIGLIORATE WNBA
Il biglietto da visita di Kia Vaughn, stando ai suoi 24 anni, è importante. La giocatrice di New York, nata il 24 gennaio 1987 e cresciuta nel Bronx, alta 193 centimetri di altezza x 94,3 chilogrammi di peso, figlia maggiore di sette fratelli, che ama cantare e ballare (la tracklist di Beyonce è rituale prima di ogni match), che è stata lanciata cestisticamente dall’università Rutgers del New Jersey, è stata recentemente insignita del titolo di Most Improved Player of the year nella Wnba. Kia, dopo la sua prolifica terza stagione nell’unico campionato professionistico di basket (la Wnba statunitense), ha ricevuto il prezioso riconoscimento di giocatrice “migliorata” della stagione a distanza di due anni nel suo ingresso in Wnba come “matricola”. I suoi progressi, stando ai numeri del parquet, hanno spinto la commissione degli addetti ai lavori dell’Wnba ad assegnarle 15 delle 40 preferenze totali. Il titolo ottenuto dalla Vaughn, in passato è andato ad atlete che poi sono diventate “stelle” del basket mondiale, come l’ex Cras Tari Phillips, Michelle Snow, Nicole Powell e Janel McCarville.

LA CARRIERA IN PILLOLE
Kia Vaughn ha iniziato a praticare basket durante la scuola media, sotto l’influenza della madre Aja Ellington. I suoi canestri le diedero già la prima fama, guadagnandosi a 18 anni il titolo di Gatorade Player of the Year dello Stato di New York. Prolifica la carriera nella Ncaa, la lega universitaria statunitense. Lei detiene il record come seconda miglior rimbalzista (1079 palle recuperate) e stoppatrice (279 volte) della storia collegiale del team dei Rutgers Scarlet Knight. E per punti e rimbalzi dei Rutgers è nel quartetto di atlete che ha sfondato il tetto del numero 1000.
Finita l’università nel 2009 ha superato all’ottavo posto il Draft dell’Wnba, entrando nel mondo professionistico del basket femminile attraverso la divisa dei New York Liberty. Nella sua annata da Rookie, chiuse la stagione con la media di 4,8 punti e 2,6 rimbalzi. Nella terza Wnba del 2011, ha portato il trend di 10,1+6,7 in regular season, e di 8,3+6,3 nei playoff. La Vaughn ha alle spalle anche una tappa in Europa, ovvero la regular season della Lega israeliana, onorata nella stagione 2009-2010 con la media di 16,9 punti e 9,9 rimbalzi a partita con la maglia del Ramat Hasharon.
Imprese anche con le squadre giovanili degli Stati Uniti: medaglia d’oro al Mondiale under 21 di Mosca 2007; medaglia d’oro al Mondiale under 20 di Messico City 2006.


L'addetto stampa
ALESSANDRO SALVATORE