Mondiali Under 19 Femminili: ecco l'Italia di coach Riccardi

La dolcissima estate sportiva italiana che ha mietuto così tanti successi anche, finalmente, nella pallacanestro con la qualificazione della Nazionale e di quella del basket 3x3 femminile maschile ai Giochi di Tokyo, vivrà un’appendice in Ungheria, a Debrecen per l’esattezza, dal 7 al 15 agosto. In campo le ragazze U19 che si giocheranno il titolo Mondiale.
“L’Italia c’è non per diritto divino ma perché si è guadagnata negli anni scorso il diritto di esserci” dice a pianetabasket Roberto Riccardi, allenatore della nostra Nazionale, ed allenatore della Nazionale Under 18 che vinse l’oro nel 2019. Dunque ci siamo e siamo nel Gruppo A con Australia, Egitto e Stati Uniti che sarà la nostra prima avversaria sabato 7 agosto alle 20.30. “L’esordio sarà durissimo ma d’altronde qui ci sono tutte le migliori. Se le americane saranno subito pronte e non c’è ragione di credere il contrario, per noi sarà una montagna altissima da scalare. Ovvio che ci proveremo perché non siamo qui a far passerella ed il nostro obiettivo è intanto passare al secondo turno. Per questo ritengo che la gara con l’Australia (il 10 alle 20.30,ndr) sarà la chiave del nostro passaggio del turno”.
Il roster a disposizione di Ricciardi è composto da 8 giocatrici del 2002 e 4 del 2003, 8 giocano in serie A e4 in A2. Sei giocatrici hanno vinto l’oro europeo nel 2019 con la formazione U18 : Leonardi, Natali, Nativi, Nasraoui, Panzera (votata MVP del Torneo) e Spinelli in ordine alfabetico.
“Il test mondiale per noi è di particolare importanza. Le altre Nazioni attribuiscono a questa competizione un maggior valore rispetto ai campionati continentali perché ovviamente qui c’è la possibilità di vedere tutte le migliori di ogni continente e di vedere anche diversi tipi di interpretazione della pallacanestro. La pandemia ha colpito tutti ma noi abbiamo avuto anche il problema dei campionati giovanili che sono stati fermi per un anno e mezzo. Quindi le nostre giocatrici non hanno partecipato ai campionati della loro età, alcune hanno giocato poco nell’ultima stagione in serie A ed in più non hanno avuto esperienza internazionale perché l’estate scorsa non c’è stata nessuna manifestazione per le nazionali. Abbiamo fatto due amichevoli con l’Ungheria che è davanti a noi sotto molti punti di vista perché non si sono mai fermate. E se sei protagonista come lo sono state le nostre nel 2019, non è detto che lo siano dopo due anni oltretutto con pochi minuti veri nelle gambe. Ma ci siamo”.
Coach che gioco vedremo da parte dell’Italia?
“Ovviamente rispetto a due anni fa è un po' cambiato in funzione del roster e dell’età. Abbiamo giocatrici che ci permettono di dare la palla sotto e di impostare alcune azioni con il pick&roll per quanto riguarda l’attacco. In difesa manterremo il nostro carattere aggressivo, magari non a tutto campo ma a metà dove saremo molto forti. Nelle due amichevoli di cui ho parlato con l’Ungheria, abbiamo cercato di dare minuti a tutte le ragazze per tenere tutte pronte e negli ultimi giorni prima dell’esordio stiamo facendo molto 5vs5 per trovare ritmo”.
Detto che le squadre attese ai posti del podio sono gli Stati Uniti, la Russia e l’Ungheria, ecco il nostro roster:
Vittoria Allievi (2003, A/G, Basket Costa)
Giorgia Bovenzi (2002, P, Virtus Aprilia)
Silvia Colognesi (2002, C, Basket Costa)
Ashley Egwoh (2002, C, Cestistica Campobasso)
Francesca Leonardi (2002, A/G, Reyer Venezia Mestre)
Ndack Mbengue (2003, C, Team Birmingham Elite, Gbr))
Meriem Nasraoui (2002, A/C, Basket Costa)
Giulia Natali (2002, G, Reyer Venezia Mestre)
Silvia Nativi (2002, G, Galli Basket)
Ilaria Panzera (2002, G, Geas Basket)
Martina Spinelli (2002, A/C, Basket Costa)
Anna Turel (2002, P/G, Libertas Sporting Basket School)
(La squadra di appartenenza si riferisce alla stagione 2020/21)
Le partite dell'Italia:
sabato 7 agosto ore 20.30 Italia-Stati Uniti
domenica 8 agosto ore 17.00 Egitto-Italia
martedì 10 agosto ore 20.30 Italia Australia
Da mercoledì 11 agosto i turni ad eliminazione diretta