EuroLeague - L'Olimpia Milano regola in sicurezza il Valencia Basket

Ultima gara del 2022 per l'Olimpia Milano questa sera, con palla a due alle ore 20:30. Al Mediolanum Forum di Assago è arrivato il Valencia Basket, che sconta l'assenza di Chris Jones mentre l'EA7 Emporio Armani è priva di Shields, Pangos e quasi certamente Gigi Datome. Gara da vincere assolutamente contro un'avversaria diretta concorrente per un posto playoff.
Diretta testuale.
4° quarto - 0-6 di Rivero e Lopez-Arostegui, e con 8' Messina chiama timeout 71-66. Scaramucce al rientro in campo, poi Luwawu e la tripla di Lopez-Arostegui per il +4 Milano. Con 6'14" la tripla di Mitrou-Long che dà aria all'Olimpia. Dubljevic scrive due punti al 35' di una gara ancora apertissima. Rivero aggiunge un canestro da due e il Valencia si riporta ad un possesso pieno. Ecco la persa di Baron, ma quella di Cavenaugh è più dolorosa per gli spagnoli, visto che sul recupero Davies subisce l'antisportivo di Rivero. E se Davies mette un libero su due, dall'azione dell'Armani arriva la tripla di Baron (4/8 da tre al momento) per l' 80-73 con 4'00" alla sirena. Timeout Mumbru. Al rientro Claver stecca, ma Hines segna da rimbalzo d'attacco. Olimpia sempre più sicura: persa di Lopez-Arostegui e canestro di Davies. Harper mette due liberi, ma Hall ribatte subito per mantenere il +11 con 1'51". A ruota arriva il quinto fallo di Dubljevic, il canestro di Luwawu e si va ai titoli di coda dopo il timeout di Mumbru. Persa di Webb III, e due su due di Davies, che poi esce per ricevere la standing ovation dei tifosi di casa. Il Valencia termia il match aggiungendo quattro punti con Harper in lunetta e la schiacciata di Claver. Finisce 90-79.
Olimpia Milano - Valencia Basket 90-79. Boxscore: 24 Baron, 17 Davies, 14 Hall, 12 Mitrou-Long per l'Olimpia; 26 Dubljevic, 12 Prepelic, 9 Harper per il Valencia.
Il commento: il Valencia si è dimostrato un buon avversario, carente nel tiro da tre punti (8/29) regalando tante possibilità all'Olimpia di muoversi in transizione e aumentando la fiducia nella difesa di gruppo, che ha prodotto anche quattro stoppate, dentro la partita. Da sottolineare quella certa tranquillità che ha contraddistinto la reazione nell'ultimo quarto nel momento in cui la squadra spagnola è arrivara a -3 e poteva riaprire l'esito del match.
3° quarto - Si riparte al Forum con Pradilla che inchioda il -5. Baron attacca la linea di fondo e segna. Ancora Pradilla a segno per il Valencia. Due di Mitrou-Long prima del mini parziale spagnolo: 5-0 con la tripla di Dubljevic che vale il -2. Super Olimpia, controparziale di 13-0 con quattro di Davies, la tripla di Baron e anche due liberi di Thomas: scappa Milano, 67-52, +15. Prova a reagire il Valencia con due di Alexander che chiudono la corsa dell'EA7. Bomba di DeShaun Thomas, 70-54. È Prepelic a prendere per mano i compagni: tripla con fallo, gioco da quattro punti, poi Harper per il nuovo -10. Hall si prende il fallo di Lopez-Arostegui, 1/2 a cronometro fermo. Sfonda Rivero, Thomas non riesce a trovare la via del canestro e il terzo periodo si chiude sul 71-60.
2° quarto - Tripla di Mitrou-Long dal palleggio a iniziare il secondo periodo. Risponde Prepelic dalla distanza. L'Olimpia infila un parziale di 9-0 con Melli, Hall e il gioco da quattro punti di Billy Baron: 41-25, +16. Dubljevic da sotto sblocca il tabellino degli spagnoli. Il montenegrino ne mette altri due in transizione e coach Messina chiamata timeout. Davies chiude il miniparziale di Valencia che però si aggrappa ancora a Dubljevic: 4-0 firmato dal lungo 31enne e ospiti a -9, 43-34. Lopez-Arostegui colpisce da tre dopo due punti di Luwawu-Cabarrot. Bomba dall'angolo di Hall, coach Mumbru ferma il gioco con un minuto di sospensione, 50-37, 5-0 Milano. Radebaugh appoggia da sotto ed è un 6-0 del Valencia a chiudere il primo tempo: Webb segna il 50-43. Non arrivano altri punti. Per Valencia 21 di Dubljevic mentre Baron ne ha messi 14 per Milano.
1° quarto - Quintetto Milano: Hall, Baron, Luwawu-Cabarrot, Melli, Davies. Tripla di Dubljevic dopo 24" 0-3 e un rimbalzo difensivo. Melli in lunetta 1/2. Dubljevic stavolta segna da due, dall'altra parte in lunetta ci va Hall 1/2, 2-5 al 2'. Harper da tre punti e come lui Baron dopo il secondo fallo di Pradilla. Il recupero di Luwawu manda in contropiede Baron, che subisce fallo e ai liberi scrive con 7'50" 1/2 6-8. Dubljevic completa un gioco da tre punti, ma un altro fallo di una Valencia senza più bonus in meno di 3' vale un altro viaggio di Baron, 2/2 8-11. Davies stoppa Pradilla, recupera palla e va in coast to coast 10-11 con 6'52". Radebahugh e Melli segnano entrambi, poi Hall torna in lunetta per il sorpasso 2/2 14-13. Valencia forza il terzo tentativo da tre consecutivo Baron e Dubljevic mantengono lo scarto invariato. Con 4'35" timeout Mumbru. Davies mette i due liberi del +3 Olimpia. Prepelic pareggia con un 2+1, ma Davies in sospensione riscrive +2 Milano. Thomas e Rivero si iscrivono al tabellino 22-20 con 3'05". Ricci in lunetta 1/2. Tripla di Mitrou-Long con 1'25", Prepelic raccoglie due liberi già nell'ultimo minuto, si corre per il campo e Mitrou-Long segna una seconda tripla. Puerto ha l'ultimo tiro a disposizione, ma sbaglia. Al 10' è 29-22.
Lo shootaround dell'Olimpia.
Immagini dal Cesare Rubini Court: shootaround!
— Olimpia Milano (@OlimpiaMI1936) December 29, 2022
Biglietti ➡ https://t.co/BQEYkTtOOl#insieme #EuroLeague #EA7VBC #ForzaOlimpia @EuroLeague pic.twitter.com/fEjUvKWiaH
Lo shootaround del Valencia.
Mediolanum Forum
— Valencia Basket Club (@valenciabasket) December 29, 2022
J16 @EuroLeague
✈️🆚 @OlimpiaMI1936
⏰ J-20:30h
@DAZN_ES
@Luanvi pic.twitter.com/w7DU4zQ9j9