L' Irte Busto Arsizio supera l'ostacolo Crocetta Torino
La prima giornata di ritorno del campionato di serie C nazionale dilettanti per l’Irte Busto Arsizio è stata davvero importante. Dopo una settimana di lavoro e di intenso allenamento coach Paolo Garetto ha messo a punto la “Jaguar” biancorossa per il test tra i piu importanti in chiave play-off contro il PGS Crocetta Torino di Cibrario che ha dovuto fare a meno di Bertulessi.
Il quintetto iniziale per i bustocchi è composto da Gorini, Moscatelli, Gallazzi, Pedemonte e Casotto. Per i piemontesi in maglia gialloverde: Campanella, Paschettta, Tonin, Giordana e Tomatis. Il palaAriosto presenta un discreto colpo d’occhio e sulle tribune vi è la presenza del presidentissimo Achille Castelli.
PRIMO QUARTO (15-20):
Moscatelli e Gallazzi sono le punte di diamante di questa squadra ma le loro prime esecuzioni al tiro da tre sono alquanto assenti. E’ lo stesso Moscatelli (18 punti, 3/8 da 3, 2/6 da 3, 11 rimbalzi e 26 di valutazione finale) che apre le marcature appoggiando da sotto. Torino si affaccia con Campanelli (13 punti, 4/8 da 2) e Paschetta (12 punti, 4/6 da 2) e Busto soffre l’avvio di gara. Time-out chiesto dalla panchina bustocca. Al 6’34 di gioco 4-1 per Irte con tantissima intensità e forse troppa emotività che paga un po’ gli agganci in difesa.
Crocetta con il solito Paschetta si rifà vivo. Al 4’48 il tabellone segna 8-7 per Irte grazie a Marcello Pariani. Esce Moscatelli ed entra Cattaneo non pienamente in serata (2 punti) e a 2’ dal termine del primo quarto le squadre sono sul 13 pari. All’ Irte manca la chiarezza e la lucidità nelle esecuzioni e nei tiri. Il primo quarto si chiude sul 15-20 per Crocetta.
SECONDO QUARTO (33-35):
Il secondo quarto si apre all’insegna della velocità e dell’intensità. Gorini conduce le cavalcate biancorosse e a referto segna 14 punti (2/3 da 2, 1/3 da 3). Beretta gioca complessivamente 14 minuti e segna solo 3 punti. Sodero e Tomatis per i torinesi spingono a fondo il pedale riportando a più 6 a 4’39 (23-29). L’ Irte rientra in partita dopo una sbandata che è costata cara. Garetto si sbraccia e urla schemi dalla panchina. I ragazzi sono in difficoltà difensiva con percentuali al tiro molto basse (2/14 da 3 e 9/15 da 2). Si va negli spogliatoi per una rinfrescata.
TERZO QUARTO (51-41):
Moscatelli sblocca e si va al pareggio 35-35 al 7’38. Gallazzi (16 punti, 4/6 da 2, 2/9 da 3, 9 rimbalzi, 3 assist) emette le sue sentenze riemergendo dal torpore che lo aveva tenuto in “letergo” nei primi due quarti. Crocetta scala le marce e si ferma ai box con pochissimo carburante nel serbatoio. Al 3’32 i bustocchi si portano sul più 3 con due tiri liberi del “gladiatore” Casotto (10 punti, 4/4 da 2, 6 rimbalzi); ora non rimane altro che prendere la giusta distanza e chiudere bene il quarto decisivo.
QUARTO QUARTO:
Pedemonte, Lattuada, Beretta, Gallazzi e Casotto sono nello starting fiive dell ultimo quarto di gioco. Gallazzi ancora una volta sfodera spade e coltelli e serve casotto sotto la plance chirurgicamente preciso. Al 7'43 53-43 irte in avanti con beretta che anche stavolta non fa cilecca e sistema la sua bomba dai 6,75 per il 56-44.
Al 5'05 62-46. L’Irte è una jaguar oramai senza piu controllo ed è ora di gettare la pasta perché da questo momento sino al termine della partita il controllo della situazione è in mano ai ragazzi di Garetto. Applausi dagli spalti, dallo staff dirigenziale e persino dal custode della palestra che sorride godendosi questo momento di gloria. Busto risale la classifica con il referto rosa, Crocetta riprende l’autostrada Milano-Torino con ben 19 colpi assestati sul referto giallo.
Sabato prossimo trasferta al mare a Rapallo con Santa Margherita Ligure.
Irte Busto Arsizio – Crocetta Torino 73-54
Busto Arsizio: Pedemonte 0, Lattuada 2, Moscatelli 18, Grampa 4, Beretta 3, Gorini, 14, Cattaneo 2, Gallazzi 16, Casotto 10, Pariani 4. All. Paolo Garetto.
Torino: Calvo 0, Miglini 0, Giordana 11, Tomatis 2, Campanelli 13, Sodero 10, Paschetta 12, Tonin 5, Augeri 1. All. Massimo Cibrario.