LBA - Galbiati addio? Trento non si scompone e domina contro la Reggiana

Serata che sa di playoff al T quotidiano Arena con la sfida della Dolomiti Energia alla UNAHOTELS Reggio Emilia, che ritrova Kenneth Faried dopo l'assenza della scorsa giornata.
Quarto quarto
Dopo 2' il margine non cambia: liberi di Smith, scambio Cale-Uglietti dai 6.75 e reverse di Ellis. A 7'38" è 69-52. Dopo l'entrata vincente di Uglietti, Barford frana su Ellis, Lamb vuole difendere il compagno e alza i toni contro il numero 0 reggiano: tecnico a entrambi. Pecchia è preciso a cronometro fermo, Uglietti solo a metà per il 71-55 a 7'. Trento già in bonus. Botta e risposta dalla media tra Ellis e Cheatham. Vitali invita Cale al contropiede e il trentino ne approfitta per schiacciare con irruenza il 75-57 che convince Priftis a chiedere un minuto. Reggio ha le ultime occasioni per riaprire la contesa: Uglietti e Vitali combinano per due punti comodi, ma dopo l'errore di Cheatham c'è Ford con spazio a metterne tre per il +19. In arrivo i titoli di coda a 3'30". A 2'28" resta a terra Faye con dolore all'altezza della caviglia destra.
L'annuncio dell'addio di Galbiati a fine stagione non cambia di una virgola le motivazioni della Dolomiti Energia Trentino: 84-63 e serata dominata contro una mediocre UNAHOTELS Reggiana da 3/28 dall'arco.
Tabellino
Trento: Ellis 15, Cale 5, Ford 18, Pecchia 2, Niang 7, Forray 5, Mawugbe 4, Lamb 13, Bayehe 2, Zukauskas 13
Reggio Emilia: Barford 7, Winston 10, Faye 14, Smith 4, Uglietti 7, Bonaretti ne, Fainke ne, Vitali 4, Faried 7, Grant 0, Chillo 0, Cheatham 10
Terzo quarto
Lamb va corto due volte dalla stessa mattonella dopo il pick and roll vincente di Faye, così è un libero di Ellis ad aprire i conti per Trento. Fuori misura anche Cale, ma non Barford che punisce per il -13 dopo 3'. In pochi istanti, dall'angolo sbaglia Vitali e segna Zukauskas per rilanciare i bianconeri a +16, poi Faried si fa spazio con un canestro, tre rimbalzi offensivi e due liberi. Nel frattempo Winston protesta e abbatte i pannelli pubblicitari: tecnico e libero a segno per Ford. Zukauskas taglia e appoggia, Ellis si sblocca dall'arco: nuovo +18 Trento sul 58-40 e timeout Priftis a 3'11". Faried cancella Niang e segna contro Zukauskas, Ellis accelera e restituisce subito il colpo con un 2/2 a 2'30". Altra iniziativa che manda Ellis in lunetta, ma dopo il primo libero realizzato deve uscire perché sanguina: Forray sbaglia il secondo. Partita comunque di nuovo in controllo per l'Aquila sul +19. Ford fa scollinare il +20, Faye e Cheatham accorciano a -17, 64-47, alla sirena
Secondo quarto
Ford infierisce con la tripla del +18 prima del secondo fallo di Mawugbe, Barford raccoglie l'invito involontario di Bayehe per due punti comodi. Ancora Ford, questa volta con un floater creato dal nulla, fa 32-14 dopo i passi di Winston e 35-14 a 7'52" con un tiro fuori equilibrio e l'aggiuntivo. Con fortuna Cheatham segna in corsa il -19. Ford lascia il posto a Forray e il capitano timbra dai 6.75 per il +22 Dolomiti Energia. Altro timeout Priftis a 5'50". E' sempre Winston in solitaria a muovere il punteggio ospite, prima con un 2+1 e poi con un giro in lunetta preciso a metà per il 38-20, ma alla UNAHOTELS manca la continuità. Palla persa da Trento e contropiede di Barford: timeout Galbiati a 3'50" sul 38-22. Si riaccende la serata con la stoppata in rimonta (al limite dell'interferenza) di Ellis, che poi conduce il cambio di fronte e trova Zukauskas dalla distanza per il nuovo +19 bianconero. Winston torna in lunetta e non fallisce, Lamb completa la circolazione di palla con la tripla dall'angolo e due volte di fila Faye distrugge il ferro per festeggiare i primi possessi ben giocati dagli ospiti. Minuto chiesto da Galbiati sul 44-28 a 1'17". Contro la zona, Lamb conquista e concretizza il giro a cronometro fermo per fermare sul nascere il mini break reggiano. Faried 1/2 e Smith 2/2 dopo il fallo a rimbalzo, ma Ford batte la sirena con l'ennesima invenzione da media distanza per il 48-31.
Primo quarto
Ellis, Cale, Pecchia, Lamb, Mawugbe vs Winston, Barford, Vitali, Cheatham, Faye
Ellis galleggia e si fa aiutare dal ferro per i primi punti, Cheatham impatta con rimbalzo d'attacco e and one, ma sbaglia l'aggiuntivo. Alley oop Barford-Faye per il 2-4 dopo 2'30". Faye usa il perno per appoggiare il +4, mentre dopo una serie di errori Trento sale a quota 7 con due iniziative di Lamb. 7-6 a metà quarto. Ellis scatena la transizione che Ford chiude con il 2/2, poi innesca la tripla di Zukauskas per replicare al floater di Vitali. Fallo di Faried a rimbalzo e, grazie al bonus, Bayehe sigla i liberi del 14-8, prima che Niang tagli e schiacci il +8 a 3'15". Bis per il 21enne di casa con la deviazione volante: Priftis chiama timeout per rianimare i suoi. Winston in entrata chiude il parziale sfavorevole, Ellis e Zukauskas riprendono subito il filo per il +12, Winston fa di nuovo da solo con il long two ma non completa il gioco da 3 punti. Altra ascesa al ferro per Trento, con Mawugbe a segno, e allo scadere Lamb inventa lo step back del 27-12.