Trento, Galbiati: «Le vittorie delle ultime giornate ci hanno restituito fiducia»

02.05.2025 19:54 di  Iacopo De Santis  Twitter:    vedi letture
Trento, Galbiati: «Le vittorie delle ultime giornate ci hanno restituito fiducia»

Sabato sera alla "Il T Quotidiano Arena" andrà in scena una partita fondamentale per i bianconeri, che puntano a conquistare il fattore campo nel primo turno dei playoff. Per raggiungere questo obiettivo sarà decisivo anche il sostegno del pubblico trentino nell'ultima gara casalinga della regular season, che vedrà la Trento affrontare Reggio Emilia. La squadra di coach Galbiati vuole chiudere la stagione regolare nel miglior piazzamento possibile. Mancano solo due giornate alla fine del campionato, e Toto Forray e compagni possono ancora arrivare dal primo al quinto posto. La classifica attuale vede in vetta a 42 punti Virtus Bologna e Trapani (che si sfideranno all'ultima giornata), seguite da Brescia e Trento a quota 40, con Milano a 38. A seguire ci sono Reggio Emilia e Trieste a 34, mentre in ottava posizione si trova la Reyer Venezia a 30, tallonata da Tortona a 28.

Sarà una sfida spettacolare, come dimostrano i due precedenti stagionali vinti entrambi dalla Dolomiti Energia: il primo alla prima giornata di LBA al PalaBigi, il secondo nei quarti di finale della Final Eight di Coppa Italia disputati a Torino. Per questa importante sfida i bianconeri saranno quasi al completo: l'unico assente sarà Denis Badalau, impegnato con l'Under 19 nella semifinale delle finali nazionali. Dopo la gara con Reggio Emilia, la Dolomiti Energia Trentino affronterà la trasferta a Napoli per l'ultima giornata della regular season.

Paolo GALBIATI (Head Coach DOLOMITI ENERGIA TRENTINO): «Le vittorie delle ultime giornate ci hanno restituito fiducia, anche se non siamo ancora al massimo della forma a causa di qualche acciacco. Reggio Emilia è una squadra molto forte, con un mix di giovani promettenti e giocatori esperti come Jamar Smith, Cassius Winston e Kenneth Faried. Hanno un reparto lunghi di grande qualità, quindi sarà fondamentale riuscire a vincere la lotta a rimbalzo. Sono anche una squadra estremamente tattica: dovremo evitare di farci imbrigliare dal loro gioco, come accaduto in parte nella sfida di Coppa Italia e nella prima giornata di LBA. Per vincere, serviranno lucidità, ritmo e spirito di squadra per tutti i 40 minuti: dovremo essere veloci nelle letture, determinati e pronti a condividere la palla».

L'avversaria - La UNA Hotels Reggio Emilia è una squadra ricca di talento, esperienza e fisicità che sta vivendo una stagione di altissimo livello, come dimostrano sia il brillante percorso in LBA che quello europeo, culminato nei quarti di finale della Basketball Champions League. La loro corsa si è fermata solo contro l'Unicaja Malaga, formazione attualmente quarta nella Liga ACB e detentrice di BCL, Supercoppa Spagnola e Coppa del Re. Alla guida della Pallacanestro Reggiana c'è Dimitris Priftis, allenatore greco di grande esperienza, con trascorsi importanti in patria tra Panathinaikos, Aris, Rodi e Kavala, oltre alle esperienze internazionali in Turchia con il Tofas Bursa e in Russia con l'Unics Kazan.

Il principale terminale offensivo della squadra è Cassius Winston, un realizzatore completo capace di colpire in molteplici situazioni: in stagione sta producendo 17 punti e 5,3 assist di media a partita. Al suo fianco Jaylen Barford, altro scorer di valore con 12,6 punti di media, già allenato da Paolo Galbiati a Cremona nel 2020-2021. Un altro nome di spicco è Jamar Smith, tiratore micidiale con un palmarès di livello internazionale (vittorie in EuroCup, campionato francese, lega balcanica e FIBA Europe Cup), che viaggia a 10 punti di media. A completare il reparto dei portatori di palla c'è Lorenzo Uglietti, giocatore prezioso per la sua intensità difensiva. 

Sugli esterni spiccano Michele Vitali, veterano affidabile e pericoloso dall'arco, e Sasha Grant, classe 2002, atleta fisico e in costante crescita. Nel ruolo di ala forte troviamo Kwan Cheatham, tiratore pericoloso sia dal perimetro che in post basso, noto per i suoi efficaci fadeaway che già avevano creato problemi alla difesa bianconera in Coppa Italia. Al suo fianco Matteo Chillo, capace di aprire il campo con il tiro da fuori.

Nel reparto lunghi troviamo il giovane Faye (classe 2005), uno dei prospetti più interessanti in ottica NBA: in stagione viaggia a 10 punti e 7,9 rimbalzi di media. Con lui Stephane Gombald, al secondo anno in LBA, che garantisce solidità con 7,1 punti e 4,7 rimbalzi. A completare il reparto c'è Kenneth Faried, soprannominato "The Manimal", lungo dominante con alle spalle 496 presenze in NBA: da quando è arrivato a Reggio ha portato forza ed esperienza, contribuendo con 7,6 punti e 6,9 rimbalzi di media.

Reggio Emilia si distingue in LBA come una delle squadre più solide dal punto di vista fisico e difensivo: è seconda per rimbalzi totali (difensivi e offensivi), seconda per stoppate, e soprattutto seconda miglior difesa del campionato.

I Precedenti - Sono 25 i precedenti tra Dolomiti Energia Trentino e UNA Hotels Reggio Emilia tra LBA, EuroCup e Final Eight: 13 vittorie per Reggio Emilia e 12 per l'Aquila. La squadra biancorossa è stata anche la prima avversaria dei bianconeri nella regular season di questa stagione di LBA, nella gara d'esordio disputata al PalaBigi. Quel match segnò l'inizio di una striscia vincente di dieci partite per Trento, grazie a un'ottima prestazione su entrambi i lati del campo: finì 76-92, con un Lamb da 21 punti, Ford da 17 e Niang da 11. Per Reggio Emilia i migliori realizzatori furono Barford con 19 e Gombald con 14. Le due squadre si sono poi affrontate nuovamente nei quarti di finale delle Final Eight di Coppa Italia, in un match intenso che ha visto Trento completare una grande rimonta: dal -11 al +8 nel finale, chiudendo 85-80. Protagonisti di quella vittoria furono Myles Cale, autore di 22 punti con 6/7 da tre, un solido Niang da 18 punti, e uno straordinario Quinn Ellis che mise a referto 12 punti, 14 assist e 5 rimbalzi. Per Reggio non bastarono i 25 punti di Winston, i 16 di Cheatham e gli 11 di Faried. Alla Il T Quotidiano Arena il bilancio è favorevole a Reggio Emilia, con 6 successi contro i 5 dei padroni di casa. L'ultima sfida disputata a Trento fu vinta dagli uomini di coach Galbiati per 98-88, grazie a una super prestazione di Grazulis da 24 punti e ai 17 di Hubb. Per Reggio Emilia si distinse Kevin Hervey, autore di 26 punti.