Concluso a Roma il seminario di formazione per procuratori di pallacanestro

i è svolto venerdì 30 settembre e sabato 1 ottobre a Roma, presso il Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti” dell’Acqua Acetosa, il seminario di formazione per ottenere la qualifica di procuratore di atleti e allenatori di pallacanestro.
“Per i partecipanti al seminario è stato un impegno non indifferente - ha dichiarato Piero Mesturini, Presidente Commissione Procuratori e responsabile del seminario - per loro è stata una vera e propria full immersion considerando i tanti argomenti trattati. C’è stata una risposta molto positiva da parte di tutti i presenti, sia per quanto riguarda la loro preparazione personale sia per la volontà e la voglia di mettersi in regola con le normative. Questo è l’aspetto che più ci premeva. Ora i partecipanti al corso avranno 12 mesi di tempo per iscriversi al registro FIP e successivamente fare la richiesta per essere riconosciuti dalla FIBA. La nostra volontà è quella di riuscire ad organizzare, se possibile, un secondo seminario di formazione”.
Dopo 12 ore di lezione, nel pomeriggio di sabato i dodici partecipanti hanno svolto con successo il test abilitativo. Molteplici gli argomenti trattati: Carte Federali, Tesseramenti, GIBA, USAP, Leghe professionistiche, Lega Nazionale Pallacanestro, Lega Femminile, Procuratori, Il passaggio dal dilettantismo al professionismo, contratti sportivi e aspetti legali, fiscalità e lavoro, codice di condotta professionale, salute e doping nello sport, comunicazione e marketing, rapporto con i media.
Responsabile del Seminario: Piero Mesturini
Relatori del seminario: Mario Arceri, Federico Bianca, Toni Cappellari, Giuseppe Cassì, Marcello Crosara, Giuseppe Gonella, Cristiana Massarenti, Fabrizio Milani, Riccardo Sbezzi, Ernesto Russo, Sandro Senzameno, Marco Trepiccioni e Gianni Zappi.
Funzionario Fip: Francesca Colaiacomo