Jeremy Lin annuncia il ritiro: si chiude l'era di "Linsanity"

Jeremy Lin annuncia il ritiro: si chiude l'era di "Linsanity"

Jeremy Lin, il playmaker che ha conquistato il mondo con la sua incredibile ascesa durante la stagione 2011-12, ha ufficialmente annunciato il suo ritiro dalla NBA. A 37 anni, Lin ha comunicato la decisione tramite i social media, segnando la fine di una carriera che, pur non essendo costellata di All-Star Game, ha lasciato un'impronta indelebile nella cultura cestistica. Dopo il suo ultimo anno nella NBA nel 2019, Lin ha continuato a giocare all'estero, militando in squadre di Cina e Taiwan per sei stagioni.

LINSANITY
Il momento che ha definito la sua carriera è arrivato nel febbraio 2012, quando Lin, allora giocatore di riserva nei New York Knicks, è stato chiamato in campo per dare una scossa a una squadra in difficoltà. Da quel momento, è nata la "Linsanity": 25 punti contro i Nets, 28 contro gli Utah Jazz, e una doppia doppia nella partita successiva. Ma il vero apice è stato raggiunto contro i Lakers, quando Lin ha segnato 38 punti al Madison Square Garden, in una prestazione trasmessa su ESPN che ha catturato l'immaginazione di milioni di fan.
Durante quel magico periodo, Lin ha segnato almeno 20 punti in nove delle dieci partite successive, portando i Knicks a un record di 8-2. Tra le sue giocate più iconiche c'è anche il tiro da tre punti vincente contro i Raptors a Toronto. Purtroppo, un infortunio ha interrotto la sua stagione dopo appena 35 partite, di cui 25 da titolare. Nell'estate successiva ha firmato con gli Houston Rockets, dando inizio a una carriera itinerante che lo ha visto indossare le maglie di otto squadre diverse.

LA CARRIERA
Secondo Spotrac, Lin ha guadagnato circa 65,75 milioni di dollari nella sua carriera NBA, grazie a contratti importanti come quello triennale da 25 milioni con i Rockets e quello da 38 milioni con i Nets. Tra il 2010 e il 2019, ha disputato 480 partite, mantenendo medie di 11,6 punti, 2,8 rimbalzi e 4,3 assist a partita. Il suo impatto va ben oltre le statistiche: Jeremy Lin ha dimostrato che con determinazione e talento, anche un giocatore sottovalutato può diventare un'icona globale. Veniva dal college ad Harvard, non proprio una fucina di talenti sportivi...
"Jeremy Lin, la Linsanity è stata una delle storie più belle" - continua a leggere sul nostro magazine.