Vanoli Cremona, ecco i numeri di maglia per la stagione 2025/26

Vanoli Cremona, ecco i numeri di maglia per la stagione 2025/26

La Vanoli Basket Cremona presenta ufficialmente la lista dei numeri di maglia scelti dai giocatori biancoblu che saranno protagonisti nel corso della stagione 2025/2026.
0 - Ike Anigbogu
2 - Payton Willis
3 - Tajion Jones
7 - Davide Casarin
8 - Sasha Grant
12 - Filippo Galli
16 - Giovanni Veronesi
23 - Christian Burns
42 - Aljami Durham
46 - Ousmane Ndiaye

Le curiosità dietro alle scelte dei numeri di maglia
Per i giocatori confermati rispetto alla scorsa stagione, nessun cambio numero: Payton Willis manterrà il 2, Tajion Jones il 3 - suo numero preferito - e Christian Burns il 23. A quest'ultimo numero Burns ha raccontato di essere profondamente legato, avendolo indossato per tutta la sua carriera da professionista. Già alla High School, negli USA, vestiva la maglia numero 23 in onore di Michael Jordan. Soltanto al college Chris si è visto costretto a separarsi dal 23; in quel periodo ha quindi optato per il 5 (2+3).

Per quanto riguarda i volti nuovi in casa Vanoli Basket Cremona, Davide Casarin ha optato per il 7, un numero che ha già caratterizzato il suo recente passato e a cui è affezionato da sempre, essendo stato sulle spalle anche di suo padre Federico, ex giocatore di Mestre, Treviso e Virtus Roma tra le altre, nonché attuale Presidente della Reyer Venezia. Inoltre, ammira molto l'etica del lavoro di Cristiano Ronaldo, campione da sempre legato al numero 7, al punto tale da farne quasi un brand con il suo soprannome CR7. Per il nostro Davide, il sette rappresenta dunque determinazione e voglia di arrivare.
Filippo Galli ha scelto il numero 12 per motivazioni simili a quelle date da Casarin: il classe 2005 cresciuto nel settore giovanile della Vanoli ha spiegato infatti che suo padre Fabio è stato pallavolista professionista in Serie A1, giocando con la maglia numero 12 all'Olio Zeta Cremona tra il 1986 e il 1988. Fabio è stato un esempio virtuoso nello sport e nella vita per Filippo, che ha dunque deciso di ricalcarne le orme, portando avanti la tradizione sportiva di famiglia legata al numero 12.

Anche Aljami Durham, nuovo playmaker della Vanoli Basket Cremona, ha voluto tributare suo padre per ciò che gli ha insegnato, lato pallacanestro e non solo. Da qui la scelta del numero 42, che suo papà portava sulle spalle quando ancora giocava; una volta nato Aljami, la decisione di appendere le scarpe al chiodo per dedicarsi il meglio possibile alla famiglia e alla crescita del figlio.
Cambia invece Sasha Grant, che opta per il numero 8. La nuova ala biancoblu ha rivelato di aver voluto fondere le due cifre che componevano il suo numero precedente (44) al fine di voler mettere insieme, in maniera bilanciata e armonica, ciò che ha fatto nelle scorse stagioni. L'intenzione di Sasha è dunque quella di dare continuità, ma al tempo stesso ricercando un'ulteriore evoluzione. Il numero 8, anche per la sua forma, è equalizzatore e bilanciatore: per Sasha simboleggia abbondanza, prosperità, intraprendenza, duro lavoro e forza interiore. Il proverbio "raccoglierai ciò che seminerai" definisce in poche parole il "perché" Sasha ha scelto il numero 8.

Per il nuovo centro biancoblu Ike Anigbogu la stagione 2025/2026 con la Vanoli Basket Cremona rappresenta senz'altro un nuovo inizio, trattandosi della sua prima esperienza non solo nella pallacanestro italiana, ma anche europea. Il numero 0, tuttavia, non ha un significato particolare per Ike: semplicemente, è tra i suoi preferiti.
Giovanni Veronesi ha scelto invece il 16, numero che lo ha accompagnato in diverse esperienze precedenti a quella che sta per cominciare con la Vanoli Basket. Giovanni debuttò in Serie A ancora adolescente con la Pallacanestro Brescia, proprio con la maglia numero 16, che da quel momento in poi è diventato la sua prima scelta.
Nel segno della continuità anche Ousmane Ndiaye, che durante il triennio 2022-2025 trascorso in Spagna tra Baskonia, Palencia e Granada ha sempre scelto il numero 46, che indosserà anche in biancoblu