LBA - La Dolomiti Energia Trento finisce meglio e supera Treviso

A tutti i lettori di PianetaBasket, bentornati alla BLM Group Arena per la prima palla a due casalinga dell'Aquila Basket Trento. All'ombra del Bondone arrivano Adrian Banks e la sua Treviso Basket, già sotto i riflettori dopo la mediocre prova del PalaVerde con la Reggiana.
Coach Lele Molin e la Dolomiti Energia rimangono ancora senza Max Ladurner (schiena) e Matteo Spagnolo (coscia).
Formazioni
Trento: Flaccadori, Forray, Lockett, Crawford, Conti, Grazulis, Udom, Atkins, Morina, Zangheri, Dell'Anna, Calamita
Treviso: Iroegbu, Zanelli, Banks, Vettori, Faggian, Sokolowski, Sarto, Jurkatamm, Sorokas, Jantunen, Cooke, Simioni
Quintetti
Flaccadori, Lockett, Conti, Grazulis, Atkins vs Iroegbu, Banks, Sokolowski, Jantunen, Cooke
Cronaca
Il primo canestro dell'incontro lo firma Jantunen, battendo Lockett spalle a canestro, poi Cooke spreca un appoggio che Flaccadori gli fa pagare con l'and one dall'altra parte. L'asse Flaccadori-Atkins sfrutta una transizione per rompere una fase di bassa qualità di gioco da parte di entrambe le formazioni, con Grazulis che segue l'esempio dai 6.75 al termine di un altro possesso stagnante. Gli ospiti usano ancora Jantunen per salire a quota 4 prima del 1/2 di Cooke. A metà frazione è 8-7 dopo l'interferenza di Atkins su Sokolowski. Fino in fondo Flaccadori a premiare il rimbalzo offensivo di Atkins, poi il numero 12 di casa intercetta e subisce l'antisportivo di Iroegbu: 2/2 e 7 punti totali per Flacca. Il possesso seguente termina con la persa bianconera e la tripla dal palleggio di Iroegbu per i veneti. Faticosa la circolazione di palla dei ragazzi di Nicola, mentre funziona meglio il pick and roll che manda ancora Atkins a bersaglio anche se in generale l'attacco trentino non si dimostra superiore a quello ospite. La Nutribullet trova due buoni spunti di fila, mandato a segno comodamente Simioni e Zanelli per la parità, ma è l'incursione di Udom a chiudere il quarto sul 17-15.
Trento apre il secondo periodo col piede giusto grazie alla transizione di Crawford e al gioco in post di Grazulis, salendo a +6 in un paio di minuti, ma è solo un fuoco di paglia che non migliora la fluidità del gioco. Treviso si sblocca con una delle poche giocate offensive utili di Cooke, ovvero la chiusura dell'alley-oop alzato da Iroegbu. 21-17. Lockett e Sorokas si scambiano una palla persa a testa, Conti mette tutti d'accordo con il fallo e canestro in contropiede: sul 23-17 c'è timeout di Nicola. Dopo il libero convertito dal trentino arrivano gli squilli dalla medio-lunga di Banks e Flaccadori a mantenere il +7 Aquila, con l'esterno della TVB che dà continuità con la tripla del -4 prima del giro in lunetta guadagnato da Cooke: in uscita dal timeout di Molin, il centro ex Trieste fa 1/2. Ci pensa il solito Atkins a risollevare i suoi, servendo bene il tagliante Flaccadori che appoggia facile il 28-23 con 2' sul cronometro. Il bersaglio di Sokolowski dall'arco viene replicato dalla convinta giocata spalle a canestro di Lockett contro Banks, mentre Zanelli si fa male subito dopo subendo la stoppata di Flaccadori. Il playmaker ex Brindisi rientra prontamente in campo dopo le cure, in tempo per vedere il taglio dal lato debole di Crawford premiato con l'assist. Faggian manca il bersaglio allo scadere della prima metà di gioco: 33-26.
Tre punti di Sokolowski riavvicinano Treviso in apertura di terza frazione, appena prima del fallo e canestro di forza di Udom. Non cessa il disordine, nonostante il buon avvio di Soko e Udom, con Cooke che si divora due appoggi di seguito e l'Aquila che perde un paio di palloni, tenendo il 36-29 dopo 4'. L'iniziativa vincente di Banks in area innesca quella di Lockett dall'altra parte, così come l'appoggio di Cooke viene annullato da quello di Atkins per il 40-33. Flaccadori manda al bar Iroegbu e lo infila per il +9, ribadito da Crawford su invito di Atkins, poi la smanacciata a rimbalzo proprio di Flaccadori regala una tripla comoda a Sokolowski, che non fallisce l'appuntamento e fa il bis grazie all'assist e al lavoro sotto i tabelloni di Jantunen. Coach Nicola si fa fischiare un tecnico senza senso, con i suoi a -3 e palla in mano, ma viene graziato dall'errore di Flaccadori. Il 12 trentino si fa perdonare, salvando un possesso quasi perso con un 2+1 da centro area, anche se l'ultimo canestro del quarto è di Sorokas in eurostep. 47-43.
Contropiede efficace di Jurkatamm dopo un passaggio sbagliato da Conti, ma poi l'ex Virtus fallisce la tripla del sorpasso e viene punito dal 2+1 di Atkins e dalla successiva tripla del +8 dell'ex di turno Lockett. L'uscita dal timeout frutta una tripla ben costruita e segnata da Sorokas, ma Treviso pasticcia: scivola via la palla a Sokolowski e nasce l'azione che manda a segno Atkins per la doppia cifra personale. Flaccadori, forse stanco, forza qualche conclusione, Sokolowski non premia lo sforzo di Cooke a rimbalzo: serve un timeout per tirare il fiato. 55-48. Si accende infatti la partita: ottimo Jantunen a correggere l'errore di un compagno col tap-in, Grazulis firma la tripla, Cooke appoggia in reverse e Lockett raccoglie la palla di Atkins per il 60-52 a 3' dalla fine. La tripla di Crawford su ribaltamento rischia di chiudere i conti: 63-52, timeout Nicola. Sorokas manca la tripla del -6 a 1'30" dal termine, così Lockett concretizza il fallo sistematico ristabilendo il +11. Termina 66-57.
Tabellino
Trento: Flaccadori 17, Atkins 11, Crawford 11, Lockett 11, Grazulis 8, Udom 5, Conti 3, Calamita ne, Dell'Anna ne, Zangheri ne, Morina ne.
Treviso: Sokolowski 16, Jantunen 11, Banks 7, Sorokas 7, Cooke 6, Iroegbu 3, Jurkatamm 3, Zanelli 2, Simioni 2, Sarto 0, Faggian 0, Vettori ne.