Notiziario Benetton

MASTER SBS, IL VIA ALLA SESTA EDIZIONE DOMANI A LA GHIRADA (TREVISO), PARTE L’AVVENTURA PER 35 MANAGER DELLO SPORT DI DOMANI
Scatta domani alla Ghirada la VI edizione del Master in Strategie per il Business dello Sport, meglio conosciuto come Master SBS, percorso post-laurea che mira a formare e specializzare i nuovi professionisti dello sport business.
Il Master, nato dalla collaborazione tra VerdeSport e Università Ca’ Foscari di Venezia nel 2005, dopo aver sfornato in 5 edizioni più di 160 diplomati italiani e stranieri, l’80% dei quali ha trovato occupazione in enti, aziende e strutture sportive, nelle più svariate declinazioni, dal marketing al commerciale, dalla comunicazione agli uffici stampa, dall’organizzazione di eventi all’inserimento in staff di società sportive. Grazie alla qualità dell’insegnamento, alle attivtà correlate e alla costante proposta di testimonianze di altissimo livello, il Master SBS de La Ghirada si è certamente collocato in una posizione di alto profilo tra le offerte proposte dal settore per quanto riguarda la formazione.
Quest’anno VerdeSport accoglierà nelle sue strutture fino a marzo 35 giovani tra i 24 e i 32 anni la maggior parte dei quali provenienti da corsi di laurea in Economia (31%) o Scienze della Comunicazione (26%), più due ammessi alla classe 2010-2011 per meriti sportivi. Si tratta del rugbista argentino del Petrarca Padova Martin Acuna e della sciatrice azzurra Giulia Candiago. La VI edizione vede al via una classe più giovane: per l’80% formata da ragazzi tra i 23 e 27 anni. Aumentano notevolmente gli iscritti dal centro Italia (sono il 28% del totale).
6 mesi d’aula fatti di sport management, marketing sportivo, comunicazione, gestione di impianti sportivi, poi un viaggio-studio in Canada, per vedere da vicino e parlare con i responsabili delle strutture polifunzionali di Toronto, grazie anche alla collaborazione con la Toronto Maple Leaf Sport che possiede la squadra Nba dei Toronto Raptors. Infine lo stage in azienda della durata di 3 mesi che chiuderà il Master.
Ricco il programma formativo che prevede testimonianze di manager e di sportivi professionisti, visite aziendali e la partecipazione ad eventi sportivi. Si partirà già sabato 25 settembre con le partite Brasile-Tunisia e Cuba-Spagna del Campionato del Mondo di Volley a Verona. Verranno effettuati durante il Master project work con le aziende partner, veri e propri progetti concreti coordinati dal Comitato Scientifico del Master che si avvale di docenti e professionisti del mondo dello sport. Le principali novità della didattica riguardano il Team Building. La VI edizione si avvarrà dell’esperienza dei manager “di casa” Pasquale Gravina (Sisley Volley), Vittorio Munari (Benetton Rugby) e Claudio Coledebella (Benetton Basket), che assieme a John Kirwan (ex allenatore dell’Italrugby e attuale allenatore della nazionale Giapponese) punteranno l’attenzione su temi quali la leadership, la gestione delle relazioni e del lavoro in team.
Main sponsor del Master SBS sarà per il secondo anno consecutivo Intesa San Paolo. Numerosi i partner e i sostenitori tra i quali Coni, Assosport e Unindustria Treviso.
BORSE DI STUDIO-PREMI DI LAUREA “STEFANO BENETTON”, I 4 PREMIATI
Domattina alle ore 9, nella Sala Convegni de La Ghirada in occasione dell’apertura del Master SBS, il Centro di Documentazione – Biblioteca Sportiva Stefano Benetton approfitterà per consegnare i premi di laurea “Stefano Benetton” , dopo il classico bando di concorso per 4 tesi di laurea meritevoli riguardanti lo sport, discusse nell’anno accademico 2008/2009.
Oltre al voto di laurea, la commissione che da oltre 10 anni elargisce questi premi con la collaborazione del Gruppo Assicurazioni Generali, ha privilegiato, l’attualità e l’originalità del tema trattato come elemento determinante per l’assegnazione dei premi, che saranno conferiti dall’architetto Massimo Benetton, da Federico Fantini (direttore del Master SBS), Vittorio Munari (Benetton Rugby) e Pasquale Gravina (Sisley Volley) che premieranno le tesi relative alle attività direttamente rappresentate da Verde Sport, e infine da Franco Rosi del Gruppo Generali (sponsor ufficiale dell’iniziativa).
I due premi dell’importo di 1.500 euro riservati a tesi consultabili anche sul sito www.tesionline.it sono stati assegnati a Chiara Montobbio e Gemma Scartabelli (laurea specialistica in Architettura, entrambe con centodieci su centodieci e lode) per la tesi: “Schindler Award 2010 – Strategie per la valorizzazione del Parco Olimpico di Berlino. B_link”. Università degli Studi di Genova. Relatore: Prof. Enrico Davide Bona; correlatore Arch. Luca Parodi.
E a Matteo Nicoletti (corso di laurea in Scienze della gestione del paesaggio, centodieci su centodieci e lode) per la tesi: “Riqualificazione e certificazione paesaggistico ambientale di un campo di golf: Progetto di fattibilità per il Golf Club MareDiRoma” . Università di Perugia, facoltà di Agraria. Relatore prof. Francesco Tei. Il giudizio ha tenuto conto dell’interesse sia per il golf che per la tutela del paesaggio che caratterizzano da anni le iniziative del Gruppo Benetton.
I due premi di 1.000 euro per tesi presentate soltanto in formato cartaceo sono stati assegnati a: Stefano Sposetti (laurea in Laboratorio di teoria e tecnica della comunicazione aziendale) per la tesi: “Sponsorizzazione e comunicazione d’impresa. Un sistema ed un valore per il brand. Il caso A.S. Volley Lube”. Università degli Studi di Macerata, Facoltà di Economia. Relatore: Prof. Mario Carlocchia; correlatori: Prof. Filippo Crivelli e Prof.ssa Raffaella Coppier. E’ stato giudicato il lavoro (754 pagine) più ricco di dati sul mondo del volley sotto il profilo legislativo, economico, gestionale e della copertura mediatica (stampa, radio, televisione, internet).
Il secondo premio è andato a Gianclaudio Romeo (laurea specialistica in Comunicazione d’impresa) per la tesi: “La continua ascesa del brand rugby: le sponsorizzazioni della Federazione italiana Rugby”. Università di Roma “La Sapienza”. Relatore: Prof. Andrea Rea; correlatore: Prof. Alessandro Maspes.
Anche in questo caso il premio per la comunicazione dedicato alla memoria del giornalista Giorgio Lago, ha valutato l’importanza e l’attualità del fenomeno rugby in riferimento sia al Sei Nazioni che vede impegnata la Nazionale Azzurra che ai nuovi impegni europei dei Club Benetton e Viadana.
Assegnati tre dei quattro premi maggiori a tesi su discipline relative alle attività direttamente legate al marchio Benetton (Volley, Rugby e Golf), un premio extra di 500 euro per una tesi relativa al basket, è andato a: Silvia Santinello (laurea in Lettere Moderne) per la tesi: “Comunicare l’NBA: i media e il basket a stelle e strisce in America e Oltreoceano”. Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano. Relatore: Prof. Giancarlo Padovan