Under 20 maschile - L'Italia batte la Croazia 64-57 e vince il torneo di Martinsicuro. Ora a Domegge.

Fonte: Ufficio stampa Fip
Under 20 maschile - L'Italia batte la Croazia 64-57 e vince il torneo di Martinsicuro. Ora a Domegge.

E sono tre. La Nazionale Under 20 batte anche la Croazia 64-57 e vince il torneo internazionale Firsa Valves Cup, “2° Memorial il Pozzo di Gabriele” di Martinsicuro (Te).
Gli Azzurri, dopo aver sconfitto la Serbia (76-74) nella prima giornata si sono ripetuti contro la Finlandia (69-35) e hanno chiuso alla grande contro i croati.

Così coach Pino Sacripanti: “Stiamo lavorando bene, anche al di là dei risultati. Non è mai facile affrontare la preparazione dell’Under 20 perché ci sono gli esami di maturità di mezzo. Anche per noi allenatori non è semplice perché i ragazzi vanno e vengono e con sacrificio cercano di conciliare gli studi con la Nazionale. Bisogna cambiare giocatori in corsa e i ruoli dei ragazzi. Stiamo comunque andando bene: dopo il raduno a Giulianova abbiamo disputato il torneo di Martinsicuro e dai 24 che siamo dovrò scendere a 16 giocatori per poi arrivare ai 12 con i quali giocheremo l’Europeo a Bilbao. C’è molta competitività tra i ragazzi. La difficoltà maggiore è mia ed è quella di convincere i ragazzi a giocare al servizio della squadra visto che molti di loro nelle proprie squadre sono stelle. Bisogna dar loro la consapevolezza che solo insieme si può costruire qualcosa per ottenere risultati”.

Lunedì 27 giugno il trasferimento a Domegge di Cadore. Due giorni di allenamento e dal 30 al 2 luglio torneo internazionale con Svezia, Slovenia e Grecia. L’impegno in Cadore sarà l’ultimo prima della partenza per Bilbao (7 luglio) dove l’Italia troverà, nella prima fase, Germania, Lituania e Ucraina.

I tabellini del torneo

Italia–Serbia 76–74 (27–14, 41–37, 55–55, 76–74)
Italia: Cervi 5, De Nicolao 4, Fiorito, Gentile 24, Maganza 8, Melli 5, Moraschini 7, Negri, Polonara 14, Ricci 2, Santiangeli 5, Vitali 1 All. Sacripanti S.
Serbia: Andusic 16, Blagojevic 2, Dakic 2, Duran 2, Jaramaz 8, Kalinic 6, Milovanovic 1, Musli 12, Nadovic 18, Radosavljevic, Rondovic 3, Torlak 3.

Italia – Finlandia 69–35 (17-11, 34-19, 44-27, 69-35)
Italia: Ceron 2, De Nicolao 13, Baldi Rossi 8, Gentile 4, Maganza 2, Melli 6, Moraschini 7, Negri 3, Polonara 7, Ricci 3, Santiangeli 4, Vitali 10 All. Sacripanti S.
Finlandia: Helenius 2, Molenius , Vaenerberg 2, Kopio, Aianen 1, Nikkarinen 8, Toivonen 4, Heinonen 7, Cato 4, Sandberg 1, Lindbom 4, Vanttaja.

Italia – Croazia 64–57 (12–16, 29–26, 49–37, 64–57)
Italia: Ceron 7, De Nicolao 5, Baldi Rossi 7, Gentile 3, Tommasini 8, Melli 4, Fiorito, Cervi 2, Polonara 14, Ricci 6, Santiangeli 3, Vitali 5. All. Sacripanti S.
Croazia: Gabric, Mikulic 8, Rogic 6, Brnas 11, Babic 7, Vrlika, Prostran 4, Batur, Buva 6, Dukan 3, Cutura 5, Bubalo 7.

Questi i giocatori a disposizione di Sacripanti
Baldi Rossi Filippo (’91, 2.08, A, Liomatic Perugia)
Ceron Marco (’92, 1.93, G, Umana Reyer Venezia)
Cervi Riccardo (’91, 2.15, C, Trenkwalder Reggio Emilia)
De Nicolao Andrea (’91, 1.86, P, Sbs Castelletto Ticino)
Fiorito Simone (’91, 1.95, G, Bitumcalor Trento)
Fontecchio Luca (’91, 2.02, A, Pentagruppo Gira Ozzano)
Gentile Alessandro (’92, 1.97, G, Benetton Treviso)
Maganza Marco (’91, 2.06, A/C, Centrale del Latte Brescia)
Melli Nicolo’ (’91, 2.05, A, Scavolini Siviglia Pesaro)
Moraschini Riccardo (’91, 1.93, G, Angelico Biella)
Negri Mattero (’91, 1.94, G, Pentagruppo Gira Ozzano)
Polonara Achille (’91, 2.03, A/C, Bancatercas Teramo)
Ricci Giampaolo (’91, 2.02, A/C, Stella Azzurra Roma)
Santiangeli Marco (’91, 1.93, G, Fileni Basket Jesi)
Tommasini Claudio (’91, 1.92, P, Assi Basket Ostuni)
Vitali Michele (’91, 1.95, G, Pentagruppo Gira Ozzano)

Lo Staff:
Allenatore: Stefano Sacripanti
Assistente: Furio Steffè
Assistente: Fabio Corbani
Capo Area e Po: Claudio Silvestri
Preparatore Fisico: Silvio Donato Barnabà
Medico: Stefano Bondi
Massofisioterapisti: Davide Becchio
Funzionario Fip: Cristiano Tesei