Quanto hanno guadagnato l'Italia e le altre Nazionali ai Mondiali FIBA 2023

Quanto hanno guadagnato l'Italia e le altre Nazionali ai Mondiali FIBA 2023
© foto di FIBA

Terminato il Mondiale con la Germania che ha battuto la Serbia conquistando la sua prima FIBA World Cup. E per la prima volta, l'edizione del 2023 si è giocata in tre sedi diverse. Nella fase a gironi si è infatti giocato tra Filippine, Indonesia e Giappone, con la fase finale invece ospitata dalla Mall of Asia di Manila.

Quanto guadagnano l'Italia e le altre Nazionali al Mondiale? Come noto, i giocatori azzurri non percepiscono un compenso per giocare con la Nazionale. Tuttavia è interessante capire quanto l'Italbasket e le altre squadre incassino dalla FIBA. L'organizzazione internazionale ha diviso un totale di 3.2 milioni di euro tra le 32 squadre. In particolare, 50.000 euro sono andati a tutte le Nazionali, mentre altri 100mila a quelle nella Top 16 per "contribuire a coprire le spese molto elevate delle Federazioni dovute a una maggiore permanenza nelle Filippine".

Le parole di Zagklis. Andreas Zagklis, il Segretario Generale della FIBA, ha spiegato le motivazioni per le quali è stato deciso di non dare un premio in denaro in questa edizione dei Mondiali. "Il Consiglio Centrale ha deciso che non ci sono premi in denaro per le competizioni delle squadre nazionali. Ciò che generiamo in termini di risorse - in quanto organizzazione no-profit - viene distribuito in base ai nostri programmi di sviluppo e ad altri meccanismi di distribuzione tra tutti i 212 membri della FIBA", ha dichiarato.

Dopo Cina 2019 e Filippine, Giappone e Indonesia 2023 la FIBA World Cup rimarrà in Asia anche per la prossima edizione. Zagklis ha infatti anche presentato i prossimi Mondiali, che si terranno in Qatar nel 2027. "Il Qatar è molto impegnato nell'organizzazione e credo che sarà un sogno per i tifosi. Sapete dove andare. Si possono prenotare i biglietti e gli alberghi. Sì, farà caldo, ma sarà un'esperienza straordinaria per chi ama il basket. Potrete vedere tutti i migliori giocatori del mondo in un'unica città in quattro sedi diverse".