EuroLeague - Di martedì l'Olimpia Milano in casa del Khimki Moscow

L’Olimpia si è allenata stamani al Mediolanum Forum in mattinata per poi volare verso la Russia. Si gioca martedì 9 dicembre alle 16.30 italiane, diretta su Eurosport Player in casa del Khimki Moscow Region, che ha estremo bisogno di una vittoria per rimettersi in corsa per i playoff.
Ha perso le prime cinque gare di questa EuroLeague quando aveva un roster fortemente condizionato dalle assenze inclusa quella della superstar della squadra, Alexey Shved. Quando ha gradualmente recuperato i titolari ha vinto tre gare prima di incappare in ulteriori tre sconfitte di fila, ma l’ultima a Monaco è maturata proprio negli ultimi possessi al termine di una gara lungamente condotta.
Proprio a Monaco di fatto ha avuto il roster al completo con il ritorno di Stefan Jovic e quello dopo sei gare di assenza di Devin Booker. Shved è il capocannoniere della squadra con 17.3 punti di media, con circa sette triple tentate a partita e una media assist di 8.9 per gara quasi insostenibile.
Imponente la batteria di lunghi: Jonas Jerebko (11.6 punti, 6.1 rimbalzi di media, 40.1% da tre), Jordan Mickey (10.6 punti e 6.1 rimbalzi di media) rientrato al Khimki dopo una parentesi al Real Madrid, Devin Booker (15.0 punti e 7.5 rimbalzi) e infine Greg Monroe, arrivato dal Bayern Monaco, 11.4 punti e 6.0 rimbalzi di media.
Monroe e Jerebko in coppia vantano 1267 presenze nella NBA. La pattuglia degli esterni conta oltre che su Shved, sul playmaker Jovic, le guardie Dairis Bertans, le guardie russe Zaitsev e Vialtsev più Errick McCollum, ormai un veterano delle leghe europee. L’ala piccola è Jannis Timma, poi c’è anche Sergey Karassev e il veterano Sergey Monia.
Così Vlado Micov presenta la gara: “Le partite in trasferta sono sempre difficili in EuroLeague soprattutto contro una squadra come il Khimki che ha necessità di vincere, esperienza e talento. Il loro roster al completo vale molto di più di quanto dica la classifica attuale, quindi sappiamo che sarà una partita molto difficile nella quale tenteremo di rimediare alla sconfitta subita dal Panathinaikos”.
Il bilancio dei precedenti è favorevole al Khimki 5-3. Nella stagione 2009/10, il Khimki vinse 72-68 a Milano con 17 punti di Keith Langford (l’Olimpia ne ebbe 19 da Morris Finley); nel ritorno a Mosca, il Khimki vinse 78-63 con 18 punti sempre di Langford. Nell’Olimpia il migliore fu Mason Rocca con 17 punti e sette rimbalzi. Due anni fa, a Milano, il Khimki vinse 77-71 con Alexey Shved a quota 29 punti. Nell’Olimpia ne ebbe 17 Curtis Jerrells. L’Olimpia si prese la rivincita a Mosca nel girone di ritorno imponendosi 86-77 con 26 punti di Andrew Goudelock (nel Khimki, Shved ne segnò 24). Due anni fa, l’Olimpia vinse a Milano 81-80: risolutivi tre tiri liberi a segno di Mike James. Nel ritorno, l’Olimpia vinse 90-88 con 15 punti a testa di Kaleb Tarczewski e Vlado Micov. Lo scorso anno, il Khimki si è imposto a Mosca 87-79 con 24 punti di Shved e 19 di Jonas Jerebko, e poi si è ripetuto a Milano 78-69 nonostante i 18 punti e otto assist di Sergio Rodriguez (ancora 18 Shved e 16 Jerebko).