Il Programma: Francia-Lituania è qui il late-show

09.09.2011 20:14 di  Enrico Campana   vedi letture
Il  Programma: Francia-Lituania è qui il late-show

(Enrico Campana)  Terza giornata degli europei, mentre nel Girone G la Russia fa corsa a se e col ritorno di  Kirilenko  MVP del successo del 2007 in Spagna  e  quello dell’impareggiabile Kryhapa  e la Grecia riprende slancio battendo la pericolosa Slovenia con Nicos Zisis match-winner, 19 punti e gli ultimi due tirti che significano due punti d’oro per conquistare i quarti.
Stasera seconda giornata nel girone G. Punita dalla Lituania la Serbia ha subito duro anche la Spagna,  è stato è un altro match rispetto alla finale per l’oro di due anni fa in Polonia dell’anno scorso ai mondiali, con i “Gasol Brothers” Scariolo può dormire fra due guanciali . La Germania  è rientrata  in gioco contro la bislacca Turchia e adesso sarà una gara a 3 per l’ultimo posto con gli slavi favoriti, a +11, -5 i tedeschi e -6 i turchi) e tutti si aspettano dalla Lituania un’altra grande partita di basket-spettacolo contro la Francia passata finora di vittoria in vittoria ma forse adesso senza più lo smalto delle prime gare.
Torna il Girone G con il vero clou del girone, quel Russia-Grecia fra due ex campioni d’Europa, è un muro contro muro fra giganti russi, greci, americani, la variabile è vedere l’incidenza di due piccoli play con tanta testa e coraggio, i due Nick, Zisis e Kalathes. E in un girone dove c’è fortuna per tutti, interessante è vedere chi vincerà la lotteria per il 4° posto e poter dire fra le prime 8 del supereuropeo, sapete, c’ero anch’io…
Caccia aperta dunque ai primi quattro posti per i quarti del 14 e 15 settembre,  con questi accoppiamenti: F1-G4, F2-G3, F3-G2, F4-G1
 

Il Calendario

Fase qualificazione
Gruppo A: 1. Spagna 1/1, 2.  Lituania 1/1, 3. Turchia 1/1. Classifica finale: Spagna, Lituania, Turchia p.2.
Gruppo B: 1. Francia 2/0, 2.Serbia 1/1,  3 Germania 0/2. Classifica finale: Francia p.4, Serbia p.2, Germania p.0.
Gruppo C: 1 Fyr Macedonia 2/0, 2 Grecia 1/1, 3 Finlandia 0/2. Classifica finale: Fyr Macedonia  p.4, Grecia p.2, Finlandia p.0.
Gruppo D: 1 Russia 2/0, 2 Slovenia 1/1, 3 Georgia 0/2. Classifica finale: Russia p.4, Slovenia p.2, Georgia p.0.
 

Qualificazioni ai quarti di finale (Vilnius Arena, 15.30, 18, 21 ore locali)
7 settembre: Gruppo F: Spagna-Germania 77-68, Francia-Turchia 68-64, Lituania-Serbia 100-90..
8 settembre: Gruppo G: Fyr-Georgia  65-63, Russia-Finlandia  79-60,  Grecia-Slovenia 69-60. Classifica: Russia, Fyr Macedonia 3/0, Grecia 2/1,  Slovenia 1/2, Georgia, Finlandia 0/2.
9 settembre: Gruppo F: Spagna-Serbia 84-59,  Germania-Turchia 73-67, Lituania-Francia.. Classifica: Francia 3/0, Spagna 3/1 , Lituania 2/1, Serbia (+11),  Germania (-5), Turchia (-6)  1/3
10 settembre: Gruppo G: Georgia-Finlandia, Fyr-Slovenia, Grecia-Russia
°Uno-contro-uno: la Slovenia riuscirà a fermare  il volo della Fyr di McCalebb?
°Question time:  tocca  a Fotsis il compito di  marcare Kirilenko zar del basket
11 settembre: Gruppo F: Serbia-Turchia, Francia-Spagna, Lituania-Germania
°Uno contro uno:  Parker alla sfida impossibile, contro le” torri Gasol”
°Question time:  fra Serbia e Turchia vediamo chi è l’illustre eliminata
12 settembre: Gruppo G: Slovenia-Finlandia, Grecia-Georgia, Russia-Fyr.
°Uno-contro-uno: McCalebb sfida Usa al muro del Cremlino…
°Question time: ultimo giro della pallina per scegliere la 4.a fortunata
Orari giornalieri: ore 15.30, 18, 21 ora locale (un’ora prima in Italia)
14-15 Quarti di finale (Kaunas Arena)
16 semifinale
17 settembre: All Star Game Giovanile
18 settembre: Finali

encampana@alice.it