Befana generosa per la Fastweb: schiantata Forlì

07.01.2011 01:08 di  Alberto Baviera   vedi letture
Ricky Hickman, MVP di Fastweb-MarcoPoloShop.it
Ricky Hickman, MVP di Fastweb-MarcoPoloShop.it
© foto di foto Natale Savini

FASTWEB CASALE M. – MARCOPOLOSHOP.IT FORLÌ 97 – 70 (23-16, 41-32, 71-55)

Bella prestazione per l’intero collettivo quella con cui la Fastweb strapazza la Marco Polo Forlì: la partita è durata di fatto poco più di 10 minuti, poi i monferrini hanno preso il largo dimostrando concentrazione e determinazione. Malaventura e Pierich hanno un po’ pagato la sindrome dell’ex, in gran spolvero, invece, Stefano Masciadri, applauditissimo dal pubblico casalese. La cronaca.

PRIMO PERIODO Per la palla a due Crespi manda in campo il quintetto collaudato: Hickman, Taylor, Ferrero, Nnamaka, Fantoni; coach Di Lorenzo, invece, tiene fuori Gordon, rientrato solo da 24 ore in Italia e a secco di allenamenti da prima di Natale e schiera Piazza, Ranuzzi, Wittman, Campani, Foiera.
Avvio di gara lento e ricco di errori su entrambi i fronti: nei primi 120 secondi solo Taylor e Campani riescono a violare le retine su azione. Poi la Fastweb aumenta l’intensità difensiva e spinge in attacco: le splendide giocate di Nnamaka valgono il 12-5. Di Lorenzo ordina la difesa a zona ma Fantoni punisce subito i romagnoli sotto i cristalli. Quando l’inerzia sembra essere tutta a favore dei monferrini, la Fulgor Libertas si ricompone e inizia a dar battaglia rispondendo alle offensive rossoblù: Wittman si mette in evidenza con due canestri e un assist per Foiera che, dimenticato dalla difesa juniorina, deposita facilmente a canestro.
SECONDO PERIODO Il secondo periodo si apre con il tentativo di rientro forlivese: Piazza e Forray firmano due canestri importanti che portano la Marco Polo a due soli punti dalla Fastweb (23-21). Wittman incrementa il parziale aperto infilando una tripla dall’angolo che consente a Forlì di effettuare il sorpasso ed andare, per la prima volta nella partita, in vantaggio. La guida della gara per alcuni possessi continua ad oscillare da una squadra all’altra fino a quando Casale piazza l’allungo griffato Hickman e Pierich (tripla). Di Lorenzo è costretto a chiamare timeout: prova a giocarsi la carta Gordon, ma con poca fortuna. I punti di Taylor e Nnamaka incrementano il solco prima dell’unico canestro di Gordon che sfrutta al meglio l’assist di Foiera. Con la tripla di Gentile la Fastweb va sul +11 (41-30) ma appena prima della sirena di metà partita Foiera cattura il rimbalzo e appoggia fissando il punteggio sul momentaneo 41-32.
TERZO PERIODO La ripresa inizia con il tentativo dei monferrini di chiudere il match: Fantoni va a segno due volte nel pitturato. Foiera è l’unico argine per contenere l’assalto rossoblù firmato dal trio Taylor-Hickman-Malaventura: la Fastweb allunga sul 52-39. Hickman è scatenato: segna e fa segnare (Chiotti). Forlì ripropone la difesa a zona e, complice qualche distrazione di Casale, prova timidamente a reagire trovando da Ranuzzi, Lestini e Campani punti importanti per ridurre il distacco. Le triple di Malaventura e Taylor tengono però i romagnoli a distanza di sicurezza.
QUARTO PERIODO Casale riprende la sua corsa con Masciadri e con capitan Pierich, che piazza la tripla che castiga la zona forlivese (76-56). Campani con un bel movimento si libera di Fantoni e realizza. Anche Masciadri segna dalla lunga distanza strappando l’applauso del pubblico casalese. Di Lorenzo manda in campo le seconde linee che cercano di ripagare la fiducia del coach, ma ormai Forlì ha la testa già negli spogliatoi. Il finale è garbage-time, con la Fastweb che amministra facilmente il vantaggio e la Marco Polo che interpreta la parte dello sparring partner. Due canestri di Gentile chiudono il match: finisce 97-70. Per Casale è la decima vittoria stagionale, la sesta su sette gare in casa.

Questo il commento di coach Giampaolo Di Lorenzo dopo la sconfitta a Casale Monferrato: «Ci siamo presentati senza un comunitario, di fatto senza Lorenzo Gordon che è arrivato solo ieri pomeriggio; l’idea era quella di limitare un po’ i danni, almeno fisicamente, e provare qualcosa che ci possa essere utile domenica prossima. In questi giorni dovremo inserire sia un po’ di giocatori sia un po’ di idee nuove e quindi questa partita era l’occasione migliore per far giocare chi ha giocato di meno, come Campani e Ranuzzi, cercando di far prendere loro un po’ più di confidenza con un campo difficile e importante, contro una squadra sicuramente forte, una delle migliori in assoluto del campionato». Sul futuro dei romagnoli aggiunge: «Con San Severo e Verona non credo siano partite da ultima spiaggia, perché se il campionato finisse oggi noi abbiamo 8 punti e saremmo salvi; questo era il nostro obiettivo iniziale. Mi sento un po’ sotto pressione perché devo inserire dei giocatori nuovi e ho pochissimo tempo».

Ovviamente soddisfatto coach Marco Crespi nel dopopartita: «Di Lorenzo ha parlato di una partita di passaggio per Forlì: queste partite possono essere sempre pericolose per chi è l’avversario, e oggi lo eravamo noi, perché il pallone è più leggero per chi sente la partita di passaggio. Credo che sui quaranta minuti abbiamo giocato una nostra partita nella quale tutti hanno fatto un lavoro per non avvicinare il tipo di rischio a cui ho accennato». Sulla distribuzione di minutaggio e punti tra tutti i giocatori commenta: «Credo che sia un po’ la nostra caratteristica, al di là del fatto che è molto più facile fare le rotazioni quando si è in vantaggio e con un vantaggio oltre la doppia cifra, così come distribuire i possessi in attacco; vogliamo avere grande energia nei 5 giocatori in campo per 40 minuti e questo per forza passa attraverso delle rotazioni».


FASTWEB CASALE: Malaventura 9, Gentile 13, Hickman 19, Nnamaka 7, Pierich 6, Masciadri 13, Taylor 11, Chiotti 4, Fantoni 11, Ferrero 4. All.: Crespi.
MARCOPOLOSHOP.IT FORLÌ: Ravaioli, Poletti 6, Gordon 2, Ranuzzi 4, Piazza 6, Campani 12, Foiera 16, Lestini 6, Forray 5,Wittman 13. All. Di Lorenzo.

Arbitri: Roberto Pasetto, Roberto Castelluccio, Nicola Beneduce.