Serie B - Nuovo percorso del Basket Ravenna, dal ringraziamento alla famiglia Vianello alla proprietà multipla

Parte da oggi il nuovo percorso del Basket Ravenna, che guarda al futuro confermando la propria partecipazione al prossimo campionato di Serie B nazionale.
La continuità sarà garantita grazie all’impegno della famiglia Vianello, che ha ceduto la totalità delle quote della società a Giorgio Bottaro, il quale assumerà il ruolo di traghettatore verso una nuova forma di proprietà che maturerà nei prossimi mesi.
Presidente della società e amministratore unico sarà Mauro Montini, mentre Lorenzo Nicoletti resta Direttore Generale.
I dettagli sono stati presentati alla stampa e alla città presso la sala consiliare del Municipio di Ravenna, in una conferenza stampa alle 11.30 di questa mattina, alla presenza del Sindaco di Ravenna, Alessandro Barattoni, oltre che dei rappresentanti della famiglia Vianello.
Alessandra, a nome della famiglia, tutta presente con Marina e Natalia Vianello:
“Siamo molto contenti di aver raggiunto questo obiettivo – commenta – Ringrazio tutti quelli che ci hanno dato una mano a risolvere una situazione un po’ complicata al fine di portare avanti la pallacanestro in città. Ringrazio infine Giorgio, a cui è affidato il prosieguo della pallacanestro a Ravenna”.
“Questa non è solo una comunicazione formale – aggiunge il Sindaco di Ravenna, Alessandro Barattoni –, ma il riconoscimento del passaggio di testimone che avviene grazie alla generosità della famiglia Vianello e al coraggio di Giorgio Bottaro, ed era giusto che venisse ospitato in quella che è per eccellenza la sala della città. Quando accadono passaggi come questo, a volte è facile vedere scomparire la storia di una città, che qui viene invece mantenuta e anzi valorizzata, perché si dà continuità ad un patrimonio di passioni ineguagliabile. Ravenna è orgogliosa di quello che è stato fatto e lancio un appello a tutti e a tutte per dare stabilità e forza ad un progetto dai colori profondamente giallo-rossi. Ringrazio ancora la famiglia Vianello e Giorgio Bottaro per quello che sono riusciti a fare in questi mesi difficili”.
“Oggi un percorso termina e uno nuovo inizia – spiega Giorgio Bottaro –. Il primo è stato un percorso straordinario, con Roberto Vianello che ci ha portato in A2 fino a un passo dall’A1, prima che il Covid ci fermasse. Il percorso nuovo inizia grazie all’impegno della famiglia, perché sarebbe stato legittimo fare scelte diverse, che avrebbero penalizzato la città e gli appassionati di pallacanestro. La famiglia si è invece ancora una volta impegnata cedendo la totalità delle quote della società per far andare avanti il basket a Ravenna. Per il futuro il modello dovrà essere quello della proprietà multipla perché al giorno d’oggi non è più fattibile avere un uomo solo al comando; salvo rari casi l’epoca dei mecenati è finita: Ravenna deve attrezzarsi e abbiamo tempo di farlo. Personalmente sono emozionato perché ho giocato qui tanti anni fa e sono stato prima di tutto tifoso per tanto tempo: ora la pallacanestro va avanti e questo mi rende felice. Guarderemo verso il futuro assieme ai nostri sponsor, che hanno confermato come sempre il loro sostegno”.
“Ringrazio la famiglia Vianello – sottolinea infine Mauro Montini – che permette di continuare la storia del Basket Ravenna. Roberto Vianello prese la società dalle categorie minori fino a portarla a grandi risultati in A2, conquistando l’affetto e una grande risposta di pubblico. È stata una sfida di crescita che, in una città non di pallacanestro, ha creato un movimento di appassionati, partendo non dalla prima squadra ma dai giovani e dalle famiglie. Personalmente raccogliere la carica di Roberto è innanzitutto una responsabilità. Si tratta di un ruolo in cui bisogna coniugare la passione con la realtà, ma soprattutto avere trasparenza nella comunicazione. Non vogliamo vendere qualcosa che non si può raggiungere, anche perché veniamo da una situazione in cui a livello tecnico siamo dovuti rimanere quasi spettatori”.
Per quanto riguarda il lato tecnico, Montini conclude: “Sarà ‘l’anno zero’, dove si cercherà di creare i presupposti per un progetto a breve-medio termine. Ci saranno novità, facce nuove nello staff e in campo, ma anche conferme. Alcuni non hanno potuto aspettare, ma li ringrazio comunque per il rapporto di onestà che hanno avuto nei confronti del Basket Ravenna. Mi sembra comunque corretto che, fino a che non ci saranno firme non ci saranno annunci, e fino ad oggi letteralmente non si poteva firmare nulla. Non abbiamo però perso tempo e da domani potremo già presentare il nuovo allenatore. Oggi Ravenna deve cercare di dare un consolidamento a quello che è stato fatto negli ultimi anni: abbiamo acquisito una credibilità per aver lanciato tanti giocatori che giocano stabilmente in A1 o A2, e questo deve essere il nostro marchio di fabbrica per il futuro”.
L’OraSì Basket Ravenna annuncia quindi che il nuovo coach giallorosso sarà Andrea Auletta, che verrà presentato domani, martedì 8 luglio, alle ore 12, in una conferenza stampa aperta ai tifosi presso la sede di Cear, in via Valle Bartina, 13/C, 48124, Ravenna.