live

: Italbasket con decisione sull'Islanda, domani la prova Senegal

02.08.2025 21:56 di  Martino Parise   vedi letture
LIVE: Italbasket con decisione sull'Islanda, domani la prova Senegal

Italbasket alla prima prova del campo dopo il ritiro di Folgaria. Al PalaTrento alle ore 20 c'è l'Islanda per la serata inaugurale della Trentino Basket Cup, che partirà alle 17.30 con Polonia-Senegal. Domani alle 19 il secondo impegno. Tutte le gare saranno trasmesse Live su Sky Sport Basket, canale 209, Now e Courtside 1891 FIBA, in questa pagina gli aggiornamenti testuali in diretta

Quarto quarto
Spazio anche per Bortolani, che chiude la circolazione con la tripla del +33. Entra Caruso: ora tutti gli azzurri, a parte l'indisponibile Melli, sono scesi in campo. Altro giro spettacolare al ferro per Niang, questa volta su invito di Bortolani. Si diverte l'Italia, che con l'assist dietro la schiena di Niang premia il taglio di Caruso, il quale poco più tardi spedisce un pallone in tribuna e centra in faccia una signora.
E' positivo il primo passo dell'Italbasket verso l'europeo: finisce 87-61 ai danni dell'Islanda e domani alle 19 ci sarà la sfida contro un Senegal che si trova in un momento più avanzato della preparazione e ha superato la Polonia nel pomeriggio. Niang il miglior realizzatore a quota 17, mentre sono 14 per Fontecchio, 12 per Procida e 10 per DioufQUI il tabellino.

Terzo quarto
Floater di Fontecchio e tripla di Hermansson nei primi secondi. Ancora il 13 azzurro dalla media per il 45-25 dopo 100". Due facili di Diouf dopo la lotta a rimbalzo e tre altrettanto comodi di Akele dall'angolo in transizione. Massimo vantaggio sul 50-25 dopo 3', poi +27 con Diouf in penetrazione. Tripla dal palleggio di Fridriksson, ma pronta replica sull'asse Diouf-Rossato, con il reverse della guardia di Trapani. Rossato si sblocca anche dall'arco, poco prima che due difese imperfette degli azzurri concedano 5 punti agli islandesi. A 4' da fine periodo è 57-33. Niang si arresta e segna in testa al gigante Hlinason, mentre Procida schiaccia in contropiede e Fontecchio stoppa Hlinason. Timeout Pozzecco a 1'51" sul 61-37. Ricci segna da tre, ma l'Italia concede un altro canestro facile: ancora timeout Pozzecco. Direttamente dalla rimessa, Niang taglia e chiude l'alley oop, poi ruba, sbaglia in contropiede ma Procida corregge col 2+1. Chiusura in crescendo ed è 71-39.

Secondo quarto
Due punti divorati da Hlinason, due segnati da Tonut sul rapido ribaltamento di fronte. Hlinason 0/2, Procida con spazio punisce dall'angolo per il +15. Dopo 3' ancora a secco l'Islanda: 31-16. Fallo sulla tripla di Fontecchio e 2/3 per il 13 azzurro dopo il timeout. Anche Gunnarsson spreca a cronometro fermo e tiene i suoi a quota 0, ma dopo un erroraccio di Rossato ci pensa Hlinason a firmare il 33-18. Fontecchio col trattore fino al ferro per il +17. Azzurri a singhiozzo in fase offensiva, ma solidi nell'altra metà campo. Un libero di Diouf vale il +19, poi Hlinason sfrutta il mismatch vicino a canestro per il 37-20 a 2'30". Altra incursione vincente di Fontecchio, mentre per il +21 è ottima la circolazione di palla: chiude Niang su assist di Pajola, timeout Islanda a 1'06". Steinarsson appoggia e segna su un piede solo, poi costringe Niang alla persa sul palleggio, ma l'azzurro rimedia in difesa e intercetta. Timeout Pozzecco per gli ultimi 4": Fontecchio stoppato, si va alla pausa sul 41-22.

Primo quarto
Spagnolo, Pajola, Fontecchio, Akele, Diouf vs Fridriksson, Steinarsson, Hermansson, H.Palsson, Hlinason
Rimessa dal fondo e taglio vincente di Fontecchio per il 2-0 Italia. Taglio e canestro anche per Palsson. Pubblico di Trento in modalità teatro: ci pensano due recuperi acrobatici di Pajola ad animare la situazione, con Diouf e Spagnolo a capitalizzare per l'11-4. Allo scadere dei 24 Hermansson dall'angolo per il -4 islandese a 6'35". L'Italia si aiuta in difesa con successo contro il colosso Hlinason, Pajola si prende la tripla del +8, replica Fridriksson dalla media. Pick and pop e tripla comoda per Ricci, 2/2 per Fridriksson e Tonut: 20-11 a 2'35". L'ex Pesaro Gudmundsson va due volte in lunetta (3/4), poi l'intesa con Spissu manda a segno Niang da vicino. Tonut regala due liberi a Kristinn Palsson, a cui risponde ancora Niang col tap-in volante. Terzo bersaglio in fila, questo da distanza scomoda, per Niang e sirena sul 26-16.