Il derby è di Cantù; l' Armani Jeans cade al Pianella

02.01.2011 22:05 di  Lorenzo Belli   vedi letture
Fonte: uff. stampa Pallacanestro Olimpia Armani Jeans Milano
Jaaber miglior realizzatore di Milano
Jaaber miglior realizzatore di Milano

La Bennet Cantù sconfigge l'Olimpia Armani Jeans Milano sul parquet del Pianella con il punteggio di 67-59. Le due squadre sono ora appaiate al secondo posto in classifica a quota 18 punti. Miglior realizzatore dell'incontro Nicholas Mazzarino, autore di 19 punti, mentre per l'Olimpia sono 15 i punti messi a segno da Ibrahim Jaaber.

1°quarto: Olimpia senza Van Den Spiegel, fermato da un problema al tallone. Si comincia con un libero di Mazzarino, cui replica una sospensione di Jaaber dall'angolo. Tripla di Mazzarino per il 4-2 per i padroni di casa, cui segue un fallo in attacco di Jaaber. Maciulis pesca bene Rocca con un assist: 4-4 dopo 3'. Lo stesso Jonas trova due buoni punti dalla media, ma Leunen è preciso dall'arco per il 7-6. Rocca sorpassa di nuovo, quindi sono due punti del neo entrato Morris Finley a portare Milano sul 10-7 del 6'. Anche Hawkins deve uscire per una distorsione alla caviglia sul 10-9 per l'Olimpia a 3' dalla sirena di fine primo quarto. Maciulis realizza ancora su rimbalzo d'attacco e tiene l'Olimpia in vantaggio fino al gancio di Ortner: 13-12 per la Bennet, punteggio con cui si chiude il primo quarto.

2°quarto: Hawkins prova a rientrare in campo, ma è Mazzarino a trovare due punti difficilissimi per il 15-12. Finley perde un pallone e commette fallo antisportivo: la Bennet sfrutta il momento per piazzare il break che porta il punteggio sul 17-12 dopo 2'. Il primo canestro biancorosso del secondo quarto porta la firma di Marco Mordente, ma è Mason Rocca a realizzare il 17-16 dopo 4' con un appoggio al vetro. Vantaggio Olimpia ancora con Mordente sul 18-17 a metà periodo, prima della penetrazione di Jaaber: 17-20 Milano a 3'30" dalla sirena. Mazzarino infila la tripla del 20-20, prima del canestro di Hawkins dalla lunetta. Finley rimedia un tecnico che Mazzarino sfrutta con un solo libero, prima del 25-22 siglato da Marconato a 1' dall'intervallo lungo. L'Olimpia non trova il canestro e Green subisce un fallo a 3" dalla sirena: si va al riposo sul 27-22 per i padroni di casa.

3°quarto: il primo canestro del secondo tempo arriva dopo 3' e si tratta di un libero di Leunen. Per vedere un canestro su azione occorre attendere altri 30" per il 30-22 firmato da Green. Mancinelli realizza il primo canestro della ripresa di Milano, prima della tripla di Jaaber: 30-27 per i padroni di casa. Rocca segna dalla lunetta e l'Olimpia completa il 7-0 di parziale, prima di incassare la tripla da Micov e quella del 36-29 di Mazzarino, che costringe al timeout la panchina milanese. Ancora Micov realizza la tripla dall'angolo e le lunghezze di vantaggio per la Bennet diventano 10 sul 39-29. Cantù va anche sul 42-29 con i liberi di Ortner. Pecherov mette la tripla del 42-32, ma Mazzarino non è da meno e Ortner dalla lunetta rimette 15 punti tra Cantù e Milano. Tripla di Finley per il 47-35 di fine periodo per i padroni di casa.

4°periodo: Due liberi di Finley e un appoggio di Pecherov riportano Milano a -9 sul 50-41, ma Tabu mette tre punti e Ortner altri due: 55-41 al 3'. Mancinelli realizza da vicino, Pecherov schiaccia e l'Olimpia torna a -10 sul 55-45 a 5'30" dalla fine. Mazzarino muove il punteggio con un libero, quindi è Leunen con due personali a scrivere il 58-45 a 2'39" dalla sirena. Pecherov realizza ancora una tripla, Jaaber due liberi e l'Olimpia torna a -8. Un libero di Green e un canestro di Ortner ristabiliscono le distanze, prima della tripla di Jaaber del 61-53 a 1'15". Ancora Ibby si procura un canestro con fallo per il 63-56 prima di uscire per cinque falli. Cantù non sbaglia dalla lunetta e il tempo per la rimonta ormai non c'è più: vince la Bennet per 67-59

Questo il tabellino finale:
Bennet Cantù: Micov 12, Ortner 9, Leunen 8, Marconato 4, Mazzarino 19, Mian 3, Urbutis, Broggi ne, Diviach ne, Tabu 5, Maspero ne, Green 7. All. Trinchieri.
Armani Jeans Milano: Mancinelli 6, Pecherov 12, Maciulis 4, Mordente 4, Finley 8, Jaaber 15, Rocca 8, Melli, Ganeto ne, Nardi ne, Hawkins 2. All. Bucchi.