LBA punta sull’accessibilità digitale grazie ad Infront ed Eye-Able

19.05.2025 14:15 di  Filippo Pelucchi   vedi letture
LBA punta sull’accessibilità digitale grazie ad Infront ed Eye-Able

La Lega Basket Serie A compie un importante salto di qualità nell’evoluzione della propria presenza digitale, avviando un percorso strutturato verso l’accessibilità dei propri ambienti online. Un impegno concreto, supportato dall'Official Advisor Infront e reso operativo grazie all’expertise tecnologica di Eye-Able, realtà di riferimento nel campo dell’accessibilità digitale.

A partire da oggi, infatti, il sito ufficiale della LBA legabasket.it integra soluzioni innovative per garantire una navigazione più inclusiva, abbracciando i principi dell’European Accessibility Act, la normativa che entrerà pienamente in vigore dal 28 giugno 2025 e che richiede a enti e imprese di garantire servizi digitali accessibili a tutti, comprese le persone con disabilità visive, motorie e cognitive.

“Non si tratta solo di rispettare una direttiva: vogliamo essere promotori attivi di una cultura digitale più aperta e responsabile” – afferma Umberto Gandini, Presidente LBA – “Lo sport deve essere per tutti, anche – e soprattutto – nel mondo digitale. Questa evoluzione è parte del nostro percorso più ampio di innovazione e inclusione.”

Alessandro Giacomini, Managing Director di Infront Italy, ha dichiarato: "Come Official Advisor di LBA siamo sempre più convinti che l'impatto del basket italiano passi non solo attraverso competizioni sempre più spettacolari, ma anche e soprattutto attraverso l'attenzione alle esigenze di tutti gli appassionati e tifosi. Siamo molto soddisfatti di aver trovato un partner tecnologico valido e competente, che ci ha aiutati a rendere sempre più accessibile il mondo digitale di LBA".

Grazie alla collaborazione con Eye-Able, il sito della Lega Basket è ora dotato di una suite di strumenti pensati per adattare la fruizione dei contenuti alle diverse esigenze degli utenti: contrasto elevato, lettura facilitata, navigazione via tastiera, sintesi vocale e molto altro. L’iniziativa rappresenta anche un segnale chiaro da parte di LBA: l’accessibilità non è più un’opzione, ma un elemento centrale nella progettazione delle esperienze digitali.