La Banca Tercas non sarà più main sponsor della Teramo Basket

15.05.2012 18:15 di  Anja Cantagalli   vedi letture
La Banca Tercas non sarà più main sponsor della Teramo Basket

Il nome “Banca Tercas Teramo” va nel dimenticatoio. La squadra teramana infatti, dalla prossima stagione, perderà il nome del main sponsor semplicemente perché l'istituto di credito non vestirà più questo ruolo nella pallacanestro cittadina. Questo è quanto emerso dall'incontro di oggi tra il commissario straordinario di Tercas Riccardo Sora, il sindaco di Teramo Maurizio Brucchi e il segretario della Giunta Regionale Enrico Mazzarelli. «No, la Banca Tercas non sarà più main sponsor della squadra – ha confermato il primo cittadino al termine dell'incontro – Rimarrà come sponsor previa però presentazione di un progetto pluriennale». Non solo: «Per quanto riguarda i 600 mila euro da pagare entro domani (i contributi, ndg) l'istituto di credito ha dichiarato di aver già ottemperato al ruolo di main sponsor in questa stagione» In parole povere dovrà quindi pensarci il presidente Pellecchia, perché la Tercas ha versato 1.200.000 euro (più IVA) e ha negato l'anticipo della sponsorizzazione che avrebbe eventualmente permesso di pagare i contributi. Il Sindaco ha anche aperto le porte al nuovo gruppo imprenditoriale «per poter sbloccare la situazione».
Una decisione che poteva essere nell'aria se si pensa allo status di Banca Tercas, commissariata da Bankitalia dallo scorso 4 maggio. L'istituto non ha comunque chiuso totalmente le porte alla pallacanestro cittadina (né allo sport teramano in generale): se la Teramo Basket presenterà infatti un progetto a lunga scadenza, la Tercas rimarrà come sponsor.
Si pone quindi, per domani, il problema del pagamento dei contributi, considerato che lo stesso presidente Pellecchia ha già affermato di non voler più provvedere di tasca propria alle varie scadenze. Intanto il commercialista Marco De Siati, rappresentante della cordata imprenditoriale interessata alla società biancorossa, contattato da noi, ha smentito la presenza dell'imprenditore Alessandro Laganà (già al centro di un'acquisizione poi fallita l'estate sorsa) circolata in città nelle ultime ore.