L'Angelico Biella torna a sorridere: Bologna ko al Lauretana Forum, 87-76

03.03.2013 20:13 di  Luca Rosia   vedi letture
Taylor Rochestie
Taylor Rochestie

Alla palla a due Coach Cancellieri schiera in campo un quintetto formato da Jurak, Rochestie, Johnson, Tsaldaris e Pinkney; Coach Finelli risponde con Gaddefors, Poeta, Gigli, Smith e Hasbrouck. I primi canestri della serata portano la firma di Rochestie e Pinkney. Smith annulla Jonhson (6-2), poi Poeta e Jurak da fuori trovano il ferro. Alto il volume in Curva Barlera, dove compare anche una simpatica sagoma di Kobe Bryant. Bologna con una doppia schiacciata di Gigli ritrova il contatto, 6-6. La tripla di Rochestie, sotto gli occhi attenti di Coach Cancellieri, sbatte sull'anello. La palla rimane in possesso del quintetto biellese che però non coglie l'attimo favorevole e sbaglia ancora con Pinkney. La formazione ospite allunga dall'angolo con Gaddefors, poi subisce un canestro dal limite dell'area di Rochestie: 8-9 quando a cronometro sono stati appena superati i primi cinque minuti del primo quarto. Una bomba pesante di Tsaldaris riporta avanti l'Angelico, Gigli però rimette a posto i conti e in men che non si dica la Oknoplast è di nuovo incollata ai padroni di casa, 11-11. Pinkney riceve fallo e ha l'occasione per battezzare la lunetta: il centro americano però infila un solo libero. Jurak viene stoppato, recupera palla da vero guerriero e trova il canestro. Gigli va due volte consecutive in lunetta: bottino pieno per lui, 'due su due' in entrambe le occasioni (14-15). Bologna tenta la fuga: Gaddefors riceve da Gigli e dall'arco trova la parabola perfetta. Biella però non ci sta e risponde subito con Tsaldaris (17-18). Il forum è una bolgia: dalla Curva Barlera sale alto il coro "tutti in piedi per questa Biella". Lo stesso Tsaldaris raccoglie due liberi che proiettano Biella avanti di un possesso. A tabellino entra anche Mavunga a coronare il break rossoblu di 7-0! A 30'' dalla prima sirena Poeta raccoglie due liberi in lunetta. Il primo quarto termina sul punteggio di 21-21. Al rientro dalla prima pausa corta Bologna mette subito la freccia con Mason Rocca, Biella viene fermata per infrazione di passi di Johnoson, ma il quintetto ospite non ne approfitta e si ferma al ferro (tentativo da tre di Gigli). Mavunga sbaglia clamorosamente una schiacciata già fatta. Per l'arbitro c'è il fallo: il numero 11 biellese va in lunetta e non sbaglia, 'due su due' e nuova parità (23-23). I ritmi al forum restano elevati: i ragazzi di coach Finelli dipingono un'altra parabola dall'arco e la risposta rossoblu arriva due possessi dopo (26-26). Hasbrouck e Laganà in lunetta mandano a referto due liberi a testa, poi Mavunga trova il primo 'due più uno' della serata: l'Angelico torna ad allungare, 31-28. Moraschini fa 'uno su due' dalla linea della carità, a seguire Soragna sbatte sul tabellone e nell'azione successiva Gigli infila da sotto: nuovo pareggio, 31-31. A 4'30'' ancora da giocare Tsaldaris riceve fallo e in lunetta smuove due volte la retina; dal lato opposto del parquet Moraschini migliora il proprio score con altri due punti (33-33). Pinkney raccoglie un solo penalty in lunetta, poi Rochestie scappa in area e va a segno per il 'più tre' biellese, parziale poi dilatato grazie a una bomba dello stesso Rochestie e un canestro in contropiede di Tasaldaris: 8-0 Angelico (41-33). Sul finale del quarto Smith accorcia da fuori e Soragna replica sotto la Curva Barlera: 43-38 all'intervallo. Al rientro dagli spogliatoi Tsaldaris costruisce una bomba dall'arco (Biella avanti 'più otto'). Gigli in lunetta smuove solo una volta la retina, poi Gaddefors riduce ulteriormente il gap con una conclusione da fuori (48-42). Biella tiene, poi Smith manda a referto un altro canestro pesante per Bologna: svantaggio ridotto a soli tre punti. Prima del timeout chiamato da Coach Cancellieri, la Oknoplast infila un altro canestro e la forbice tra le due formazioni si riduce a un solo punto (48-47). Biella sembra subire il contraccolpo e Bologna non perde l'occasione per tentare una nuova fuga con Gigli. L'Angelico però rimane viva: tripla di Jonhson e canestro da sotto di Pinkney. I padroni di casa potrebbero anche collezionare il 7-0, ma Tsaldaris si mangia un canestro semplice dal pitturato (53-52). Spinti dall'energia profusa dalla Curva Barlera, Soragna e compagni provano a ricostruire quanto fatto a fine secondo quarto: altri due punti biellesi, 55-52. Gigli va in lunetta per fallo tecnico fischiato a Jurak: 'due su due'; Pinkney risponde dal lato opposto del campo, 57-54. Dall'angolo per Bologna entra a tabellino anche Imbrò: tripla del 57-57. Tsaldaris raccoglie un solo libero, Mavunga fa bottino pieno ('due su due') e Johnson va a canestro da fuori: 5-0 rossoblu! Sul finale del terzo periodo, Rocca accorcia da sotto (62-59) e Jurak sulla sirena trova un preziosissimo 'due più uno'. Alla terza sirena il tabellone del forum recita 65-59. Bologna bagna il quarto periodo con un canestro da due, Biella fa la voce grossa dall'arco e aumenta di un punto il proprio vantaggio, 68-61. Gaddefors va in lunetta e porta a casa altri due liberi. A seguire Mavunga segna in schiacciata e l'Angelico raggiunge quota 70. Smith e Rochestie infilano due freccie dall'arco, poi Gigli riduce da fuori (73-69). A 5' ancora da giocare, Bologna sciupa due possessi d'oro, e così Biella torna avanti: 'due su due' in lunetta e bomba di Johnson (78-69). Con un canestro fortuito la Oknoplast si mantiene in scia; l'Angelico però non dà segni di cedimento e colleziona altri due punti con Johnson: è il 'più nove' biellese, 80-71. A cronometro mancano 3'. Rocca va a canestro da fuori, poi, qualche istante più tardi, subisce il fallo e va in lunetta: 'uno su due'. Una bomba di Tsaldaris infiamma il Lauretana Forum, a seguire Rocca va a segno da sotto (83-76). Nell'ultimo minuto i rossoblu mandano a tabellino altri quattro punti: al 40' è 87-76 per l'Angelico Biella.

Angelico Biella - Oknoplast Bologna 87-76

Parziali: 21-21, 43-38, 65-59, 87-76

Angelico Biella: Jurak 5 pt, Renzi, Soragna 5 pt, Raspino (n.e.), Laganà 2 pt, Rochestie 14 pt, Mavunga 15 pt, Johnson 15 pt, Uglietti (n.e.), Tsaldaris 19 pt, Slanina (n.e.), Pinkney 12 pt. All.: Cancellieri.

Oknoplast Bologna: Gaddefors 9 pt, Imbrò 5 pt, Poeta 3 pt, Moraschini 3 pt, Rocca 11 pt, Gigli 22 pt, Parzenski (n.e.), Fontecchio (n.e.), De Ruvo (n.e.), Smith 15 pt, Andusic 3 pt, Harsbrouck. All.: Finelli