live

EL - Final Four: il Panathinaikos travolge il Real Madrid nella ripresa

LIVE EL - Final Four: il Panathinaikos travolge il Real Madrid nella ripresa
© foto di euroleague.net

Un tempo per uno, alla Uber Arena. Nel primo il Real Madrid è la solita splendida macchina da guerra e mette sotto il Panathinaikos, che però trova nella durezza dei suoi lunghi quei falli degli avversari che nella ripresa risulteranno determinanti. Lessort si prende lo spazio in area, Sloukas e Nunn quel vantaggio sulle guardie avversarie, peraltro abbastanza in ombra stasera. Il -5 dell'intervallo induce a sperare, Ataman gioca i suoi correttivi nella ripresa e blocca, spesso per più minuti consecutivi, le folate di Madrid. Il tiro da tre comincia a latitare, Mitoglou si ritaglia uno spazio da cinque decisivo, Kalaitzakis neutralizza i due vecchietti che a Mateo fanno vincere le gare, Llull e Rodriguez. Il sorpasso è nell'aria: Mateo lo subisce e tenta una zona disperata visto che Sloukas fa quello che vuole e quando si allunga è Nunn a fare quello che vuole. E con un tifo a senso unico il finale è già scritto a 2' dalla sirena. 

1° quarto - Le squadre utilizzano gli stessi titolari delle vittorie in semifinale di venerdì. Reale: Campazzo, Musa, Hezonja, Ndiaye, Tavares;PAO: Grant, Nunn, Papapetrou, Mitoglou, Lessort. Con 7'13" Eli Ndiaye ha segnato i primi 8 punti del Real, 10-6. Tavares va in panchina con 2 falli ed entra Poirier. Nunn realizza 3 tiri liberi per portare i Greens a meno 1, ma Musa risponde con 5 punti consecutivi per mantenere il Real avanti 17-11 al 5'. E' sempre Nunn a mantenere in corsa il Panathinaikos, Campazzo e un Musa in doppia cifra a tenere avanti i madrileni sul 27-19. Il Real trova il modo di fare suo il record di punti segnati nel primo quarto di una finale (31, Maccabi 2004) 3 di chiudere al 10' sul 36-25.

2° quarto - Ataman cerca soluzioni di gioco diverse intorno a Sloukas, ma Real sempre avanti 41-29 con 7'50". Un paio di canestri di Lessort fanno male alla difesa , per cui Mateo prende timeout a 5'27" sul 41-35. Poirier e Lessort fanno scintille sotto canestro, e il Green sembra avere la meglio così torna dentro Tavares 43-38 al 16'. Ataman rischia lasciando in campo Nunn con 3 falli. Grant e Vildoza portano la sfida sul 46-45 con due triple per l'esultanza dei tifosi greci con 2'11" all'intervallo. Campazzo allontana Madrid dalla lunetta, risponde Lessort. E' Musa a siglare una tripla importante, Hernangomez non replica e Campazzo mette il sigillo sul primo tempo Real con una tripla. C'è solo il tempo per Sloukas per accorciare 54-49 al 20'.

3° quarto - Tripla di Sloukas con 9'43", Campazzo riscrive +4 in un amen. Terzo fallo di Tavares, in una fase dove comandano le due difese. Rientra Nunn per il Pana con 7'20", Lessort 1/2 in lunetta, Musa si schianta sul roller pubblicitario ma palla ai greci ed Hernangomez firma il -1. Secondo fallo di Lessort con 6'40", ma Nunn mette la bomba del sorpasso e Mateo prende timeout con 6'18" 56-58. Terzo fallo di Grant, il ritmo difensivo è altissimo sui due lati del campo e a soffrirne è particolarmente il Real. Si torna a segnare solo con 3'42" con un libero di Musa. Nunn penetra con successo nella difesa dei blancos, che falliscono tanti tiri aperti. Poirier per il -1 con una transizione a 2'58" 59-60. 1/2 di Sloukas in lunetta. Rudy Fernandez è ancora a zero contributo dal campo e in transizione Kalaitzakis trova due liberi sul fallo di Poirier, che protesta e prende tecnico con 1'39". 3/3 in lunetta per Sloukas e Kalaitzakis 59-64. Rodriguez accorcia, il Pana tira a vuoto, ma lo fa anche Llull. Al 30' 61-64.

4° quarto - Kalaitzakis apre le marcature, Tavares risponde con due liberi. L'azione solitaria di Rodirguez è travolgente, e siamo 65-66 con 8'43". Anche Grant sfonda le linee spagnole, è una lotta incredibile su ogni palla. Se non si entra in area, c'è Mitoglou a mettere la tripla da oltre otto metri 65-71 e timeout Mateo con 7'57". Tripla di Campazzo corta, tripla in stepback di Grant perfetta 65-73 con 6'54". Il Real ha bisogno di una invenzione, Hezonja piazza un 2+1 rivitalizzante. Brutta tegola Madrid con il quarto fallo di Campazzo. Contropiede di Campazzo e tripla di Lull con 6' grazie alla difesa a zona. Tripla di Sloukas con 5'40"! Seconda tripla consecutiva di Sloukas ma stavolta Llull risponde a dovere, poi Tavares schiaccia in contropiede per il -3, Ataman protesta ma chiama timeout sul 76-79 con 4'07". Jumper di Nunn dalla media di successo al rientro. Nunn va in penetrazione al giro seguente +7 Pana con 3'. Con 2'36" quinto fallo di Campazzo. Si riparte con la tripla di Mitoglou, schierato da cinque, per il 76-86 su cui Mateo prende timeout con 2'29" e tanta difficoltà in attacco per i suoi giocatori che non riescono a servire Tavares. Esulta anche Giannis Antetokounmpo, Rodriguez sbaglia il tentativo dall'arco e commette il quarto fallo di squadra in difesa. Quinto fallo di Poirier, netto, e Lessort ne approfitta segnando i due liberi +12. Con 2'00" liberi per Musa 1/2. Ancora liberi per Lessort 1/2. Il Real affretta il tiro, ma la gara è già decisa: la palla non va dentro ma LEssort torna in lunetta con 2/2. Ancora tripla fallita dei Blancos, mentre il tifo greco si esalta e Ataman alza i pugni al cielo in segno di vittoria. Con 1'14" 2/2 di Sloukas in lunetta. Kendick Nunn inchioda di sinistro la superiorità del Panathinaikos. Finisce 80-95 con la bomba di Rodriguez, settimo trofeo per la squadra greca, terzo in quattro anni per Ergin Ataman.

Real Madrid - Panathinaikos Atene 80-95. Boxscore: 15 Musa, 12 Campazzo, 11 Rodriguez per il Real; 24 Sloukas, 21 Nunn, 17 Lessort, 11 Grant per il Panathinaikos.

Il Panathinaikos aveva giocato l'ultima volta le Final Four nel 2011, quando aveva conquistato il suo 6* titolo continentale. Questa sera alla Uber Arena, con palla a due alle ore 20:00, ritorna a giocare la finale contro un Real Madrid che cerca il bis dopo la vittoria dell'anno scorso sull'Olympiacos, e grande favorito della gara grazie a una regular season ampiamente dominata. Per gli spagnoli sarebbe il trofeo numero 12 nella storia della competizione, per una doppietta che sarebbe la prima dai tempi 1966-67 (91-83 sull'Olimpia Milano) e 1967-68 (98-95 sullo Spartak ZJŠ Brno). Assente soltanto l'argentino Gabriel Deck nel Real Madrid. 

Dove vedere la finale di EuroLeague tra Real Madrid e Panathinaikos in Tv
Palla a due alle 21:00, Real vs Panathinaikos sarà in Tv su Sky Sport e in streaming su DAZN. Aggiornamenti in diretta su PianetaBasket in questa pagina.