GRUPPO G - Dalla lunetta il Galatasaray festeggia le Top 16 contro lo Zalgiris Kaunas

La partita inaugurale delle Top 16 di Euroleague vede lo Zalgiris Kaunas scendere fino in Turchia per affrontare il Galatasaray di Ergin Ataman profondamente rivoluzionato. Gara che parte in sostanziale equilibrio, puntellata dalle triple di Milaknis e Arroyo. Jankunas manda in lunetta Erceg con tre liberi, ma la bomba di James Anderson al 5' valeva il 10-12. Anche Erceg prova con la bomba un tentativo di strappo, ma Jankunas si fa perdonare qualche sbavatura portano avanti i suoi al 10' sul 20-22.
Al 13' due liberi di Micov puntellano il 27-28, Gudaitis da tre lancia un tentativo di fuga, 0-7 che a metà periodo vale 27-35 ma Gonlum guida il Galatasaray a pareggiare nuovamente 35-35 con 2'44" all'intervallo. Quattro punti di Anderson e due di Javtokas però mandano i lituani in vantaggio all'intervallo 35-41. Curiosità statistica: 12/14 ai liberi per il Gala, 0/1 per lo Zalgiris.
Si stringono le difese nel terzo periodo: dopo 5' il parziale è 7-5 per i padroni di casa 42-47. Erceg e Gonlum confezionano un 9-2 che rimette il Galatasaray in parità 49-49 con 3'22" sul cronometro, poi nell'ultimo minuto è Guler con due iniziative a mettere la squadra di Istanbul avanti di due 57-55.
Justin Carter esce dal cono d'ombra in cui ha veleggiato finora con due liberi che lanciano la formazione turca a inizio quarto. Dopo il 35', con il risultato di 63-59 in ottimo equilibrio, ancora Carter con cinque punti in fila sposta l'inerzia 68-59, anche se l'ottimo Anderson tiene a galla lo Zalgiris. Kariniauskas mette un gioco due+uno che al 38' fa ancora sperare sul 70-64 la formazione baltica che arriva a -5 con 19 secondi alla sirena, ma i liberi senza errori di Erceg e Gonlum chiudono la contesa sul definitivo 68-79.
ci saranno strascichi polemici, poichè a fine gara si può affermare che il Galatasaray ha vinto con i tiri liberi: 31 su 33 per i turchi, 2 su 5 per i lituani.... Tabellino: per il Galatasaray 14 di Erceg e Guler, 12 di Arroyo, 10 di Gonlum; per lo Zalgiris 15 di Anderson, 12 di Javtokas, 11 di Gudaitis.