Asvel Villeurbanne salvo nel breve periodo con l'intervento di nuovi azionisti

Il futuro "a breve termine" dell'ASVEL è assicurato, almeno per la stagione 2025-2026. Lo annuncia Tony Parker dopo che il club ha ricevuto il via libera all'iscrizione per la prossima stagione di Betclic ELITE dal DNCCG (Direzione Nazionale della Consulenza e del Controllo di Gestione). Il presidente del DNCCG ha specificato il budget e il monte stipendi sportivi del club per il prossimo anno, rispettivamente di 18 milioni di euro e 5,1 milioni di euro lordi (rispetto ai 5,6 milioni di euro del 2024-2025). Scrive BeBasket: "Il deficit dell'ASVEL alla fine dell'esercizio finanziario 2024-2025, che ha richiesto un nuovo sforzo collettivo da parte degli azionisti - tra cui l'investimento di un azionista di Cholet, Gilles Morihain, per un importo di 3 milioni di euro -, ammontava a 12 milioni di euro "che corrisponde al deficit di Skweek". Firmato nel 2023, il contratto di sponsorizzazione con FEDCOM Média avrebbe dovuto fruttare all'ASVEL 7 milioni di euro a stagione. Poi è stato ridotto a 2,9 milioni di euro a stagione tramite un emendamento. Solo che una quota considerevole non è ancora stata pagata".
Sebbene il presidente del DNCCG abbia definito l'ASVEL una "vittima" in questa vicenda lo scorso marzo, ritiene ancora che il club sia stato un po' ingenuo nel firmare questo contratto: "Non sto affatto prendendo di mira il signor Parker, ma non so fino a che punto la dirigenza dell'ASVEL sia stata un po' ingenua in questa storia...". Tony Parker, fortemente coinvolto nelle trattative tra NBA, Eurolega e FIBA, vede questo progetto come un'opportunità unica per l'ASVE: "Stiamo tutti investendo pensando a NBA Europe".