La Nbu Udine si scinde e nasce la "Amici Pallacanestro Udinese S.r.l Società Sportiva Dilettantistica"

In data odierna mediante la scissione parziale della Associazione Sportiva Dilettantistica Nuovo Basket Udine tramite trasferimento del proprio titolo sportivo di partecipazione al campionato senior di C dilettanti è nata una nuova società sportiva, la "AMICI PALLACANESTRO UDINESE S.R.L Società Sportiva Dilettantistica" il cui acronimo ha da sempre identificato la Pallacanestro nel capolugo Friulano.
Obbiettivo della neo nata società, che ha chiesto alla Federazione l'iscrizione al campionato di B dilettanti, è quello di cercare il coinvolgimento comune di tutte le società Udinesi che abbiano voglia di sposare e condividere idee e progetti rivolti in primis a destinare energie e risorse comuni ai settori giovanili che andranno con gli anni a creare quel bacino di giocatori che si spera potranno con gli anni rappresentare l'ossatura della della prima squadra.
La società non nasce certamente in contrapposizione alla Snaidero, alla quale di contro si augura di risolvere le attuali difficoltà ma con lo spirito di continuare le proficue collaborazioni fino ad oggi sviluppate che hanno trovato recente concretizzazione con l'impiego di giovani del vivaio arancione in prima squadra nel campionato di serie C dil appena concluso.
La struttura societaria dell'"A.P.U." ha per ora un organigramma snello ed essenziale che vede come presidente Alessandro Pedone, azionista di riferimento della Gruppo Servizi Associati s.p.a., Amministratore delegato Ezio Pascoli e consigliere Renato Monticelli.
La prima squadra, che ha chiesto l'iscrizione al campionato di serie B dilettanti, avrà come direttore sportivo Antonio Pulin e team manager Filippo Tabacchi.
Il main sponsor anche nel prossimo campionato continuerà pertanto ad essere la G.S.A., che con questa iniziativa ribadisce ancora e rilancia il proprio impegno nello sport inteso come elemento essenziale della vita sociale cittadina, con particolare attenzione alla crescita armonica dei giovani.
La friulanità dell’iniziativa è infatti alla base del piano di investimento e sviluppo dei prossimi anni.