E' una FulgorLibertas da leggenda: piegata Ferentino 102-97

Doveva essere un "bagno" degno dei più accaniti fan dell'horror, con Ferentino facile e felice di veleggiare sui resti in rotta della FulgorLibertas. Invece... Invece, Le Gamberi-FMC, è finita in bolgia per i romagnoli, con gli oltre 2.100 forlivesi presenti al PalaFiera a cantare come un sol uomo "Romagna Mia" e i dieci eroi bincorossi a godersi gli applausi e le pacche consci di aver dato una dimostrazione degna dell'Accademia della Crusca del significato della parola "cuore". Finisce con l'FMC salita pensando di vincere uscire con le pive nel sacco pur se nel finale Guarino, Gurini e James (bravi, va detto, nel cogliere le pecche di un arbitraggio tutt'altro che impeccabile) hanno sfiorato il colpo gobbo, tenendo Forlì in sospeso tra +1 e +3 per tutti gli ultimi 2 minuti, fino alla botta definitiva arrivata con i liberi di chiusura e la persa di Tomassini sulla rimessa a 30" (punteggio 95-90). Una gran partita, bellissima da vedere, insomma. Tutto merito delle prove super di Mattia Soloperto (in versione Shaq con 16+16), probabilmente alla sua miglior prova in serie A, del solito infinito cuore di Nicola Natali, alla freddezza di Bernardo Musso e al mastice difensivo di "Batman" Borsato e Simeoli. A metterci del loro, c'hanno pensato anche Bo Spencer e perfino l'"indisponibile" Terrence Roderick, schierato all'ultimo da Dell'Agnello e capace, oltre a infilare due triple nel momento del recupero Ferentino nel IV quarto, di mettersi al servizio della squadra facendosi perdonare gli umori vaghi delle ultime due settimane. Singole prove, unite dal cemento di uno spirito di squadra paradossalmente uscito rafforzato dalle batoste societarie; una forza mentale cui va dato indubbio merito a coach Dell'Agnello.
Primo quarto - Palla a due e il linguaggio del corpo di Ferentino indica tutto fuorché impegno con Delroy James in palese pre-villeggiatura. Ma Forlì, alla ricerca di nuovi assetti senza i pilastri Todic e Roderick (in panca), è più imprecisa che mai. Guarino, lasciato in piena libertà da Spencer (sostituito da Basile dopo 3' di nulla), mette la firma con 5 punti: 4-5, 3'. Mentre Simeoli fa (in difesa) e disfa (2 perse in attacco), Ferentino ha in Ekperigin il protagonista: l'ala divora Soloperto due volte (10-14, 4'30"). Il centro dei romagnoli, comunque, lotta in attacco tenendo l'FL al gancio: 15-17, 6'. Al 7' è tempo di saggiare il parquet per Roderick (ma non aveva mal di schiena?) e ritorno di Bo che di rapina mette il -1, 18-19 (8'). Un brusco calo dei ritmi premia gli ospiti: Allegretti dall'angolo sigla il massimo vantaggio, +6, 18-24 (8'30"). Forlì però non cede: una triplona da 8 metri di tabella dell'equilibratore Borsato e fallo su tiro forzatissimo dalla lunga di TRod (tradotto in 3/3) vale l'insperato vantaggio, 26-25.
Secondo quarto - Tessitori presente in avvio di secondo parziale, conferma l'andazzo pro Furlé: 28-25, 11'30". Il primo sussulto di James, punzecchiato dal pubblico per qualche reazione sopra le righe e le sportellate con Soloperto, vale l'impatto: 30-30 (13'). La barra s'incrina subito però, ché Ferentino ha Guarino in improvvisa crisi d'identità. TRod fende la molle rete ciociara e serve anche l'assist per il cesto+fallo di Natali che vale il primo vero allungo Forlì: 37-30, 15'. Soloperto (MVP al 20') aggiunge carne (39-30, 15'30") per il parziale di 9-0 romagnolo. Ferentino prova a invertire la rotta cambiando la difesa, imbastendo una zonetta che impiastra Le Gamberi. Allegretti su rimpallo, dimezza il gap: 41-37 (18'). Soloperto, Re dei cesti, e un paio di buone difese evitano ulteriori scivoloni. Al 20' si arriva 44-39.
Terzo quarto - Senza il "sale" di Borsato (al 21' out per qualche minuto per un colpo al ginocchio) Forlì principia comunque bene: 46-39. Si viaggia al ritmo del colpo su colpo tra pesi massimi Soloperto-Ekperigin (48-44, 22'30") ed è netta la sensazione che la FMC in campo non sia la stessa dei primi 20'. Un tecnico al nervosissimo Guarino, tra l'altro ex di turno, dopo stoppata subita da TRod è tesaurizzato al massimo da Musso: 4 punti (2 liberi e jump) per il +8, 52-44 (23'). C'è ancora lo zampino di TRod, qui in versione assist-man, nel nuovo high siglato da un totemico Mattia Soloperto: cesto e fallo, +9, 55-46 (23'30"). Gramenzi tenta la carta Tomassini play ma gli amaranto restano catatonici. E' il momento di affondare. Ci prova prima Spencer che con una bomba in transizione fa gridare al miracolo, poi il gaucho Musso: in contropiede il passaportato alza ulteriormente l'asticella a +12, 62-50 (25'30"). Gramenzi mischia le carte in difesa, chiama i suoi a maggiore intensità. Risultato è un finale di quarto caotico, anche lato arbitrale. Ferentino ha James finalmente in vena ma non sfrutta l'assenza delle punte Soloperto-Roderick, in panca a rifiatare. Il rientro di TRod coincide con un'impennata di energia. Dell'USA è la rubata e l'assist per il massimo vantaggio, +13, 67-54 (28'30") su cesto di "Batman" Borsato. Si va al mini riposo sul 68-59.
Quarto quarto - Più difesa, palla sistematicamente sotto al debordante duo James-Ekperigin e Ferentino fiuta la preda: è -3 , 68-65 già al 31'30". Forlì è in piena apnea. In campo però c'è TRod che infila una doppia tripla degna del suo talento: 74-65, 32'30". Purtroppo proprio l'USA si fa pescare per la quinta volta in fallo e al 33' mentre Gurini fa 2/2 per il 74-69, saluta il match. E' palese che ora si farà durissima. Anche perché Forlì combina buone cose (bomba Spencer, 79-69 33'30") ma perde un po' di lucidità difensiva. Tipo Gurini che, libero, mette il -7, 79-72. Al 35' Dell'Agnello chiama time-out. Con le viti strette e la testa sul pezzo, l'FL prova a volare ancora via: Natali bomba e Musso incursione per il +12, 84-72 (36'). La partita non è però spezzata, anzi, cresce di tono. Merito di Guarino che guida i suoi a suon di triple (3, dal 36' al 38') al -1, 87-86. Nel mezzo un fallo antisportivo su cesto di Allegretti e un tecnico (giusto) per veementi proteste a Dell'Agnello che non solo valgono il contro-break dei laziali (0-8, 84-80, 36'20") ma anche l'avvampare delle proteste del pubblico verso gli arbitri. Al banchetto si unisco in serie Borsato, Allegretti (2/2 ai liberi), Natali e ancora Guarino (pure lui abbonato alla linea della carità) e al 39 il punteggio vede sempre +1 Forlì: 91-90. A rompere l'equilibrio è Allegretti che sforna un air-ball. Nel ribaltamento Soloperto guadagna e realizza due liberi: è +5, 95-90. Mancano 44". Time-out Gramenzi. La rimessa è il chiodo sulla bara Ferentino perché Tomassini la butta malamente oltre il canestro. Spencer in lunetta fa 1su2 (96-90) ma il gioco è fatto e Musso, bersagliato dai falli, è una certezza (4/4, 98-92). L'ultima azione vede Musso inchiodare il 102-97 che fa esplodere il PalaFiera.
Le Gamberi Foods FulgorLibertas Forlì 102
FMC Ferentino 97
PARZIALI - 26-25, 44-39, 68-59
ARBITRI - Ursi (LI), Ranaudo (MI), Rudellat (NU)
LE GAMBERI FOODS FORLÌ - Musso 17, Borsato 11, Natali 12, Simeoli 8, Nervegna ne, Roderick 17, Tessitori 6, Spencer 15, Soloperto 16, Basile. All. S. Dell'Agnello
FMC FERENTINO - Guarino 23, James 26, Tomassini 2, Parrillo 2, Gurini 9, Basei, Experigin 12, Pongetti, Allegretti, Casini 4. All. Gramenzi.
Francesco Mazza