Basket che passione!

Lo sport è piacere, passione, voglia di stare insieme e fare attività, e tra le tante attività sportive il basket ricopre un ruolo primario. È sempre più alto il numero di persone, sia uomini che donne, che si avvicina a questa disciplina in tutto il mondo, e i numeri sono impressionanti. La popolarità del basket è molto crescente e cattura tutti, basti pensare ai ragazzi che si sono trasferiti oltreoceano per diventare campioni o solo protagonisti del prestigioso campionato Nba, certamente uno dei più importanti del mondo.
Uno sport che avvicina
I Brooklyn Nets: una squadra e la sua storia
Il basket possiede un forte spirito sociale, pertanto molti tifosi sono animati da un senso di appartenenza tale da sentirsi vicini a tutti i giocatori. Il tifo per la pallacanestro è inclusivo, e in tutti i palazzetti si respira un clima gioviale che non ha nulla a che vedere con gli eccessi tipici degli stadi. Sono tantissime le squadre che animano il campionato per eccellenza, quello Nba, e fra le tante si distinguono i Brooklyn Nets, un team dal fascino indiscusso, che da piccola rappresentante di questa disciplina è diventata una delle squadre più blasonate del mondo. I Nets hanno una lunga storia che parte dal lontano 1966 quando si decise di creare una nuova squadra a New York. Tra mille difficoltà e titubanze, anche dal punto di vista logistico, la squadra si fa largo tra i tifosi e conquista non solo il loro cuore ma anche quello della Grande Mela. Di fonte all'inaccessibilità del Madison Square Garden, la squadra è costretta a cambiare dimora e anche nome. In questo frangente, ha origine il nome Nets, che letteralmente significa “retine”, proprio come quelle dei canestri. Tra alti e bassi e grazie allo spirito di socialità propria del basket, la franchigia comincia a mietere successi e trovare, nel 2012, la sua giusta collocazione in uno dei quartieri più cool di New York, Brooklyn appunto. Il famoso rapper Jay-Z, proprietario di una piccola quota della squadra, diventa l'uomo simbolo, disegnando anche le divise e il logo. Una scelta vincente che porta il team ai piani più alti del campionato di basket più importante del mondo. I motivi? La passione, il forte desiderio di condivisione, e il grande amore per la musica rap, simbolo indiscusso di una generazione che ama le sfide e il successo. È in questo periodo che i colori sociali ufficiali diventano il bianco e il nero, mentre la sede delle partite interne è il Barclays Center di Brookyn. Il logo è rappresentato da uno scudo nero frontale agli spettatori, con la scritta Nets scritta a caratteri cubitali, mentre nella parte inferiore è raffigurata una palla da basket che ha al suo interno una B che ricorda Brooklyn. Si evince, pertanto, che se un tempo erano derisi e sottovalutati, i campioni dei Brooklyn Nets hanno conquistato l'entusiasmo e l'apprezzamento di una grande fetta di pubblico. Per poter prendere possesso dei biglietti delle partite, gli appassionati fanno a gara, grazie alla grande popolarità che aumenta sempre di più, e paradossalmente il segreto del successo risiede proprio nel fatto che un tempo la squadra era molto sottovalutata. Squadra che vince non si cambia, ma non è sempre così, perché dietro a tutte le formule vincenti ci sono strategie e meccanismi che penalizzano anche i migliori giocatori. Le prestazioni poco soddisfacenti, problemi personali, infortuni e tanto altro sono le motivazioni che spingono gli allenatori a cambiare, all'unico scopo di migliorare la posizione in classifica. Bisogna saper perdere e imparare dalle sconfitte, ma bisogna anche sapersi rialzare e ritornare più forti di prima evitando di lasciarsi scalfire dalle delusioni. Le classifiche spesso non premiano i migliori, ma chi ha più fortuna, ma nel basket, come in tutti gli altri sport, la prerogativa è una: ricominciare. Scelte poco felici e acquisti sbagliati hanno, spesso, caratterizzato il percorso della squadra che attualmente rappresenta una delle realtà sportive più seguite e apprezzate.
Perché il basket piace tanto
Tra agonismo e divertimento
In ogni parte del globo la pallacanestro rappresenta uno degli sport più acclamati e le leghe sia maschili che femminili sono sempre all'apice. Ma perché scegliere di praticare il basket? I motivi sono molteplici, e tra i tanti si può affermare a gran voce che il basket fa divertire e appassionare. Il campo è molto piccolo e le regole del gioco sono semplici, perché, in fondo, si tratta di 10 ragazzi o ragazze che devono contendersi una palla e cercare di centrare il canestro. Una delle peculiarità del basket è dettata anche dalla facilità con cui si possono stravolgere le regole del gioco, infatti è possibile anche giocare in 3 contro 3 o anche 1 contro 1 con risultati più che avvincenti. Anche i migliori giocatori dell'Nba si divertono a perfezionare i loro tiri da soli misurandosi e mettendosi in discussione in ogni momento. È necessario evidenziare che il basket, come tutte le discipline sportive, comporta tanta energia. Cosa c'è di meglio di una bella partita con gli amici per riprendersi dopo una giornata lavorativa? Con forza, vigore, passione, resistenza e coordinazione il gioco diventa una valvola di sfogo e una grande opportunità di allenamento. Se da una parte si esterna il genio individuale, dall'altra è il grande spirito di gruppo la vera forza del basket. Anche se il numero dei giocatori è cinque, l'uno dipende dall'altro e nessuno può permettersi di isolarlo, perché, quando un solo giocatore commette un errore, ne risente tutta la squadra. Si diventa una cosa sola, in quanto la voglia di vincere che accomuna tutti è l'input che spinge tutti i giocatori a incoraggiarsi. Il protagonismo tipico del gioco del calcio non appartiene ai giocatori del basket, perché la crescita di uno corrisponde alla crescita di tutto il team. Una delle peculiarità più importanti della pallacanestro è il suo minimo costo, infatti per dilettarsi sono necessari solo una palla e un canestro, mentre l'abbigliamento di tendenza e le scarpe più trendy non sono affatto indispensabili. Un esempio? In tutti i paesi degli Usa, dove il basket è molto amato, l'unica cosa che non manca nel giardino delle persone meno abbienti è un piccolo campo di pallacanestro. Lo sport è disciplina, rigore, rispetto, e nel basket tutti questi valori sono ben intrinsechi.
Guardare una partita di basket
Per chi ama il basket e le sfide più grandi, concedersi il lusso di assistere ad una partita di una delle squadre più blasonate come i Brooklyn Nets potrebbe rappresentare l'occasione migliore per una visita a New York. Il campionato che interessa la squadra termina ad aprile e la primavera è senza dubbio una delle stagioni migliori per visitare, anche solo in parte, la Grande Mela. Da Brooklyn a Manhattan, dalla Statua della Libertà ad Harlem a Chinatown, solo per citare alcuni dei quartieri più rinomati, il fascino di New York è indescrivibile. Ogni partita è un'emozione diversa e osservare da vicino i propri idoli non ha eguali per ogni tifoso, e per chi ha dei bambini potrebbe essere una grande opportunità per far avvicinarli allo sport.
L'allenamento e l'attività fisica sono motivi di benessere, e praticare sport è essenziale sin dalla più tenera età. Il basket è tra gli sport più amati da donne e uomini perché in grado di sviluppare forza, agilità, velocità e potenza, ed inoltre aumenta la coordinazione motoria. Vuoi divertirti con i tuoi amici? Organizza una partita di pallacanestro nel campo più vicino, perché oltre a trascorrere del tempo in maniera piacevole, hai la possibilità di migliorare le capacità comunicative grazie allo spirito di squadra. Stare insieme agli altri è motivo di crescita psicofisica, una grande opportunità per imparare a rialzarsi dopo ogni genere di caduta. La storia dei Brooklyn Nets insegna che anche le realtà più piccole possono ambire ad ottenere i risultati migliori: l'importante è credere sempre nelle proprie potenzialità senza lasciarsi abbattere dai piccoli incidenti di percorso, anzi trarre sempre vantaggio da essi.