live

- Virtus Bologna domina la Reyer Venezia, alla fine vince con affanno

Virtus Bologna vs Reyer Venezia, gli aggiornamenti in diretta di Gara 1 della serie playoff di LegaBasket Serie A
LIVE - Virtus Bologna domina la Reyer Venezia, alla fine vince con affanno
© foto di Ciamillo

Una Virtus Bologna double face si crea con grande presenza e contro un avversario che tira poco da tre un vantaggio crescente sfruttando il fisico dei suoi giocatori, il crescente nervosismo della Reyer che si ritrova sotto di venti a cavallo degli ultimi due quarti e la gara sembra già in freezer. Invece di pensare a gara 2, i veneziani producono un parziale che mette paura alla Segafredo, che vive di un certo rilassamento e della scelta di Ivanovic di lasciare praticamente nella ripresa Clyburn in panchina (12 punti, 2 rimbalzi, 5 palle perse in 17'). Ma il doppio tecnico a Wiltjer e Spahija, che deve lasciare la panchina a Molin, vanifica il gran lavoro di Moretti, meglio dello sfiduciato Ennis, e Casarin. La Reyer cerca di riprendere il filo, anche eprché la Virtus è già con la testa sotto la doccia, ma il tempo è agli sgoccioli e la fretta non è mai buona consigliera.

VIRTUS VS VENEZIA: DIRETTA
4Q 90-85 
- Si ricomincia con un tiro forzato di Simms ai 24", e un challenge per una rimessa tra Pajola e Casarin. Persa di Shengelia toccando la linea di fondo. Pajola scippa la palla a Simms, la Virtus non segna. Un Ennis frustrato spinge Shengelia, fallo in attacco con 8'12". Quarto fallo di Ennis, Belinelli mette un canestro difficile, seguito dalla tripla di Pajola dopo il canestro di Parks 79-58 al 33'. Liberi per Parks 2/2. Diouf segna da rimbalzo d'attacco, la persa sulla rimessa della Reyer non provoca danni, quarto fallo di Morgan con 5'23". Spallata di Kabengele a Diouf e canestro. Anche Diouf in attacco non è per niente una educanda, la terna lascia correre, timeout Reyer 83-62 con 4'54". Liberi per Moretti 2/2. Canestro di Hackett forzato sulla sirena dei 24", tripla di Moretti, con fallo di Taylor a 3'59". Libero sbagliato, rimbalzo Mfiondu e liberi per il centro 1/2 85-68. Hackett dalla media tira sul ferro, Casarin vola in contropiede, segna col quarto fallo del play bianconero, timeout Ivanovic con 3'35" 85-70. Libero sul ferro, palla rimbalza e liberi per Kabengele 2/2. Casarin ruba palla e segna per il -11. Sassata di Polonara, tripla di Moretti in transizione 85-77 con 2'35". Cordinier spara la tripla sul ferro, la palla rimane a Bologna per il fallo di Wiltjer su Shengelia a rimbalzo. Il canadese si prende anche un tecnico, con Morgan che sbaglia il libero. La tripla di Pajola va sul ferro, a rimbalzo viene chiamato fallo di Kabengele su Shengelia, e Spahija infuriato prende un tecnico, e viene anche espulso. Morgan chiude il parziale 0-15 di Venezia con due liberi, Shengelia fa 1/2 88-77 con 2'00". Tripla di Casarin di tabella con 1'52", con Moretti in terra per una ginocchiata di Zizic 88-80. Liberi per Zizic 2/2, +10 Virtus. Casarin tira un'altra tripla ma sul ferro. Persa ai 24" della Reyer con 55, timeout Molin. Trova due liberi Kabengele 2/2. Fretta e frenesie collettive rendono incerto il finale: con 11,5" liberi per Moretti 3/3 timeout Segafredo. Persa della Virtus, ma nel correre Moretti si impappina in un doppio palleggio con 7,3". Morgan controlla la palla finisce 90-85.
VIRTUS BOLOGNA  VS REYER VENEZIA 90-85. Boxscore: 12 Clyburn e Morgan, 11 Belinelli e Pajola, 10 Polonara e Zizic per la Virtus; 19 Moretti, 15p+11r Kabengele, 14 Wiltjer, 13 Parks, 10 Casarin per la Reyer.

3Q Live - Si riparte con la persa di Clyburn, che si fa perdonare recuperando e segnando in contropiede. Terzo fallo di Hackett al 22'. Airball di Wheatle, seguita dalla sirena dei 24". Tripla di Clyburn con un palleggio con 7'58". Accorcia Kabengele in semigancio, seguito da un antisportivo del centro ororgranata, Hackett in lunetta 1/2 51-43. Stoppata fallosa di Kabengele, liberi per Cordinier 2/2. Entra Tessitori, un salto maldestro di Cordinier gli regala il libero del 2+1 53-46. Persa ai 24" della Segafredo. Tripla di Wiltjer con 6'04" 53-49. Semigancio vincente di Zizic; errore di Tessitori, Pajola corre a testa bassa e con 5'16" piazza un gioco da tre punti. Tripla di Moretti con 4'54" 58-52. Palla persa di Morgan, Diouf recupera palla da rimessa in attacco Reyer e segna in contropiede. Ma il suo terzo fallo con 3'28" manda in lunetta Ennis 2/2. Persa di Shengelia, Casarin non conduce bene il contropiede e Venezia subisce quello di Morgan 2+1 63-54, timeout Spahija con 2'53". Ma + Pajola a recuperare palla, poi riceve da Shengelia e piazza la tripla del +12. Cordinier manda in lunetta Casarin con 2'04" 66-56. Morgan riparte con la tripla dal lato sinistro, Moretti perde palla, Belinelli da cinque metri in salto per il +15 entrando nell'ultimo minuto. Casarin rinuncia alla tripla e perde palla ai 24" in entrata. Belinelli non ha dubbi e mette la bomba del +18. Al 30' 74-56.

2Q 45-41 - Morgan recupera palla su Tessitori, si fa tutto il campo, Diouf prende rimbalzo in attacco sul suo tiro e mette due liberi. Mcgruder schiaccia un contropiede 30-20 11'. Tripla di Polonara, Moretti accorcia da due. Reyer aggressiva raddoppia su Morgan, che perde palla. Lo sfondamento di Simms vanifica il canestro di Kabengele con 7'55". McGruder trova due liberi ma fa 0/2. Fallo in attacco di Diouf, il secondo. Alzata di Cordinier sfruttata bene da Zizic, Wiltjer accorcia dal post basso 35-24 al 14'. Persa di Clyburn, la Reyer cincischia e Polonara segna in transizione. Corse a vuoto sui due lati del campo, poi Kabengele e Wiltjer infilano due contropiedi, e Ivanovic prende timeout 37-28 con 4'06". Shengelia taglio per due facili. Errore di Wiltjer, Morgan scatta in contropiede e trova due liberi 1/2. Wilitjer in entrata chiude il 17' 40-30. Kabengele aggiunge una schiacciata, ma Polonara chiude subito lo strappo 42-32 al 18'. Transizione di Pajola nell'angolo per Morgan, tripla e timeout Spahija 45-32. Sfidato al tiro, Moretti piazza la tripla, Morgan è stoppato da Wiltjer, che poi trova fallo e liberi 1/2, rimbalzo Kabengele e canestro. Persa di Cordinier, e Parks sulla sirena riaggiusta tutto per Venezia con la tripla del 45-41. Break 0-9 negli ultimi 102". 10 Polonara, 11 Wiltjer.

1Q 28-16 - Hackett, Cordinier, Clyburn, Polonara, Zizic per la Virtus. Ennis, Parks, Wheatle, Wiltjer, Kabengele per la Reyer.
Primi due di Zizic. Risponde Ennis con una tripla del 2-3 al 1'. Wiltjer allunga, Cordinier da sotto sigla il 4-5. Assist di Cordinier per Clyburn, sorpasso al 3'. Clyburn aggiunge due in ricciolo. Wiltjer vince un duello con Polonara e canestro, Hackett con Ennis sono liberi 2/2 10-7 con 6'13". Alley-oop di Ennis per Kabengele, Polonara assist per Zizic. Tripla di Polonara con 5'08" 15-9. Parks appoggia a canestro ma Clyburn mette la tripla. Shengelia e Pajola entrano con 4'12", Ennis spara a salve, Shengelia in contropiede subisce l'antisportivo di Simms, ma Spahija chiede challenge con 3'55". Fallo semplice, si cambia. Ivanovic non contento, Shengelia mette i due liberi. Canestro fortunoso di Kabengele, ma la giro seguente arriva una persa ai 24". Riparte la Virtus e arma la mano di Belinelli, e Spahija chiama timeout 22-13 con 2'25". Attacca la Reyer, ma Pajola lancia in contropiede Belinelli +11. Liberi per Casarin 1/2 al 9'. A segno anche Pajola, dai e vai con Diouf. Casarin sfonda su Shengelia, e sono liberi per il georgiano con 1'14", 2/2. Simms fa a spallate con Polonara e accorcia, Wheatle schiaccia in contropiede, timeout Ivanovic con 26". Morgan no sfrutta dall'angolo il gran passaggio di Pajola, e al 10' si conferma il 28-16.

preview
Questa domenica sera alle 18.00 prende il via anche il quarto di finale dei playoff 2024-25 di LBA tra Virtus Segafredo Bologna e Umana Reyer Venezia, rispettivamente la testa di serie numero 1 e 8 del tabellone. Per i felsinei questa è la quinta partecipazione consecutiva ai playoff, la 37ª in totale e con 9 Scudetti raggiunti da quando esiste la formula della post-season (stagione 1976/77). Venezia si qualifica per la post-season da 10 stagioni consecutive e ha conquistato lo Scudetto nel 2017 e nel 2019 rispettivamente battendo in finale Trento e Sassari.
Dove si gioca: alla Segafredo Arena di Bologna, con palla a due il 18 maggio 2025 alle ore 18.00.
Dove vederla in TV: diretta su DAZN e DMAX. Aggiornamenti in tempo reale su questa pagina con la nostra diretta testuale
.

I PRECEDENTI - L’unico precedente tra le società ai playoff è la serie di semifinale della scorsa stagione vinta da Bologna per 3-1.
IN REGULAR SEASON - La Virtus Segafredo si è imposta in entrambe le sfide di questa regular season: per 68-76 nel match di andata, giocato sabato 12 ottobre 2024 nell’anticipo della 3ª giornata, spinta dai 17 punti di un super Shengelia e gli 11 punti di Belinelli; per 85-74 nel match di domenica 2 febbraio 2025 valido per la 18ª giornata, guidati dai 16 punti (7/9 da due, 10 rimbalzi, 5 assist, 6 falli subiti e 30 di valutazione) di Shengelia, oltre che dai 15 punti di Morgan. Il match di ritorno è l’unico precedente tra i due allenatori Dusko Ivanovic e Neven Spahija.
GLI ALLENATORI - Dusko Ivanovic è debuttante nei playoff di Serie A. Neven Spahjia è alla quarta apparizione ai playoff, dopo aver già allenato nel 2023 e nel 2024 a Venezia e nel 2005 a Roseto. In totale ha vinto 5 gare sulle 16 allenate in post-season.

LE CURIOSITÀ - Daniel Hackett è a -3 assist da quota 300 distribuiti nei playoff. L’esterno della Virtus insegue Andrea Cinciarini a quota 326 come miglior assistman nella storia dei playoff. Hackett è anche a -3 assist da quota 1000 distribuiti in Serie A.
Marco Belinelli è il quinto realizzatore all-time nella storia della Virtus ai playoff con 600 punti realizzati, alle spalle di Renato Villalta (1130), Sasha Danilovic (1030), Augusto Binelli (709) e Roberto Brunamonti (685).
Belinelli è anche il leader all-time nella storia del club bianconero ai playoff per triple realizzate (115) con ampio vantaggio sul secondo, Milos Teodosic (78 triple).
Alessandro Pajola è il miglior assistman della storia della Virtus ai playoff con 171 passaggi vincenti. In questa classifica ci sono anche due attuali compagni in top 5: Daniel Hackett (4°, 114 assist) e Tornik’e Shengelia (5°, 101 assist). Pajola è anche a -42 punti da quota 1000 segnati in Serie A.
Marco Belinelli e Alessandro Pajola sono a -2 partite dalle 50 nei playoff con la Segafredo.
GLI EX - Virtus Segafredo Bologna - Nicola Akele è cresciuto nelle giovanili della Reyer dal 2010 al 2013 ed ha completato l’annata 2013/2014 in prima squadra (10 minuti di impiego a partita).
Umana Reyer Venezia – Amedeo Tessitori ha giocato a Bologna dal 2020 al 2022 conquistando Scudetto 2021, Supercoppa 2021 ed Eurocup 2022. In campionato ha viaggiato a 4.3 punti e 2.7 rimbalzi.