Miglior allenatore: Paolo Moretti, il condottiero che ha riportato Pistoia tra le grandi

Fonte: legabasket
Miglior allenatore: Paolo Moretti, il condottiero che ha riportato Pistoia tra le grandi

Paolo Moretti è uno degli artefici della grande stagione della neopromossa Giorgio Tesi Group Pistoia che ha appena conquistato i playoff scudetto. Nato ad Arezzo il 30 giugno 1970, prima di allenare è stato uno dei più forti giocatori italiani degli anni novanta, più volte azzurro (80 presenze, quasi mille punti all'attivo). Da giocatore è cresciuto nel settore giovanile del Basket Arezzo per poi passare a Siena, alla Mens Sana, dove completa tutta la trafila del settore giovanile. Ingaggiato dalla Scaligera Basket Verona in Serie A2, disputa quattro annate in riva all'Adige e nella stagione 1990-91 è uno dei protagonisti della promozione del Basket Verona nel massimo campionato e la conquista della coppa italia, storica perché prima ed unica volta che a vincerla è una squadra di A2. Nel 1992 passa alla Virtus Bologna, per la quale gioca quattro stagioni, dal 1992 al 1996 e conquista tre scudetti consecutivi (1993, 1994, 1995). Durante gara2 delle finali scudetto del 1994-1995 contro la Benetton Treviso, subisce un gravissimo infortunio che gli condizionerà la carriera: la rottura del tendine di Achille. Questo infortunio lo costringe a saltare gran parte della stagione successiva al termine della quale passa al Peristeri Atene. Terminata la parentesi greca, è di nuovo a Bologna questa volta sponda Fortitudo Bologna dove rimane per la stagione 1997-1998 e metà di quella successiva. Contribusce al primo storico successo per la Fortitudo in Coppa Italia in finale con la Benetton Treviso 1998. Lascia Bologna a metà della stagione 1998-1999 per tornare a Siena. L'anno dopo è al Roseto Basket in A2; un infortunio ad un ginocchio che comporta la rottura del legamento crociato che gli fa chiudere anzitempo la stagione. Alla fine di questa, oltre a raggiungere la promozione diretta, verrà eletto miglior giocatore della A2 dagli allenatori italiani. L'anno successivo è pronto a ripartire da Roseto ma deve fare i conti con una terribile malattia: gli viene diagnosticata una leucemia ed è costretto a ritirarsi per curarsi. Nonostante la sua carriera sia stata breve, è considerato uno dei più forti giocatori italiani degli anni novanta.

Terminata la carriera da giocatore e guarito dalla malattia, nel 2001 decide di intraprendere la carriera di allenatore. Allena per tre anni nelle giovanili della seconda squadra della città, la Virtus Siena. A metà della stagione 2003-04 arriva per lui la prima esperienza come capo allenatore di una squadra senior: la Pallacanestro Catanzaro, in B2, che conduce alla salvezza. L'anno successivo allena la Stamura Ancona in B1 e raggiunge i Play Off. Nella stagione 2005-06 arriva la chiamata dalla Serie A con il Basket Livorno, che Moretti porta alla salvezza. Inizia la stagione 2007-08 a Brindisi in B1 ma viene esonerato nel gennaio del 2008. Il 12 gennaio 2009 è nominato nuovo allenatore del Pistoia Basket 2000 in Legadue al posto dell'esonerato Maurizio Lasi e con una serie di vittorie porta la formazione pistoiese alla salvezza. Poi prosegue in crescendo: nel 2011/12 sfiora la promozione, battuto in finale solo da Brindisi, poi la stagione successiva riporta Pistoia in A dopo 14 anni.