Europei U20 femminili in Ungheria, l'Italia parte con una sconfitta

(Enrico Campana) - Cominciata la 11.a edizione dell’Europeo Under20 femminile, la Spagna di Queralt Casas e di Laura Gil, le giovani vestali del basket iberico, hanno le migliori intenzioni di fare il bis e dopo due tempi avevano già disintegrato la Bielorussia (44-14, 30 punti di scarto) per concludere a +34.
Nel solito derby di famiglia baltico, successo della Lituania con una doppia-doppia della Dryskyte (18 punti e 11 eimbalzi). Negli altri due incontri della sessione pomeridiana a Dobrecen (Ugheria) la Turchia conferma la crescita del settore femminile, già ben visibile con la squadra maggiore alle Olimpiadi di Londra e batte di 25 l’Ucraina con 21 punti della Bilgic. Il Portogallo non ha avuto nemmeno il tempo di respirare contro la Francia, 55 punti a 33, 24-6 negli ultimi 10 minuti, portoghesi col 25% dalla lunetta.
L’Italia ha debuttato in serata perdendo dall’Olanda, venerdì affronta la Svezia neo-promossa in Prima Divisione che ha sconfitto a sorpresa la favorita Polonia che sarà sabato la terza avversaria delle azzurre. Domenica riposo e da lunedì il girone dei quarti fino alla domenica successiva. Il girone è equilibrato. Se passa il turno finisce nel girone con Spagna e Lituania, prime del Girone A, dalle azzurre si aspetta una crescita decisa nel contesto del settore che ha trovato a livello di Under 16-17 un nucleo interessante. Purtroppo la prima gara ha deluso le aspettative per il risultato, ma la formazione di Molino si è battuta, era in testa all’intervallo 45-43, è andata sotto di poco nel 3° quarto per gli errori nel tiro e l’Olanda ha fatto una gran difesa lasciando alle azzurre solo 22 punti nel 2° tempo. Al solito, l’avversaria imprevedibile ci ha fatto male, stavolta si è identificata in Zera Butter (1,76) che arrivata dalla panchina ha segnato 24 punt, 8/16, 3 triple su 7, 5/5 liberi. Sono mancati i tiri da fuori di Francesca Dotto, della varesina Maffenini mentre la Galbiati è stata la miglior marcatrice però con 1/7 d 3 punti, solo 4/21 da 3 per il 19% mentre la squadra italiana ha costruito punti per arrivare ai liberi e li ha trasformati, e poi ha sofferto la difesa vigorosa delle olandesi, con 7 rimbalzi di squadra, e una zona molto ampia e appiccicaticcia. Anche l’emozione per l’esordio ha fatto la sua parte.
Il tabellino di Olanda-Italia 72-67 (25-23, 18-22, 15-10, 14-12). Italia: 9 F.Dotto (2/10, 5/5 tl, 5 as, 6 pe), 7 Maffenini (3/10, 1/5 da 3, 5 ri), 13 Pertile (5/12, 5 ri), 5 Diene (1/5, ¾ tl, 4 r, 3 a), 8 Salvini (3/5, 5 ri); 2 C.Dotto n(1/3), 14 Galbiati (6/14, 1/7 da 3), Granzotto, 2 Panella (2/2 tl), 7 Nori (2/4, 3/5 tl, 6 ri), Cigliani (0/1), Dell’Olio. All: Molino. Statistica: Tiro to.: 23/67, 34,3; Tiro2: 14/47, 41%; Tiro3: 4/21, 19%; tl 17/21, 81%; Rimbalzi 36 (45), 14 as (14), 17 perse (25), 12 rec (12).
Torneo di qualificazione
Girone A- 1.a g: Lituania-Latvia 71-66 (18 Druskyte; 18 Bridina); Spagna-Bielorussia 73-39 (16 Casas; 10 Papova). Classifica: 1/0 Spagna, Lituania, 0/1 Latvia, Bielorussia. 17 agosto: Latvia-Bielorussia, Spagna-Lituania.
Girone B - 1.a g: Svezia-Polonia 56-54 (21 Abdi; 16 Zietara); Olanda-Italia 72-67 (24 Butter; 14 Galbiati). Classifica: 1/0 Svezia, Olanda; 0/1 Polonia, Italia.
Girone C - 1.a g: Turchia-Ucraina 86-61 (21 Bilgic; 22 Iagupova); Francia-Portogallo 55-33 (12 Chavauceon; 6 Almeida). Classifica: 1/0 Turchia, Francia; 0/1 Ucraina, Portogallo.
Girone D – 1.a g.: Serbia-Slovacchia 68-67 ts (20 Kovacevic; 13 Kissova, 13 Balintova), Russia-Gran Bretagna 55-49 (13 Stolyar; 16 Busch). Classifica: 1/0 Serbia, Russia; 0/1 Gran Bretagna, Slovacchia.
Programma – 17 agosto. Girone A: Lettonia-Bielorussia 13.45, Spagna-Lituania 20.30. Girone B: Italia-Svezia ore 16, Polonia-Olanda 18.15, Girone C: Turchia-Portogallo, Francia-Ucraina. Girone D: Russia-Slovacchia, Serbia-Gran Bretagna.
(C) Riproduzione riservata