Eurobasket: questa sera (ore 21,00) diretta Sportitalia1, la Nazionale femminile incontra il Lussemburgo

Questa sera alle ore 21.00 la Nazionale Femminile affronta a Frosinone il secondo impegno del girone di qualificazione a EuroBasket Women 2013 (diretta su Sportitalia, ingresso gratuito). Dopo la sconfitta maturate in Lettonia la scorsa settimana, la squadra di Roberto Ricchini affronta il Lussemburgo, certamente l’avversario più morbido di un girone che dopo due giornate già vede in testa la Lettonia a punteggio pieno.
Le dodici che scenderanno in campo stasera saranno scelte da Roberto Ricchini dopo l’ultimo allenamento: “Dobbiamo rispettare questo avversario – ha spiegato il coach – anche se è chiaro che si tratta di una squadra meno pericolosa delle altre tre. Con la Lettonia hanno perso di 35 ma hanno vinto un quarto, noi dobbiamo pensare a fare bene le nostre cose e a vincere, anche per preparare nel modo migliore la successive trasferta in Grecia. In questa settimana abbiamo lavorato molto bene, il contraccolpo psicologico dopo il ko accusato a Riga è stato smaltito in poche ore, poi le ragazze sono tornate in palestra con l’entusiasmo che hanno mostrato dal primo giorno di raduno”.
Italia-Frosinone – Palazzetto dello Sport, Viale Olimpia ore 21.00 (diretta su Sportitalia1, ingresso gratuito)
Italia
Benedetta Bagnara (Guardia,1.78, 1987, Lucca)
Sabrina Cinili (Ala, 1.90, 1989, Umbertide)
Martina Crippa (Guardia, 1.78, 1989 Sesto S. Giovanni)
Raelin Marie D’Alie (Playmaker, 1.68, 1987, Battipaglia)
Valentina Fabbri (Centro, 1.97, 1985, Priolo)
Martina Fassina (Ala, 1.80, 1988, Alcamo)
Alessandra Formica (Ala, 1.89, 1993, Venezia)
Giulia Gatti (Playmaker, 1.68, 1989, Como)
Gaia Gorini (Playmaker, 1.82, 1992, Umbertide)
Maria Laterza (Centro, 1.90, 1989, Herzogenburg)
Raffaella Masciadri (Ala, 1.85, 1980, Schio)
Lavinia Santucci (Ala, 1.85, 1985, Faenza)
Giorgia Sottana (Playmaker, 1.75, 1988, Taranto)
Laura Spreafico (Ala, 1.82, 1991, Como)
Abiola Wabara (Ala, 1.84, 1981, Cus Cagliari)
Ilaria Zanoni (Ala, 1.80, 1986, Sesto S.Giovanni)
Lussemburgo
4 L. Hetting
5. N. Mossong
7 T. Hetting
10 L. Diederich
11 L. De Jonge
12 L. Schmitz
15 N. Orban
31 N. Marcus
34 M. Meynadier
35 L. Kauffmann
Coach: Hermann Paar
Prima giornata
Lettonia-Italia 71-52; Finlandia-Lussmburgo 114-54
Seconda giornata
Grecia-Finlandia 72-49; Lussemburgo-Lettonia 60-95
Terza giornata (20 giugno)
Lettonia-Grecia; Italia-Lussemburgo
La classifica: Lettonia 2-0; Grecia 1-0; Finlandia 1-1; Italia 0-1; Lussemburgo 0-2.
Il prossimo turno (23 giugno)
Grecia-Italia; Finlandia-Lettonia
LA FORMULA
All’EuroBasket Women 2013, che si giocherà in Francia dal 15 al 30 giugno, accedono le prime due squadre di ogni girone. Da questa edizione è stato abolito l’Additional Qualifying Tournament che qualificava l’ultima formazione proprio a ridosso dell’Europeo. Dall’edizione del 2015, EuroBasket Women vedrà la partecipazione di 20 squadre e non più di 16.
GIA’ QUALIFICATE
Russia, Turchia, Francia, Repubblica Ceca, Croazia e Gran Bretagna, ovvero le squadre ammesse alle Olimpiadi di Londra o al pre-olimpico, sono già qualificate per l’Europeo 2013.
IL CALENDARIO
12 giugno Lettonia-Italia (Riga, ore 20.30)
20 giugno Italia-Lussemburgo (Frosinone, ore 21.00, diretta Sportitalia1)
23 giugno Grecia-Italia (Atene, ore 19.00)
27 giugno Italia-Finlandia (Latina, ore 21.00, diretta Sportitalia1)
30 giugno Italia-Lettonia (Latina, ore 21.00, diretta Sportitalia1)
7 luglio Lussemburgo-Italia (Contern, ore 19.30)
11 luglio Italia-Grecia Latina (ore 21.00, diretta Sportitalia1)
14 luglio Finlandia-Italia (Vantaa, ore 19.00)