“Basket Playground” a Firenze per la sicurezza ferroviaria. Giovedì 13 febbraio la conferenza stampa di presentazione

“Basket Playground” a Firenze per la sicurezza ferroviaria. Giovedì 13 febbraio la conferenza stampa di presentazione

Sarà presentata giovedì 13 febbraio, alle ore 12, presso il Palazzo Vecchio – Piazza della Signoria (Sala Incontri) di Firenze, la tappa fiorentina del tour dei Basket Playground per la sicurezza ferroviaria, promossi dall’ANSF (Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie), il Servizio Polizia Ferroviaria (Polizia di Stato) e l a FIP (Federazione Italiana Pallacanestro) allo scopo di diffondere la cultura della sicurezza ferroviaria tra i giovani.

L’evento, che si terrà sabato 15 febbraio in Piazza Santa Croce, è stato patrocinato dal Comune di Firenze.

Saranno presenti alla conferenza stampa Stefania Saccardi, Vicesindaco del Comune di Firenze e assessore al welfare e allo sport, Alberto Chiovelli, Direttore dell’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie, Elisabetta Mancini, I Dirigente della Polizia di Stato e Marco Petrini, Consigliere Federale FIP.

Ufficio Stampa ANSF
Dipartimento della Pubblica Sicurezza Ufficio Relazioni Esterne e Cerimoniale
Settore Stampa
Ufficio Stampa FIP


I PARTNER
Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie: ha competenza in materia di sicurezza della circolazione ferroviaria e svolge i compiti e le funzioni per essa previsti dalla direttiva 2004/49/CE. Si tratta, sostanzialmente, di funzioni normative, autorizzative e di controllo.

Federazione Italiana Pallacanestro: ha nella sua missione istituzionale anche la promozione e l’organizzazione dell’attività agonistica o amatoriale come motivo fondante di riferimento per l’educazione dei giovani ai quali indirizza un quadro progettuale di approccio graduale ed intelligente all’agonismo ed alla formazione sportiva come insieme di regole vive per la tutela dell’individuo e l’accrescimento della sua consapevolezza di cittadino;

Servizio Polizia Ferroviaria: indirizza la propria azione al soddisfacimento della domanda di sicurezza dei Cittadini, anche in modo preventivo, suscitando attenzione intorno al ruolo educativo della Polizia di Stato essendo già impegnata in un’opera di sensibilizzazione della popolazione giovanile all’uso consapevole e corretto del mezzo ferroviario.