Giacomo Genovese è il nuovo responsabile tecnico del settore giovanile della Pall. Trapani

Fonte: Ufficio Stampa Pallacanestro Trapani
Giacomo Genovese è il nuovo responsabile tecnico del settore giovanile della Pall. Trapani

Nel quadro del programma di realizzazione dell’attività della Pallacanestro Trapani anche a livello di settore giovanile, la nostra società comunica che il coach Giacomo Genovese è il nuovo responsabile tecnico del settore giovanile. Una scelta caduta su una figura di altissimo profilo professionale, con la quale il presidente Pietro Basciano desidera fornire una spinta decisa verso una diffusione capillare della pallacanestro in tutta la città di Trapani e del territorio, con l’intento dell’aumento del numero dei praticanti e la formazione di un vivaio che negli anni sia anche in grado di crescere atleti con futuribilità per la prima squadra.
DICHIARAZIONI
Giacomo Genovese (responsabile tecnico settore giovanile Pallacanestro Trapani): “Tutto è accaduto molto in fretta e ieri pomeriggio è bastato pochissimo per stringere la mano al presidente Pietro Basciano e concludere l’accordo. Tanto veloce è stata la trattativa, tanto sono contento per ciò che è accaduto. Nel primo colloquio con lui, mi sono state tracciate le linee guida del lavoro che mi attende e che questo club dovrà condurre da qui in avanti. Sapere di poter partecipare alla costruzione di un programma tanto ambizioso, che coinvolgerà i bambini e i giovani di tutto il territorio, in ogni ambito, mi dà responsabilità ma costituisce uno stimolo eccezionale. Sono molto motivato a far bene, a dare il mio contributo alla Pallacanestro Trapani. Metterò tutta la mia esperienza al servizio della società, sperando di rispettare le attese che la proprietà ripone nei miei confronti. Ho percepito immediatamente che la Pallacanestro Trapani è una società in cui si lavora con armonia e sono certo che anche la collaborazione con gli altri allenatori sarà massima. Mi attende un gran lavoro ma doverlo svolgere nella mia città mi fa davvero essere orgoglioso. So che i risultati di questo progetto non sono attesi nell’immediato e che si tratta di un programma di valenza pluriennale: ma questa sarà una motivazione supplementare per  partire subito forte e lavorare con grande intensità. E’ quanto di meglio potessi sperare in questa fase della mia vita professionale, dato che la Pallacanestro Trapani si propone come una realtà emergente nel panorama cestistico nazionale e nelle ultime stagioni avevo riassaporato il piacere di lavorare con i ragazzi del settore giovanile. E’ anche per questo che alla vigilia di questa nuova avventura, non posso che rivolgere un ringraziamento alla Virtus Trapani, per avermi dato l’opportunità di lavorare seriamente coi giovani: una cosa che non facevo da molti anni”.