Fip Sicilia - L'insoddisfazione prende piede nei movimenti provinciali

A poco meno di due settimane dalla pubblicazione delle 10 proposte messe sul piatto dalla Fip Catania, il fronte delle società che hanno scelto di attivarsi in cerca di alternative allo stallo attuale che caratterizza il Comitato regionale della Fip Sicilia, si sta ingrossando a colpi di adesione e rilancio delle proposte fatte dal movimento catanese ed una lettera aperta scritta dalla dirigenza del Basket Club Palermo.
All’interno di quel che allo stato attuale è un vero e proprio caos che vede, con elezioni prossime, la candidatura di un solo elemento e il passo indietro degli altri tre candidati, sembra star formandosi un fronte compatto di società che, pur seguendo ognuna la propria visione di realtà della situazione politica del Comitato, chiede un cambiamento. Ciò che unisce tutti è lo sconcerto di fronte una status quo in cui diverse province hanno denunciato, tra i tanti problemi, l’assenza di rappresentatività sul territorio, garantita - secondo regolamentazioni precise - solo da un delegato scelto dalla presidenza regionale e non da un presidente; sia ulteriori problematiche legati ai campionati ed in particolari quelli giovanili di eccellenza, questione emersa durante l’incontro avvenuto giorno 31 marzo a Palermo.
«Se di campionato d’eccellenza si tratta – hanno tuonato alcune società operanti con la categoria – vogliamo un trattamento degno della competizione».
Alle dieci proposte rese note poche settimane fa (http://www.pianetabasket.com/focus/la-fip-catania-chiede-ascolto-10-proposte-per-migliorare-il-basket-in-sicilia-58737) si sono aggiunte altri 2 punti
Maggiore attenzione alla gestione amministrativo-contabile per far sì che siano chiare alle società le scadenze dei pagamenti. Concessione di “giorni lavorativi” che permettano di godere di un giusto margine nel garantire le somme dei pagamenti.
Pagare i NAS saltando il tramite della Fip
Questi due punti, insieme agli ulteriori altri dieci già noti, sono stati tutti sottoscritti da altre società siciliane. Eccone l’elenco per provincia
Palermo: Fortitudo Balestrate, Partinico Basket, Basket Club Palermo, Master Club Palermo, Asd Gaspare Longo.
Caltanissetta: As Invicta Caltanissetta, Polisportiva Elge, Polisportiva Roge, Ideal Gela, Villa Garibaldi
Agrigento: Pol. Studentesca Licata.
Siracusa: Polisportiva Aretusa, Polisportiva Akrai, Olimpia Augusta.
Messina: Basket School Messina, Alias Barcellona.
Ragusa: Ciavorella Scicli, Polisportiva Santa Croce Camerina, Basket Comiso 2010.
Enna: Basket Regalbuto.
Alle società catanesi aderenti si è aggiunta la società Libertas di Santa Maria di Licodia.
Nell’Isola è circolata in questi giorni anche una lettera aperta fatta pervenire da Raimondo La Rosa, dirigente responsabile della società del Basket Club Palermo. La Rosa ha analizzato la situazione attuale evidenziato un orientamento più “politico” che “istituzionale” nella scelta della candidatura alla carica di prossimo presidente regionale, un’inconsistenza dell’attuale unica candidatura a consigliere del catanese Antonio Aleo e ha posto in conclusione un auspicio per il futuro: « […] dobbiamo puntare ad una classe dirigente che faccia una “politica” della pallacanestro senza guardare in faccia nessuno e porti in Sicilia risultati concreti attraverso la formazione permanente, la partecipazione ai campionati sia nazionali che regionali con i primi che facciano da traino all’intero indotto, l’organizzazione di eventi senza farci così rimpiangere un passato dal quale non si possono, oggettivamente, non prendere le distanza».