EuroLeague, il budget netto per la squadra del Panathinaikos è di € 40 milioni

Con la campagna acquisti dell'estate 2025 il Panathinaikos avrebbe accumulato un monte stipendi, per il roster completo e lo staff di Ataman pari a 40 milioni di euro, in aumento di 11 milioni rispetto all'ultima stagione in cui il club di Atene non è riuscito a bissare il doppio successo in EuroLeague e Greek Basket League della stagione 2023-24. Netto si intende perché le tasse, le commissioni dei procuratori e le spese operative sarebbero conteggiati a parte. Questo conto accurato, che parte dal salario netto di Kendrick Nunn di 4,5 milioni fino a considerare l'aumento del 30% riservato a coach Ataman e a tutto lo staff tecnico, e aggiungendo l'ultimo contratto con cui è stato firmato Richaun Holmes per 2,35 milioni di euro l'anno, è stato fatto dal sito greco gazzetta.gr. E' il più grande budget messo a disposizione da Giannakopoulos nella storia del Panathinaikos. Purtroppo, per la comprensione del fenomeno, non sono state indicate le voci che costituirebbero i ricavi per sostenere questo monte spese, né indicato come il club intenda operare per rispettare i parametri di sostenibilità economica che più volte sono stati indicati dalla dirigenza di EuroLeague e che sono costati il posto prima a Jordi Bertomeu e poi a Marshall Glickman.