Sicurezza Ferroviaria, grande successo per il Basket Playground

Sullo splendido sfondo della Basilica di Santa Croce a Firenze è andata in scena, oggi, la terza tappa del “Basket Playground”, progetto realizzato dall’ANSF (Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie), POLFER (Polizia Ferroviaria) e FIP (Federazione Italiana Pallacanestro).
Dopo i successi di Bari e Milano, ancora una giornata di festa e divertimento che ha portato sul playground fiorentino centinaia di ragazzi e ragazze. Il rispetto delle regole e la diffusione della cultura della sicurezza ferroviaria sono al centro dell’iniziativa, resa possibile dal patrocinio del Comune di Firenze, che ha messo a disposizione Piazza Santa Croce, tra le più affascinanti e suggestive della città.
Il playground è stato allestito con il villaggio di gonfiabili e un vero e proprio campo di basket dove la mattina hanno potuto giocare a basket i ragazzi degli Istituti comprensivi di Pontassieve e Oltrarno di Firenze, in piazza grazie alla collaborazione dell’Ufficio Scolastico Regionale. Più di 200 ragazzi e ragazze hanno giocato a basket e imparato le regole per il corretto comportamento nelle stazioni ferroviarie, grazie anche alla presenza di un team di animatori. Tra un canestro e uno slalom con la palla a spicchi, anche il tempo per una visita ai tesori artistici della piazza e agli stand dell’ANSF e della POLFER, dove personale qualificato ha spiegato i principi della sicurezza attraverso contributi audiovisivi.
Nel pomeriggio, palla ai piccoli cestisti dei Centri Minibasket di Sancat 2003, Impruneta, Santo Stefano, Laurenziana, Pino Dragons, Cus Firenze, Lastra, Affrico, Campi Valbisenzio, PVM e Avvenire 2000. Un’esplosione di suoni e colori per rendere indimenticabile la tappa fiorentina del “Basket Playground”.
Una grande festa in piazza all’insegna dello sport e della sicurezza, impreziosita dall’intervento del questore di Firenze, Raffaele Micillo, e dall’esibizione dell’Unità Cinofila di Firenze, spettacolo nello spettacolo grazie all’abilità del pastore tedesco Pando.
Le prossime tappe: Torino, Verona e Bologna.
I PARTNER
Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie: ha competenza in materia di sicurezza della circolazione ferroviaria e svolge i compiti e le funzioni per essa previsti dalla direttiva 2004/49/CE e dal DLvo n. 162/2007. Si tratta, sostanzialmente, di funzioni normative, autorizzative e di controllo.
Servizio di Polizia Ferroviaria: costituisce specialità operativa nel Corpo della Polizia di Stato e indirizza la propria azione al soddisfacimento della domanda di sicurezza dei Cittadini, anche in modo preventivo, suscitando attenzione intorno al ruolo educativo della Polizia di Stato con particolare riferimento ad un’opera di sensibilizzazione della popolazione giovanile all’uso consapevole e corretto del mezzo ferroviario.
Federazione Italiana Pallacanestro: ha nella sua missione istituzionale anche la promozione e l’organizzazione dell’attività agonistica o amatoriale come motivo fondante di riferimento per l’educazione dei giovani ai quali indirizza un quadro progettuale di approccio graduale ed intelligente all’agonismo ed alla formazione sportiva come insieme di regole vive per la tutela dell’individuo e l’accrescimento della sua consapevolezza di cittadino.