A Bologna domani 29 marzo il “basket playground” per la sicurezza ferroviaria

Arriva a Bologna il “basket playground” per la diffusione della sicurezza ferroviaria, frutto del protocollo d’intesa tra l’Agenzia nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF), il Servizio Polizia Ferroviaria (Polizia di Stato) e la Federazione Italiana Pallacanestro (FIP) firmato a Roma lo scorso 22 luglio.
La manifestazione si svolgerà domani 29 marzo ai Giardini Margherita dalle 10 alle 17. Il playground, parte di un tour che ha già fatto tappa a Bari, Milano, Firenze, Torino e Verona prevede l’allestimento “open” di un villaggio con un campo da basket. Nella mattinata sono attese scolaresche bolognesi e nel pomeriggio sono previsti tornei di minibasket con giovani atleti provenienti dalle società e dai vivai FIP dell’intera Regione.
L’intrattenimento dei bambini comprende anche una visita agli stand dell’ANSF, POLFER e FIP dove personale qualificato spiegherà i principi della sicurezza utilizzando audiovisivi ed altro materiale, compresa la distribuzione di gadget in ricordo della giornata. In particolare, allo stand della POLFER verrà montato un plastico ferroviario con i trenini in movimento. Si tratta, in buona sostanza, di una festa di piazza, aperta naturalmente alla cittadinanza, dove il gioco e la spensieratezza vengono utilizzati per veicolare e diffondere il senso delle regole, il cui rispetto è salvifico in ogni ambito.
Il Protocollo d’intesa tra ANSF, Polfer e FIP ha prodotto anche la realizzazione di uno spot intitolato “Non calpestiamo la linea gialla. Restiamo in campo” andato in onda sulla piattaforma Sky e sulle reti Rai Sport. Lo spot, scaricabile dal sito www.ansf.it, è stato girato a luglio nella stazione di Santa Maria Novella a Firenze con la partecipazione di prestigiosi giocatori della Nazionale italiana di basket (Luigi Datome, Andrea Cinciarini e Giuseppe Poeta).
I PARTNER
Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie : ha competenza in materia di sicurezza della circolazione ferroviaria e svolge i compiti e le funzioni per essa previsti dalla direttiva 2004/49/CE e dal DLvo n. 162/2007. Si tratta, sostanzialmente, di funzioni normative, autorizzative e di controllo.
Servizio di Polizia Ferroviaria: costituisce specialità operativa nel Corpo della Polizia di Stato e indirizza la propria azione al soddisfacimento della domanda di sicurezza dei Cittadini, anche in modo preventivo, suscitando attenzione intorno al ruolo educativo della Polizia di Stato con particolare riferimento ad un’opera di sensibilizzazione della popolazione giovanile all’uso consapevole e corretto del mezzo ferroviario.
Federazione Italiana Pallacanestro: ha nella sua missione istituzionale anche la promozione e l’organizzazione dell’attività agonistica o amatoriale come motivo fondante di riferimento per l’educazione dei giovani ai quali indirizza un quadro progettuale di approccio graduale ed intelligente all’agonismo ed alla formazione sportiva come insieme di regole vive per la tutela dell’individuo e l’accrescimento della sua consapevolezza di cittadino.