mercato

NBA - Simone Fontecchio, a rischio il futuro ai Miami Heat?

MERCATO NBA - Simone Fontecchio, a rischio il futuro ai Miami Heat?
© foto di Italbasket / FIP

In un lungo e dettagliato articolo di Ira Winderman del South Florida Sun Sentinel, tra le altre cose si scrive che potrebbe avere senso per gli Heat utilizzare la disposizione di allungamento (stretch provision) prima della scadenza del 29 agosto. Questa è una delle tante regole del CBA che regolano i contratti dei giocatori. Nel caso degli Heat permetterebbe di poter scendere al di sotto della linea della luxury tax perdendo un po' di stipendio. Il candidato principale - sottolinea Winderman - sarebbe Simone Fontecchio, che è stato acquisito nel sign-and-trade di Duncan Robinson con Detroit. L'ala azzurra ha un contratto in scadenza di $8,3 milioni che potrebbe essere allungato a $2,7 milioni in ciascuna delle prossime tre stagioni. I casi più eclatanti nella storia della NBA di stretch provision sono quello di Luol Deng, che dopo aver concluso la carriera come giocatore è rimasto per alcuni anni uno dei giocatori più pagati dai Los Angeles Lakers, e quello di questi ultimi tempi di Damian Lillard, che è stato rilasciato dopo aver allungato il pagamento di 112,5 milioni di dollari in due anni in uno di cinque.

Stretch provision, di cosa si parla - Quando una squadra taglia un giocatore con un contratto garantito, rimane comunque obbligata a pagargli lo stipendio. Normalmente, l'intero stipendio rimanente conta per intero nel salary cap della squadra per la durata originale del contratto. La "stretch provision" permette alla squadra di diluire il costo del salario garantito rimanente in un periodo più lungo, riducendo così l'impatto sul salary cap per ogni singola stagione. La regola dice che se un giocatore ha per esempio 2 anni rimanenti sul suo contratto e uno stipendio di 40 milioni totali, questo potrà gravare sul salary cap per 20 milioni in due stagioni. Invece con la stretch prevision, questi 40 milioni possono essere distribuiti fino a cinque anni. Di conseguenza in questo esempio il contratto graverebbe per 8 milioni a stagione sul salary cap.

Fontecchio in Nazionale - Intanto l'ala è impegnata con l'Italbasket in preparazione di EuroBasket 2025. Fontecchio tornerà ad avere un ruolo da protagonista in Azzurro dopo aver saltato il Preolimpico la scorsa estate causa infortunio. Arriva da una stagione nella quale non ha trovato molto spazio, e di recente ha parlato delle difficoltà affrontate. Fontecchio ha chiuso la sua terza stagione regolare nella NBA con 5.9 punti e 2.9 rimbalzi di media in 16.5 minuti con i Detroit Pistons, ma non è stato impiegato nei playoff. Ha rivelato di aver richiesto lui una trade, e alla fine è approdato ai Miami Heat.