live

LBA Playoff - Ultimi 4" folli: Cale la vince da 8 metri per Trento

19.05.2025 22:01 di  Martino Parise   vedi letture
LIVE LBA Playoff - Ultimi 4" folli: Cale la vince da 8 metri per Trento

Aquila e Olimpia tornano sul legno del PalaTrento per gara-2, con gli ospiti avanti 1-0 dopo il 70-73 di gara-1. Perdono pezzi entrambe le formazioni: per i padroni di casa Zukauskas ha terminato la sua stagione dopo la brutta caduta che gli ha causato una frattura alla clavicola, mentre coach Messina dovrà sostituire Nebo, fermato da un problema muscolare.

Quarto quarto
Lanzarini segnala un'interferenza su una conclusione di Milano, ma il challenge di Galbiati lo contraddice e annulla i due punti. Dopo 90" è ancora 62-54. A 7'27" i primi punti: su rimessa dal fondo Trento si perde LeDay, che converte il 2+1. Causeur si fa strappare il palleggio da dietro e Lamb trova Niang per la schiacciata che sblocca l'Aquila dopo quasi 4', subito dopo Shields ristabilisce 5 punti di distacco in penetrazione. Il danese sbaglia la tripla del -2, Mirotic tenta il tap-in a rimbalzo e viene fermato dal fallo: solo 1/2 per il 64-60 a 5'30". Scende vertiginosamente la qualità delle conclusioni di Trento, che nel frattempo è anche in bonus, ma Mannion non ne approfitta e fa 0/2. Deve tornare ad accendersi Ellis, che tocca il 4/4 dall'arco, per riallungare, poi Milano spreca con Brooks e LeDay. A 3'26" il 2/2 di Mirotic vale il 67-62. Scadono i 24", la schiacciata di Niang non è buona: Milano viene graziata per pochi decimi, Brooks sbaglia l'ennesima tripla aperta, ma LeDay viene spinto a rimbalzo e firma il 2/2 del -3 a 2'36". Sfortunato il fade away di Cale e arriva la parità con Mirotic, libero dai 6.75 a 1'52". Attacco statico da entrambe le parti con errori di Ellis e Shields, così si entra nell'ultimo minuto in parità. A 30" Mirotic non trova l'angolo da sotto e manca l'occasione per sorpassare. Palla Trento dopo il timeout con 24.3" e 20 per andare al tiro. E' follia totale! Ford sbaglia dal palleggio, Mirotic cattura il rimbalzo ma lo scivolamento di Bayehe lo manda fuori giri, Cale recupera con 1" sul cronometro e alza la parabola da 8 metri, senza equilibrio: è canestro, Trento conquista gara-2 per 70-67.

Tabellino
Trento: Ellis 17, Cale 8, Ford 14, Pecchia ne, Niang 10, Forray 0, Sylla ne, Mawugbe 6, Lamb 11, Bayehe 2, Badalau 2, Hassan ne
Milano: Mannion 0, Causeur 4, Tonut 0, Bolmaro 2, Brooks 9, LeDay 11, Ricci 6, Flaccadori 13, Diop 2, Caruso ne, Shields 7, Mirotic 13

Terzo quarto
Mawugbe sigilla Shields e segna in libertà, così come fa Cale poco più tardi con la schiacciata a due mani: 43-35 e timeout Messina dopo soli 70". Mirotic spreca da due passi e dall'arco, Badalau taglia e segna il +10, ma rimedia Shields con l'arcobaleno. Molto discutibile un fallo in attacco assegnato sul tiro a Lamb. Cambia l'inerzia e a 6' Milano torna a -4 con Flaccadori che batte proprio Lamb e appoggia. Si mettono in moto anche Mirotic e Causeur per la parità: timeout Galbiati a 4'42". Trento capitalizza i rimbalzi d'attacco con la tripla di Ellis, che è valida ma allo stesso tempo c'è un antisportivo di Mawugbe su Flaccadori: 1/2 e 48-46 a 4'. Niang rischia i 5" sulla rimessa, trovando però Ford che riceve e segna il floater prima di farsi stendere dal palleggio di Flaccadori, che risponde dall'arco. A 2'55" il 2/2 di Niang vale il +3, confermato a 1'50" dopo le triple frontali di Ricci e Ford. Prende terreno l'Aquila a rimbalzo, con Bayehe e Mawugbe entrambi in campo: una carambola catturata dall'ex brindisino permette a Ford di fatturare dalla lunetta. Tonut salva un pallone dopo l'airball di Ricci, ma di fatto fa partire il contropiede che Mawugbe chiude con vigore per il +7, Causeur replica dalla lunetta, ma Ellis chiude la frazione con la tripla dall'angolo: 62-54.

Secondo quarto
Shields spreca da vicino, Diop recupera mettendo in trappola Lamb, ma con Tonut arriva la prima palla persa dall'Olimpia. Altra giocata difensiva di Diop, che subisce uno sfondamento sul roll di Mawugbe, poi pareggia Shields dall'arco. Da terra Niang regala la schiacciata a Mawugbe per il 25-23 a 7'30", poi è lui a salire al ferro in contropiede sull'alzata di Cale: timeout Messina a 6'59". Tutto bene per LeDay, rientrato in campo. Brooks e Lamb si scambiano il favore con l'arresto e tiro, Diop rimedia a una brutta persa con una rimonta clamorosa e la stoppata su Niang. LeDay non ne approfitta e sbaglia la tripla aperta, così Ford entra in area e appoggia il +6. Altro pasticcio nell'attacco milanese, ma 5 contro 4 Trento non punisce e resta sul 31-25 a 4'34". Altro botta e risposta Brooks-Lamb per il 33-28, lunghissime le triple di Mirotic e Badalau, mentre è buona l'incursione da destra di Brooks che vale il -3 a 3' dall'intervallo. Trento esce dalla trappola con il taglio di Ford, stessa arma usata da Flaccadori e Bolmaro poco più tardi: a segno l'italiano, stoppato l'argentino. A 1'42" è 35-32. Apertissima ma corta la tripla di Brooks, vincenti gli sforzi di Niang: rimbalzo e assist per la schiacciata di Bayehe e contropiede comodo per il +7. A 10" LeDay accorcia di tabella dai 6.75. Nulla di fatto per Lamb: si va alla pausa sul 39-35.

Primo quarto
Ellis, Cale, Badalau, Lamb, Mawugbe vs Mannion, Brooks, Shields, Mirotic, Diop
Classica iniziativa vincente spalle a canestro per Mirotic, mentre Ellis sblocca Trento dalla distanza. Sempre il britannico stoppa Mirotic in recupero. Dopo 2'37" è 3-2, con già 4 palle perse dall'Aquila. Arriva anche la quinta e Diop chiude il contropiede. Ellis incassa il contatto e sigla l'and one, poi cattura un rimbalzo e serve Niang per l'8-4. Risponde LeDay con la tripla del -1 a metà quarto e Mirotic lo imita grazie all'invito di Flaccadori. Ford, l'assente ingiustificato di gara-1, si mette a proprio agio con il floater e l'aggiuntivo, e come in gara-1 Flaccadori si iscrive al tabellino con un 2+1 dalla medio-lunga distanza, che mette avanti Milano. Arriva anche il +4 in transizione con Bolmaro, prima che LeDay torni negli spogliatoi in seguito a un contatto con Ellis. A 2'51" il 2/2 del britannico vale il 13-15. Ricci regala due liberi a Lamb ma compensa con la tripla, su attenta riapertura di Flaccadori. Nono e decimo tentativo a cronometro fermo per Trento, poi il sorpasso con lo step back di Cale e l'allungo dai 6.75 di Lamb. A 8" mette una pezza Flaccadori con un 2/2: Ford sbaglia l'ottima tripla allo scadere, 23-20.

Formazioni
Trento: Ellis, Cale, Ford, Pecchia, Niang, Forray, Sylla, Mawugbe, Lamb, Bayehe, Badalau, Hassan; coach Galbiati
Milano: Mannion, Causeur, Tonut, Bolmaro, Brooks, LeDay, Ricci, Flaccadori, Diop, Caruso, Shields, Mirotic; coach Messina